Dopo aver scritto il mio articolo sul perché non si raggiungono gli obiettivi prefissati, ho pensato che sarebbe molto utile dare qualche indicazione riguardo ad applicazioni in grado di aiutarti a monitorare il tuo flusso di lavoro, riportarti sulla giusta strada quando stai sbandando e supportarti fino al raggiungimento del tuo obiettivo finale.
Ho provato personalmente le due applicazioni di cui ho parlato in questo articolo. Se ne utilizzi un’altra e vuoi consigliarmela, lascia un commento a questo articolo, i consigli sono super apprezzati!
Migliori app per raggiungere obiettivi
Due fantastiche applicazioni per tenere traccia dei tuoi progressi e aiutarti raggiungere i tuoi obiettivi
Goal Meter – #1
Goal Meter ti permette di tracciare i tuoi obiettivi, cambiando nel lungo periodo le tue abitudini di gestione del tempo attraverso l’uso oculato di una to-do list. Questa applicazione ti aiuterà a pianificare la tua giornata al meglio, aumentando la tua produttività e migliorando il tuo rendimento.
Questo produrrà un loop di miglioramento globale nella gestione del tuo tempo, portandoti a cambiare le cattive abitudini e a crearne di nuove (molto più proficue).

Goal Meter a cosa serve
- Traccia i tuoi obiettivi e modifica nel lungo periodo le tue abitudini
- Permette di aumentare la tua produttività
- Ti consente di stabilire degli obiettivi, monitorarli e tenere traccia del tuo percorso (andando a correggere se necessario)
- Ti invia delle notifiche quando è il momento di passare all’azione
- Ha degli obiettivi “già preimpostati”:
- Obiettivi di studio: come preparare un esame, leggere un libro, studiare
- Esercizio fisico e fitness
- Dieta e alimentazione
- Lavoro: come lavorare al meglio, pianificare la giornata, rimanere concentrate
- Salute: quando fare check-up dentista, come dormire meglio, meditazione
- Cattive abitudini da eliminare: smettere di fumare, spegnere Netflix, eccetera
- Finanza: come risparmiare, estinguere debiti, vivere con meno di quello che si guadagna
Potrai quindi usare questa fantastica applicazione come to-do list, promemoria per le attività che ti sei prefissata di fare, calendario, pianificatore per i tuoi orari, organizzazione del lavoro e della routine giornaliera, gestione del tuo tempo quotidiano.
Non solo, Goal Meter permette di “chiedere supporto agli amici“, cioè obbligarti a chiedere supporto a persone fidate nel non abbandonare il tuo obiettivo. Questo ti motiverà nei momenti più difficili, aumentando il tuo senso di responsabilità.
Personalmente trovo questa app fantastica. Ogni volta che fai un’azione, ti dice come proseguire e ti mostra una frase motivazionale, come ad esempio:
“Il primo passo è sempre il più difficile, ma è l’unico modo per arrivare al secondo passo.”
Ti sembra una baggianata?
Beh, dice un’ovvietà, ma fa riflettere. Vuoi leggerle un’altra?
Se, ad esempio, imposti un obiettivo nella categoria “lavora sodo”, l’applicazione ti ricorderà questi semplici, ma potenti, parole:
“Cosa stai evitando… perché ti sembra difficile? Quale nuovo tentativo hai rimandato perché semplicemente sembrava impossibile? Ho delle novità per te. È impossibile – finché stai lì seduto a far niente. Ma il duro lavoro potrebbe cambiare tutto questo. Infatti, non accadrà in nessun altro modo. Nessuno ti porterà in alto verso il successo. Devi scalare. Come disse il famoso motivatore Zig Ziglar,
“L’ascensore per il successo non funziona; devi prendere le scale.”

Come stabilire un obiettivo (e monitorarlo) grazie a Goal Meter app
Quando crei un obiettivo su Goal Meter, l’applicazione creerà in automatico la data di inizio. Dovrai poi impostare la data di fine (ti ricordi perché è così importante? Ne ho parlato nel mio articolo sul perché non raggiungi gli obiettivi che ti poni)
Ti permetterà poi di inserire “tasks” (compiti), cioè tutti quegli steps che ti serviranno per raggiungere il tuo obiettivo finale. In questa fase devi avere una buona capacità di scomposizione del flusso di lavoro, in modo da individuare tutti i “micro-obiettivi” necessari per raggiungere quello principale.
A questo punto potrai monitorare l’andamento del tuo lavoro grazie alla sezione “stats” (statistiche).
To Do List – #2
L’applicazione “To Do List” si presenta invece molto più “minimal” nell’impostazione e nella grafica, ma non per questo risulta meno efficace.
Il suo utilizzo è veramente intuitivo: all’apertura potrai impostare un “macro-obiettivo” e con un semplice click inserire i “micro-obiettivi” su cui dovrai focalizzarti per raggiungere quello principale.
Potrai impostare una deadline per ogni micro-obiettivo, impostare eventuali spese sostenute per raggiungerlo, settare un reminder che ti invierà una notifica.
Insomma, anche se minimale nell’approccio, “To Do List” possiede tutte le caratteristiche importanti per risultare utile al suo scopo.
E tu quali applicazioni conoscevi? Hai altre da consigliarmi? Lascia un commento qui sotto!
0 commenti