Nicchia di un blog: cos’è e come trovarla

Scritto da Elena Assirelli

giovedì, Lug 02
}

Tempo di lettura dell'articolo:

Vuoi creare il tuo blog e partire subito con il piede giusto?

Leggi la nostra guida come creare un blog in 20 step: quasi 9000 parole, sempre aggiornate, e soprattutto GRATIS!

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Nicchia di un blog: cos’è e come trovare quella giusta per il tuo progetto

Se sei qui è perché sei una blogger o aspirante tale e proprio per questa ragione stai cercando di capire quali sono i due primi passi fondamentali per dare vita a un blog di successo:

Per aiutarti in questa magnifica impresa, voglio oggi introdurre un concetto FONDAMENTALE, quello di nicchia di pubblico.

Una nicchia è un certo settore di pubblico. Ad esempio, se ami la montagna e l’arrampicata, la tua nicchia potrebbe essere quella degli alpinisti.

Se ami inventare nuove ricette, la tua nicchia è la cucina. E così via. La cosa spettacolare è che ognuno di noi può scegliere una porzione di pubblico e creare una nicchia nuova, che prima non esisteva, semplicemente perchè intercetta dei bisogni e dei desideri che fino a quel momento non erano ancora soddisfatti.

Mi spiego meglio.

Quando abbiamo progettato Il tuo why, il blog che stai leggendo, non abbiamo deciso “semplicemente” di aprire un blog di web marketing e business on-line. Abbiamo deciso di aprire un blog di web marketing dedicato a tutte quelle donne – spesso mamme, ma non necessariamente – che hanno una passione, sono insoddisfatte del loro lavoro da ufficio e vogliono reinventarsi in un nuovo business on-line.

trovare nicchia di pubblico 1

Hai colto la differenza?

Qualsiasi argomento può infatti essere declinato in mille e più modi, semplicemente adattandolo al pubblico a cui ci stiamo rivolgendo.

Nicchie e sotto-nicchie

Ogni nicchia, ad esempio, può essere divisa in sotto-nicchie, anche se si tratta dello stesso argomento (ad esempio, la nicchia “cucina” è molto vasta, meno lo è la nicchia “cucina crudista”).

Non solo, una nicchia può anche essere costituita da un argomento trattato solo per una certa categoria di persone, come nel caso del nostro blog.

Il nostro blog non è un blog dedicato a chiunque voglia iniziare un business on-line, ma un blog dedicato, innanzitutto, a donne (spesso mamme), che hanno quindi determinati stress, compiti, frustrazioni, eccetera, e che quindi si avvicinano al mondo del business on-line con certe potenzialità e certi limiti tipici.

Come mai oggi è preferibile rivolgersi a una nicchia e non a un pubblico?

Rispondere è molto semplice. Probabilmente avrete notato come la comunicazione e la pubblicità stiano virando sempre più su un livello di tipo personale, one-to-one.

Come mai succede questo?

Ognuno di noi vuole risposte ai suoi problemi e vuole conoscere e incontrare persone che hanno problemi e desideri simili. Questo è tanto più facile quanto più il pubblico è ristretto e omogeneo. Per darti un esempio lampante voglio consigliarti di leggere la storia di Giulia, blogger che ha avviato dal 2017 un blog di cucina dedicato alla nicchia “gluten free (a Roma)“. Questo taglio così verticale l’ha portata a stringere collaborazioni con ristoranti e locali del settore cucina senza glutine, interessati specificatamente al target dei suoi lettori e della sua community.

Un altro esempio che posso farti è il blog di cucina “Patata e Fantasia“. Marisa Trionfante, fondatrice del blog, è riuscita ad ottenere grande visibilità e arrivare a scrivere e pubblicare un libro proprio perché è stata in grado di differenziarsi completamente da tutti gli altri blog presenti nel settore food, che è realmente uno dei più competitivi. Come? Scegliendo un solo ingrediente (le patate) da mettere al centro del suo progetto. In questo modo si è ritagliata una nicchia molto specifica all’interno del variegato mondo dei food blog.

Per fare un altro esempio, se nel mio blog parlo, appunto, di alpinismo, tutti gli alpinisti convinti – o coloro che si sentono tali – vorranno seguirmi.

Se nel mio blog parlo, invece, di montagna, mi sto rivolgendo a una massa molto più indefinita di pubblico (anche mia nonna ama la montagna, ma non seguirebbe mai un blog di alpinsimo). In questo secondo esempio sarà molto più difficile comprendere i bisogni di un pubblico così eterogeneo e sarà quindi molto più complesso creare un blog ben posizionato sul mercato.

La seconda ragione riguarda la competizione. Ogni giorno nascono in Italia decine di nuovi blog e ormai la competizione, soprattutto in alcuni settori, si fa sentire. Quanto tempo ed energia ti servirà a posizionare un blog che tratta di un argomento molto ampio e si rivolge a una nicchia altrettanto grande, rispetto ad aprire un blog molto più verticale?

Pensa solo, ad esempio, a che grande difficoltà incontreresti nel progettare e pubblicare un generico blog di cucina. Hai presente quanti blog di cucina ci sono in Italia? Quanto tempo ci vorrà per farti notare?

Cosa diversa sarebbe, ad esempio, se decidessi di trattare un ambito specifico della cucina, in modo da rivolgerti a una specifica nicchia di pubblico. Potresti, ad esempio, creare un blog di cucina dedicato solo alle colazioni.

Pensaci: se fossi alla ricerca di una colazione particolare dove la cercheresti, su un blog di cucina generalista (anche, perché no?) o ti sentiresti subito incuriosita e correresti a leggere un blog che parla solo di colazioni incredibili?

Ti stai dando la risposta da sola. 🙂

nicchia di pubblico

Che cos’è un blog verticale?

Cerchiamo adesso di spiegare ancor meglio che cos’è un blog verticale e che cos’è un blog orizzontale?

Facciamo un esempio pratico.

Immaginiamo di essere stra-appassionate di montagna. Adesso prendiamo un foglio e scriviamo tutte le possibili categorie che ci vengono in mente che riguardano la macro-categoria montagna. Scriviamole una a fianco all’altra.

Ad esempio…

TIPOLOGIE DI MONTAGNE | SENTIERI ED ESCURSIONISMO | ALTRI SPORT IN MONTAGNA | ALPINISMO | and so on…

Siamo di fronte a un blog orizzontale, ovvero che vuole trattare numerose macro-categorie di argomenti. Adesso per ognuna di queste categorie, scriviamo, in verticale, una serie di sottocategorie. Facciamolo ad esempio per la categoria “SENTIERI ED ESCURSIONISMO”.

SENTIERI ED ESCURSIONISMO

Sentieri Nord Italia

Sentieri Centro Italia

Sentieri Sud Italia

Bene, riflettiamo un attimo… Noi viviamo, chessò, in Nord Italia? Allora forse saremo più esperte riguardo ai sentieri che si trovano in Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige. Li avremo percorsi personalmente, avremo scattato delle fotografie. Avremo quindi una padronanza dell’argomento molto più vasta rispetto alla categoria principale “Sentieri ed escursionismo”, pur essendo esperte di camminate.

Potremmo allora decidere di aprire un blog che riguarda solamente i sentieri escursionistici in Nord Italia. Saremmo qui di fronte a un blog di tipo verticale.

Hai capito meglio dove voglio arrivare?

Se scegliamo di aprire un blog verticale, sarà molto più semplice delineare il nostro pubblico (persone amanti della montagna e delle camminate, che abitano in Nord Italia), e quindi produrre contenuti utili e molto approfonditi per la nostra nicchia. Non solo, ci vorrà sicuramente meno tempo a produrre molte risorse che riguardano i sentieri del Nord Italia, piuttosto che tutti gli argomenti che risolvono il sistema semantico “MONTAGNA”.

scegliere la nicchia per arrivare alla vetta

Quindi, cosa abbiamo imparato fino ad ora? Che bisogna scegliere la giusta nicchia per arrivare alla vetta!

Il tuo blog, infatti, non deve essere per tutti, ma solo per la tua nicchia.

Che caratteristiche deve avere una nicchia?

  • Deve essere ben definita e chiara nella mente di chi scrive
  • Deve essere il più possibile omogenea
  • Deve essere numericamente interessante, nè troppo vasta (in quanto aumenterebbe la possibilità di avere altri blog che parlano allo stesso pubblico) nè troppo poco (in quanto, se a nessuno interessa l’argomento di cui parlate, sarà difficile costruirsi un seguito)

Capisci dove voglio arrivare? 

Definire una nicchia ti aiuterà a focalizzarti sulla scelta dei giusti argomenti da trattare nel calendario editoriale del tuo blog e ti richiederà meno tempo per posizionarti nella mente dei tuoi lettori… Non solo, ti darà anche una grande mano con la monetizzazione 😉

Possiamo poi fare un piccolo passo oltre: una volta scelta una nicchia, dovrai essere più che brava nel differenziarti da tutto il resto dell’offerta già presente.

Dai tuoi competitors, insomma. Ne ho parlato nel mio articolo su come differenziare il proprio blog da tutti gli altri e attrarre un sacco di lettori e followers.

Adesso che sai cos’è una nicchia, ti consiglio subito di passare al prossimo passo: l’individuazione della tua Buyer Persona. Isa ha scritto un succosissimo articolo a riguardo di più di 2000 parole!

Spero di averti dato buoni spunti riguardo a cosa sia una nicchia, come trovarla e dare finalmente vita al tuo blog! Hai già trovato la tua nicchia? Quali sono le nicchie più profittevoli che conosci? Aspetto i tuoi commenti.

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Grazie per essere arrivata alla fine dell’articolo! Siamo (ovviamente) anche su Facebook: clicca “Mi Piace” qui sotto e teniamoci in contatto!

Elena Assirelli

Elena Assirelli

Digital Marketer e amante della SEO. Da quando ho 11 anni passo gran parte della mia vita davanti allo schermo di un computer. E no, non mi sento nerd, anche se qualche amico sostiene il contrario. Per oltre 15 anni ho giocato a pallavolo, una delle mie grandi passioni. Amo viaggiare e scattare fotografie e in generale mi appassiono di tutto quello che mi fa crescere come persona. E sì, da sempre amo molto il web, per due ragioni fondamentali: perché il web è un luogo dove succedono cose magiche e perché il web è un luogo dove si può diventare liberi.

Altri articoli che potrebbero interessarti…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *