Ci siamo, hai finalmente deciso di aprire il tuo blog o il sito web della tua attività e ti sei imbattuta nella più classica delle domande: devo scegliere WordPress.org oppure WordPress.com?
Quali sono le differenze? Quale è più adatto a me?
In questo articolo cercherò di spiegarti in linguaggio semplice e comprensibile le principali caratteristiche di WordPress.com e WordPress.org e così aiutarti a compiere una scelta consapevole.
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
WordPress.org o WordPress.com?
Partiamo dal principio.
Ovvero cerchiamo di capire che cavolo è WordPress.
WordPress è un CMS, cioè un sistema di gestione di contenuti. In poche parole è un software che ti permette di costruire il tuo blog o sito web in una maniera flessibile e personalizzabile.
È stato studiato appositamente per persone che non conoscono il codice di sviluppo, pertanto ha una barriera di accesso bassissima.

Questo significa che con un po’ di impegno e voglia di imparare, chiunque può mettere on-line il suo bel sito web realizzato con WordPress.
Inoltre, sappi che WordPress viene utilizzato da business e imprese a tutti i livelli, grazie al fatto che milioni di persone in tutto il mondo contribuiscono a implementarne funzioni e possibilità , attraverso lo sviluppo di temi e plugin estremamente potenti.
Insomma, WordPress è una creatura estremamente versatile, che può aiutarti a costruire un blog amatoriale oppure un E-commerce che fattura migliaia di euro al mese. Un sito portfolio per un fotografo, oppure una landing page per vendere un e-book. Ma è anche ottimo per il sito web di un ristorante, di un libero professionista, di un hotel, eccetera eccetera.
Questa breve premessa ci porta al punto successivo.
WordPress è un CMS gratuito. Sì, hai letto benissimo, WordPress è completamente gratuito.
Questo significa che non ti costerà un € fare il download di WordPress…

Ma allora quand’è che si paga?
Wodpress.org: cos’è e caratteristiche principali
WordPress, come dicevo, è un CMS gratuito. Il punto è che va installato da qualche parte affinché le persone possano visitare il tuo sito.
In particolare, WordPress va installato su uno Spazio Hosting.
Lo Spazio Hosting è il luogo dove potrai installare la tua copia di WordPress, raggiungibile digitando un certo dominio (ad esempio www.eccetera.com).
Bene, devi sapere che la maggior parte degli Spazi Hosting ha un costo. Questo può andare da poche decine di € all’anno (insomma, NIENTE) a molte centinaia di € all’anno, in base alle prestazioni di cui necessita il tuo sito.
Se sei ai primi passi e stai appena iniziando il tuo viaggio nel mondo on-line, sappi che per un progetto appena nato, un blog personale o anche un semplice sito web vetrina per un’azienda, ti sarà sufficiente spendere poche decine di € all’anno per avere tutto quello che ti serve per mettere on-line il tuo progetto.
Tutto questo procedimento di cui ti ho appena parlato presuppone che tu abbia scelto WordPress.org.

Grazie a WordPress.org, infatti, sarai in grado di scaricarti la tua versione di WordPress e installarla su uno spazio Hosting precedentemente acquistato.
Il nostro sito, Il Tuo Why, è hostato (ospitato) su Siteground, di cui abbiamo già parlato. Siteground è un fornitore di hosting leggermente più costoso rispetto ad altre soluzioni, ma molto performante e soprattutto con un’assistenza tecnica FAVOLOSA, h24, direttamente in chat.
Siteground è terribilmente semplice da usare. È così semplice e intuitivo nell’utilizzo che risulta essere sicuramente la scelta n. 1 per una persona principiante che vuole aprire il suo blog da zero.
Considera, ad esempio, che in pochi semplici passi e seguendo una brevissima procedura guidata potrai ritrovarti con il tuo blog con già installato WordPress, pronta per iniziare a scrivere!
Oltre a questo, avrai a disposizione per qualsiasi genere di problematica assistenza tecnica in italiano 24 ore su 24, direttamente in chat. Questo è in assoluto uno degli aspetti da prendere in considerazione quando deciderai l’hosting per il tuo blog. Significa che se il sito è down, se hai un problema con il backup, con l’aggiornamento o con qualcosa che non funziona a dovere, puoi collegarti al tuo pannello Siteground e iniziare a chattare con una persona in carne e ossa (sono anche molto gentili) che farà di tutto per risolvere il tuo problema. On-line. Subito. Senza attendere e-mail e aperture di ticket varie.
Se ti ho già convinto e vuoi subito andare on-line con il tuo progetto, ti consiglio di leggere la mia brevissima guida su come aprire un blog da zero in mezz’ora.

WordPress.org, quindi, è la soluzione perfetta per tutte quelle persone che hanno capito che avere il pieno controllo delle cose è sempre la miglior scelta a lungo termine.
Dico questo perché grazie a WordPress.org sarai in grado di personalizzare completamente il tuo blog o sito web, arricchendolo e sviluppandolo sia da un punto di vista grafico sia da un punto di vista delle funzionalità .
Potrai installare il tema che preferisci e i plugin che ti servono.
Insomma, sarai completamente libero di fare quello che vuoi sul tuo spazio web.
…e WordPress.com, allora, cos’è?
WordPress.com è, diciamo così, la versione “commerciale” di WordPress.
WordPress.com ti permette di scegliere un abbonamento (in base alle funzionalità che desideri) e costruire il tuo sito web sulla piattaforma on-line di WordPress.
Non dovrai quindi abbonarti a nessun Spazio Hosting, ma acquistare un abbonamento.
Non potrai installare il tema che più ti piace, scegliendo tra i migliaia (anche gratuiti) già disponibili on-line. E in alcuni casi non potrai nemmeno installare i plugin (negli abbonamenti meno costosi, quelli che stavi già puntando, non potrai).
Ti ritroverai, quindi, imprigionata in una serie di opzioni che puoi fare (o non fare) in base all’abbonamento che avrai sottoscritto.
Suona brutto, vero?
In effetti lo è.
Inoltre, WordPress.com non è gratuito. Parte infatti da un costo di € 4 al mese. Questo significa che, in un anno, devi mettere in conto di spendere (almeno) € 48, cioè il costo di uno Spazio Hosting di base.
Insomma, hai capito dove voglio arrivare.

WordPress.org o WordPress.com: quale scegliere
Se il tuo obiettivo è creare un blog personale senza voler imparare NULLA, ma proprio NULLA e senza avere il controllo del tuo spazio, allora scegli WordPress.com.
Se invece vuoi creare un blog, anche personale, oppure un sito web o un attività di business on-line, ma fin da subito vuoi prendere il tuo progetto davvero sul serio, scegli ad occhi chiusi WordPress.org. A proposito, se fai parte di questa seconda categoria di persone, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata alla mole di contenuti gratuiti che io e Isa abbiamo prodotto su come creare un blog di successo e come guadagnare on-line con un blog.
Sei ancora perplessa? Hai ulteriori dubbi o domande? Scrivili qui sotto in modo da poterti aiutare!
0 commenti