Lavoro da casa vantaggi e svantaggi

Scritto da Elena Assirelli

sabato, Giu 20
}

Tempo di lettura dell'articolo:

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Il 2020 sarà storicamente ricordato come l’anno della pandemia da coronavirus, ma anche l’anno del… lavoro da casa.

Secondo un’indagine di Infojobs, durante i mesi della pandemia in Italia, circa il 72% delle aziende italiane ha adottato il lavoro da remoto come soluzione principale per continuare nell’attività. È chiaro che non tutte le tipologie di business o non tutte le funzioni possono essere svolte da remoto, e i lavoratori italiani che hanno operato in questa modalità sono in realtà solo il 15%.

Se anche tu fai parte della categoria di lavoratrici che si è trovata a lavorare da remoto, sicuramente potrai ritrovare spunti di questa esperienza in questo articolo. Ma ci sono stati più vantaggi o più svantaggi? Nel nostro piccolo abbiamo voluto condurre un piccolo sondaggio per sondare il terreno dopo questi lunghi mesi che hanno rivoluzionato il nostro mondo.

Se invece stai pensando che vorresti cambiare la tua tipologia di lavoro e iniziare anche tu a lavorare da casa, ti consiglio di leggere le altre risorse che abbiamo scritto sull’argomento:

lavoro da casa pro e contro 1

Lavoro da casa: vantaggi e svantaggi, pro e contro

Per tutti i lavoratori che si sono trovati a lavorare da casa, il 2020 è stato un gigantesco banco di prova dell’esperienza di remote working (lavoro da remoto / telelavoro) o smartworking (tipologia di lavoro che oltre a essere da remoto prevede la totale flessibilità di orario e di luogo per organizzare i propri compiti). In poche settimane è saltato chiaramente all’occhio come il lavoro da casa portasse vantaggi e svantaggi allo stesso tempo.

Nel nostro piccolo, io e Isabella abbiamo voluto proporre un sondaggio per sondare quelle che sono state le opinioni e considerazioni a caldo.

Preciso che ovviamente il nostro sondaggio non vuole avere valore statistico (è stato effettuato su un campione molto limitato), ma vuole semplicemente contribuire nel dare una fotografia di come è stato vissuto il lavoro da remoto in questi primi sei mesi del 2020, in particolare per le lavoratrici donne.

Pro e contro lavoro da casa: il parere delle lavoratrici donne

Partiamo dalle caratteristiche del campione di donne che ha risposto alle domande del nostro sondaggio. Al momento in 100 hanno risposto alle nostre domande. Si tratta per la maggior parte (39,5%) di donne nella fascia d’età 31-40, seguono donne nella fascia d’età 41-50 (22,4%), 51-60 (22,4%), 21-30 (9,2%), mentre il restante 6,6% ha più di 61 anni.

Di queste, il 43,4% ha figli, la restante parte (56,6%) no.

Oltre il 90% delle intervistate ha dichiarato di lavorare in Italia, mentre solo il 9,3% lavora all’estero.

Il 79% delle risposte proviene da lavoratrici dipendenti, il 21% da imprenditrici o libere professioniste e freelance.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo ad analizzare pro e contro del lavorare da casa.

Vantaggi del lavoro da casa / lavoro da remoto

Possiamo riassumere i vantaggi del lavoro da casa nei seguenti punti principali:

Migliore gestione del proprio tempo / Migliore organizzazione

Il primo grande e indiscutibile vantaggio del lavoro da remoto è rappresentato da una migliore gestione del proprio tempo, che si traduce in un netto e istantaneo miglioramento della qualità della vita.

vantaggi lavoro da casa
migliore gestione del tempo

Connessa a una migliore gestione del tempo vi è ovviamente una migliore organizzazione della giornata.

Più tempo libero / Più tempo per la famiglia / Più tempo per altre faccende

Legato al vantaggio di una migliore gestione del proprio tempo troviamo il semplice avere più tempo. La maggior parte delle risposte che riguardavano gli svantaggi di recarsi in ufficio era relativa al tempo perso sui mezzi pubblici o nel traffico nel tragitto casa – lavoro. Se ci pensi, infatti, se poniamo una media di spostamento casa – ufficio di 30 – 45 minuti a volta, parliamo di circa un’ora – un’ora e trenta impegnata ogni giorno solo per il semplice recarsi a lavorare.

non perdere tempo sui mezzi pubblici 1

Facendo due calcoli, stiamo parlando di circa 5 – 7 ore alla settimana, 20 – 28 ore al mese (cioè quasi una settimana di lavoro part-time!), 240 – 336 ore all’anno (intere settimane di lavoro!) trascorse nel traffico o sui mezzi pubblici.

Incredibile, vero?

Evito di moltiplicarle per la durata media della vita lavorativa intera semplicemente per non infierire 😉

vantagi lavoro da remoto

Ma quando si parla di avere più tempo non si sta parlando solamente di eliminare il tempo trascorso per recarsi in ufficio, ma anche di tutti quei momenti morti, soprattutto per quelle professioni dipendenti da “timbratura del cartellino”.

Se lavori per la pubblica amministrazione o in una multinazionale, capirai esattamente quello che sto dicendo. File di persone di fronte alla macchina per timbrare il cartellino che hanno già completato tutti i compiti del giorno, ma devono pazientemente aspettare di poter timbrare per uscire.

Direi che suona abbastanza inquietante e anacronistico nel 2020, non credi?

vantaggi lavoro da remoto

Diminuzione dello stress da lavoro

Avere più tempo e poterlo gestire meglio influisce direttamente sulla diminuzione dello stress causato dal lavoro. Da questo punto di vista in particolare, è molto interessante notare come praticamente la metà delle donne intervistate ha affermato che, se potesse continuare a lavorare da remoto anche in futuro, si sentirebbe meno stressata dal suo lavoro e solo il 14,5% ha affermato che si sentirebbe più stressata.

stress lavoro da casa
meno stress 1

Risparmio economico (ma bollette più alte!)

Non si prendono i mezzi pubblici, non si guida più la macchina, non si pranza fuori… risultato: un notevole risparmio economico a fine mese. Questo è sicuramente il quarto vantaggio che abbiamo riscontrato nella stragrande maggioranza delle risposte al nostro sondaggio.

È chiaro che, a livello globale e di massa, una contrazione di questa tipologia di consumi, seppur apportando un forte miglioramento a livello ambientale (meno traffico, meno smog, meno spostamenti) rischia di causare uno shock e colpire alcune categorie di lavori (ristorazione in primis, ma anche benzinai, meccanici, tutto il comparto dell’auto-motive eccetera)

Di contro vi è stata chiaramente un’impennata delle bollette elettriche, proprio a causa della continua iper-connessione delocalizzata in centinaia e centinaia di case e non solo negli uffici.

vantaggio lavoro da casa

Miglioramento dell’alimentazione

Un altro vantaggio segnalato da molte partecipanti al sondaggio è quello di un netto miglioramento dell’alimentazione: si mangia meglio e spendendo meno. Si ha tempo di cucinare e variare la dieta. Non si pranza più al ristorante o “al sacco”.

miglioramento della dieta

Maggiore libertà personale

Tutti i vantaggi sopra descritti concorrono in un esponenziale aumento della libertà personale: più tempo, speso meglio, secondo le proprie inclinazioni e necessità. Il lavoro diventa una “componente” della giornata tra le tante, da gestire al meglio e con più efficienza.

miglior organizzazione

Allo stesso tempo, maggiore libertà = maggiore responsabilità. Non si viene controllati e bisogna organizzarsi secondo il proprio ritmo e questo può sicuramente causare una sindrome da “incapacità di staccare“. Lo troviamo subito in cima nell’elenco dei principali svantaggi del lavorare da casa.

Svantaggi del lavoro da casa / lavoro da remoto

Incapacità di “staccare” dal lavoro

La possibilità di uscire dall’ufficio e lasciare il lavoro sulla scrivania è chiaramente un vantaggio strettamente connesso alla vita del “dipendente”. Sembra però non essere lo stesso nel momento in cui il lavoro viene svolto da casa, anche se per conto di un’azienda per cui si è assunti. La maggior parte delle partecipanti al nostro sondaggio, infatti, ha sottolineato proprio questa difficoltà asserendo l’incapacità di staccare dal lavoro.

lavoro da remoto

Tutto questo va contro la credenza infondata che lavorare da casa significhi lavorare meno: come evidenziato anche da un’indagine condotta da Forbes, in casa si lavora addirittura di più (in Italia il 70,8% degli intervistati ha infatti affermato che il carico di lavoro da casa sia aumentato rispetto a quando lavoravano in ufficio).

miglior efficienza

Una delle motivazioni probabili è che la sensazione di non venire controllati porta i lavoratori ad essere più ligi ed efficienti. Inoltre vi è anche la possibilità di essere contattati telefonicamente a qualsiasi ora.

aziende cosa pensano lavoro da casa 2

Nonostante tutto, comunque, la maggior parte delle intervistate ha affermato che pur lavorando di più si è sentita meno stressata durante il periodo di lavoro da casa.

come e andata con il lavoro da casa

Mancanza di socialità

Il secondo svantaggio più grande rilevato dal nostro sondaggio è la mancanza di socialità e rapporto – confronto con i colleghi. Certamente le nuove tecnologie rendono possibile le videochiamate e i messaggi istantanei, ma la maggior parte di noi può confermare come vivere di persona il contatto sociale sia di estrema importanza.

minore socialita

Di contro, chi non si trova bene a livello relazionale con colleghi e/o superiori ha certamente potuto sfruttare questo periodo di isolamento forzato 😉

colleghi

Noia

Lo svantaggio strettamente connesso all’impossibilità di uscire e incontrare altre persone ha una conseguenza diretta: la noia. Sicuramente amplificata da un’impossibilità totale di incontro con gli altri, dovuta al lockdown causato dall’epidemia, l’isolamento forzato ha certamente prodotto in noi un senso di frustrazione e solitudine.

Sarebbe così anche se si lavorasse da casa ma si potesse continuare ad uscire la sera / nei fine settimana?

mancanza di contatto umano 1

Difficoltà familiari

La terza difficoltà rilevata riguarda il rapporto con i conviventi – partner, genitori o figli, e in particolare, il venir continuamente distratte e/o disturbate. La difficoltà in questo caso non riguarda quindi lavoratore e azienda ma il far capire a chi vive con noi che sì, stiamo davvero lavorando e non è possibile disturbarci.

svantaggi lavoro da casa

La quasi totalità delle mamme ha poi rilevato una difficoltà di gestione del lavoro in contemporanea alla gestione dei propri figli (A proposito, hai letto questo articolo di Isa su come ottimizzare lo smartworking, anche quando si hanno figli piccoli a casa?). Non abbiamo voluto includerla tra gli svantaggi solo per la straordinarietà del trovarsi a lavorare da casa dovendosi anche occupare dei bambini che, ovviamente, non si potevano recare a scuola.

Minore cura del proprio aspetto

Certo, lavorare da casa ha i suoi bei vantaggi, come quello di lavorare in pigiama… Dopo qualche tempo, però, è possibile sperimentare una sorta di pigrizia nella cura del nostro aspetto fisico. Molte delle donne intervistate ci hanno infatti detto di aver sofferto del rimanere “sempre in casa in pigiama”, senza più prendersi cura di vestiario / capelli eccetera

Più confusione in casa

Doversi trovare improvvisamente a gestire il lavoro da casa implica necessariamente una riorganizzazione degli spazi. Il 25% delle nostre intervistate a ha infatti dichiarato di aver sofferto del maggiore caos in casa, spesso non potendo predisporre uno spazio adeguato per lavorare.

svantaggi lavoro da remoto

Lavoro da casa sì o no: tiriamo le somme

Insomma, come abbiamo visto il lavoro da casa, se da una parte porta con sè numerosi vantaggi, dall’altra comporta anche alcune conseguenze negative.

Dal nostro sondaggio è uscita però una cosa piuttosto chiara: la maggior parte delle lavoratrici vorrebbe semplicemente riuscire ad avere più flessibilità, ad esempio potendo alternare giornate di lavoro da remoto a giornate di lavoro in ufficio, sia per recuperare socialità e contatto con i colleghi, sia per meglio comunicare obiettivi e compiti aziendali.

Questo è risultato abbastanza lampante dai risultati del nostro sondaggio, in cui il 48,7% delle intervistate ha affermato di aver amato il lavoro da casa e di sperare di poterlo alternare al lavoro in ufficio.

considerazione lavoro da casa

Il 22,4% vorrebbe lavorare solo con questa modalità e il 7,9% ha amato il lavoro da casa a tal punto da avere l’ansia di tornare in ufficio. Solo il 15,8% preferisce tornare in ufficio e il 3,9% ha affermato di aver odiato lavorare da casa.

Almeno nel nostro campione le opinioni sul lavoro da casa si confermano per la maggioranza positive.

Riuscire ad ottenere più flessibilità nei rapporti di lavoro di tipo dipendente, in particolare, porterebbe a:

  • Una migliore organizzazione del tempo (professionale e personale)
  • Minore stress lavorativo
  • Aumento della qualità della vita
  • Risparmio
  • Maggiore efficienza e produttività

Che si tradurrebbero tutte in maggiore felicità e soddisfazione (professionale e personale).

Viste le principali problematicità emerse tra gli svantaggi del lavorare da casa, le aziende dovrebbero riuscire a organizzare momenti di lavoro in ufficio, di team building e condivisione tra colleghi, in modo anche da non perdere affiatamento e condivisione della mission e dei valori aziendali.

Non solo, per chi continuerà a lavorare da casa risultano fondamentali:

  • Organizzazione di uno spazio dedicato solo al lavoro
  • Acquisto di attrezzatura adeguata (pc, connessione veloce, postazione di lavoro)
  • Organizzazione della giornata in modo da poter “staccare” dal lavoro
  • Evitare il “multitasking”, in modo da mantenere una separazione tra vita privata e lavoro
lavorare da remoto

Lavoro da casa: racconti e scenari futuri

Se vuoi approfondire l’argomento lavoro da casa, ti consiglio di leggere altri due articoli che abbiamo scritto:

Se sei una donna e vuoi raccontarci la tua esperienza con il lavoro da remoto o con lo smartworking, scrivici: info@iltuowhy.it

Se sei una donna e vuoi partecipare anche tu al nostro sondaggio, lo trovi a questo link.

Le storie più belle e interessanti verranno pubblicate sul nostro sito e diffuse tra le nostre lettrici, in modo da contribuire a una maggiore consapevolezza dei vantaggi del lavoro da remoto.

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Grazie per essere arrivata alla fine dell’articolo! Siamo (ovviamente) anche su Facebook: clicca “Mi Piace” qui sotto e teniamoci in contatto!

Elena Assirelli

Elena Assirelli

Digital Marketer e amante della SEO. Da quando ho 11 anni passo gran parte della mia vita davanti allo schermo di un computer. E no, non mi sento nerd, anche se qualche amico sostiene il contrario. Per oltre 15 anni ho giocato a pallavolo, una delle mie grandi passioni. Amo viaggiare e scattare fotografie e in generale mi appassiono di tutto quello che mi fa crescere come persona. E sì, da sempre amo molto il web, per due ragioni fondamentali: perché il web è un luogo dove succedono cose magiche e perché il web è un luogo dove si può diventare liberi.

Altri articoli che potrebbero interessarti…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *