Tante di voi ci contattano via e-mail spesso chiedendoci che genere di lavoro è questo e quello e in generale quali sono i nuovi lavori digitali.
Oggi vedremo insieme chi è un web editor, cosa fa e come diventarlo.
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
Web Editor: chi è e cosa fa
Una Web Editor è, in generale, una persona che si occupa delle modifiche sul web, tendenzialmente di un sito internet.
È una figura che si occupa quindi di:
- Modificare testi
- Modificare immagini
- Modificare, in generale, un qualsiasi contenuto pubblicato su un sito web, un blog, un e-commerce, ma anche, collateralmente, una pagina di un social network
Può coincidere con quello che viene definito Web Content Editor, a sottolineare che si tratta di un’attività rivolta ai contenuti pubblicati sul web.

Il Web Editor dovrebbe quindi occuparsi solamente della modifica e non della creazione di contenuti, ma come spesso abbiamo visto, le professioni del web sono spesso intersecabili tra loro, pertanto una persona potrebbe definirsi web editor e avere anche competenze di content creation (creazione di contenuti), sia testuali (copywriting, redattore articoli), sia grafici (graphic designer).
Non solo, il web editor potrebbe anche avere competenze di web design o programmazione e quindi intervenire nella modifica di layout e/o HTML di un sito web, fino ad arrivare a delle modifiche di codice vere e proprie, anche se queste sono solitamente responsabilità di un programmatore (web developer).
Sta di fatto che nella maggior parte dei casi, un web editor si limita a eseguire modifiche e pubblicazioni di testi e immagini.
Si può occupare anche, quindi, di revisionare gli stessi, controllare refusi e sistemarli.
Insomma, il Web Editor è uno dei tanti nuovi lavori digitali che possono essere svolti tranquillamente da remoto, in quanto non richiede la presenza fisica per essere svolto: un perfetto lavoro da casa.
Web Editor: che competenze ha
Un Web Editor, oltre a possedere competenze di stesura testi (quella che una volta si chiamava correzione di bozze) e/o immagini, deve essere generalmente una persona precisa e possedere anche competenze tecniche nell’uso dei principali CMS (Content Management System), come ad esempio WordPress, Joomla o Drupal.
Allo stesso tempo il Web Editor deve solitamente attenersi a un calendario editoriale, senza però entrare nello specifico delle scelte di pubblicazione, che dovrebbero competere a una persona con precise responsabilità di Content Management.
In base poi alle specifiche competenze di ognuno, un Web Editor potrebbe possedere anche altre qualità come:
- tecniche di copywriting e scrittura persuasiva
- conoscenze di SEO on-site (ovvero la capacità di ottimizzare le pagine affinché si posizionino in alto nei risultati di ricerca di Google)
- conoscenze di HTML e web design (per intervenire direttamente nel layout grafico di una pagina)
Negli annunci di lavoro di ricerca Web Editor, comunque, notiamo che solitamente si fa riferimento a richieste più operative, come ad esempio:
- Inserimento prodotti in un sito e-commerce e creazione schede prodotto
- Elaborazione grafica minima di alcune fotografie e ottimizzazione delle stesse per il caricamento on-line
- Stesura di testi
- Data entry

Come si diventa Web Editor?
Come abbiamo visto, per la maggior parte dei lavori digitali non esiste ancora un'”università” o una laurea specifica. Esistono una montagna di corsi, alcuni molto validi e altri molto meno e tanta… tanta, tantissima pratica.
Per diventare Web Editor la cosa migliore è affiancare un professionista che lo fa già di mestiere e provare a imparare a utilizzare quanti più strumenti possibili.
Sicuramente dovrai acquisire competenze base dell’utilizzo di WordPress (che è un CMS con cui oggi sono costruiti una moltitudine di siti, dai blog personali a e-commerce che fatturano migliaia di euro al mese).
Per spiegarlo in parole semplici, pensa al sito web dove stai navigando proprio ora, che come tanti altri è costruito con WordPress.
Tu navighi tra le pagine web e vedi un lato del sito definito front-end. Un Web Editor, invece, entra in una zona riservata di tipo amministrativo, definita back-end, dove trova tutti i contenuti pubblicati on-line. Da qui può entrare negli articoli e nelle varie pagine del sito ed effettuare modifiche ai contenuti.
Il lato amministrativo (back-end) di WordPress è come nella foto qui sotto:

Se cerchi si YouTube ci sono moltissimi video, anche gratuiti, che ti mostrano le basi di utilizzo ma anche tecniche sempre più avanzate.
Insomma, i nuovi lavori digitali sono molto “democratici”. Solitamente le persone che mettono le mani in pasta, che si sfidano a imparare cose nuove che, insomma, intraprendono, potrebbero tranquillamente acquisire una nuova competenza, oggi ben spendibile sul mercato.
E tu che ne pensi? Vorresti cercare un lavoro come Web Editor? Sei già una Web Editor? Raccontacelo qui sotto nei commenti!
0 commenti