Lavoro da casa 2021: la guida definitiva per iniziare a lavorare seriamente da casa e dare una svolta alla propria vita
Uno dei pilastri su cui io e Isabella abbiamo fondato il nostro sito Il tuo why è proprio quello della promozione del lavoro da casa (lavoro da remoto). Per questa ragione abbiamo deciso di scrivere a quattro mani questo lunghissimo articolo, che speriamo possa darti la giusta ispirazione e le giuste indicazioni per trovare il lavoro da casa che più ti si addice.
Ma facciamo subito qualche premessa.
È davvero possibile lavorare e guadagnare da casa? – Prima premessa
La risposta è semplicissima. Sì, è possibile. Ci sono persone che guadagnano migliaia di euro al mese utilizzando semplicemente il loro pc e una scrivania, che sia a casa o in qualsiasi altro luogo scelgano per lavorare.
Non solo, ci sono molti modi per lavorare e guadagnare da casa. In linea generale, possiamo dire che è possibile lavorare da casa in quattro modi:
- Trovare un’azienda che ti assuma e ti permetta di lavorare in remote working (da remoto). In questo caso si tratta semplicemente di un lavoro di tipo dipendente, semplicemente fatto da casa (o dove vuoi). Se sei fortunata potresti addirittura trovare un’azienda che permette lo smartworking, che come vedremo ha caratteristiche differenti rispetto al remote working.
- Diventare una freelance o libera professionista con una propria attività on-line. In questo secondo caso si tratta di trovare le proprie competenze, svilupparle, e proporsi al mercato con un servizio.
- Inventarsi un lavoro da casa dando inizio a un’impresa o avviare un business. In quest’ultimo caso racchiudiamo tutte le tipologie di lavoro da casa legato a iniziative imprenditoriali, siano esse on-line oppure no.
- Svolgere semplicemente qualche lavoretto da casa: in questo caso sei alla ricerca di qualche entrata extra mensile giusto per arrotondare a fine mese.
È quindi molto importante che tu capisca che genere di lavoro da casa stai cercando, perché le modalità con cui cercarlo (e trovarlo) oppure inventarlo sono molto differenti.
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!

Lavoro da casa o lavoro da remoto? – Seconda premessa
Quando in questo articolo parliamo di lavoro da casa ci stiamo in realtà riferendo più ampiamente al lavoro da remoto, cioè a una tipologia di lavoro non legata necessariamente al recarsi nello stesso luogo tutti i giorni (l’ufficio – l’azienda). Il focus del nostro articolo è quindi rivolto a quei lavori che si possono svolgere da qualsiasi luogo, sia questo la tua casa o meno.
Il lavoro da casa è una fregatura? – Terza premessa
Il lavoro da casa non è un concetto assoluto e immutabile: esistono migliaia di tipologie di lavoro da casa e di offerte (sul web e non) di lavori da casa. È ovvio che all’interno di queste vi saranno anche alcune fregature, l’importante è semplicemente capire quali lo sono e quali no.
La cosa fondamentale è smettere di essere spettatrici passive e aspettarsi che un bel giorno ci arriverà una mail che ci propone un lavoro da casa che ci fa diventare ricche, e iniziare a promuoverci con un atteggiamento attivo e propositivo, sia dal punto di vista della ricerca, sia dal punto di vista della presentazione di noi stesse.
Se poi sei alle primissime esperienze di ricerca di lavori casa online, l’articolo di Isabella su come lavorare da casa sia un’ottima opzione per neo-mamme ti darà qualche dritta in più su come riconoscere possibili truffe ed evitarle.
Lavoro da casa e coronavirus
Come noi tutte sappiamo, purtroppo l’Italia è molto restia a cambiare certi suoi retaggi culturali e certe sue modalità di pensiero e sicuramente una di queste è proprio legata al lavoro da casa/lavoro da remoto.
Quante di voi hanno un capoufficio che ritiene FONDAMENTALE essere in ufficio 8 h al giorno per ritenere che state davvero lavorando? Vedo molte mani alzate!
Purtroppo questo genere di mentalità è legata a certe impostazioni mentali ancora fin troppo comuni nel nostro Paese.
L’epidemia che si è abbattuta nel nostro paese e in tutto il resto del mondo ha di fatto accelerato esponenzialmente curiosità e ricerche sul lavoro da remoto, spesso confuso con lo smartworking. Se analizziamo anche solo visivamente questo grafico di Google Trends, che mostra il numero di ricerche su Google di “lavoro da casa” possiamo subito notare l’impennata avvenuta tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo:

Ancora più clamorosa è l’impennata della ricerca del termine “smartworking“, nella maggioranza dei casi usato però in modo improprio dalla stampa nostrana:

Smartworking e lavoro da remoto: che differenza c’è?
Il lavoro da remoto altro non è che il telelavoro: corrisponde quindi a lavorare da casa per la quantità di tempo stabilita dal proprio monte ore contrattuale.
Lo smartworking invece è strettamente connesso alla trasformazione digitale e implica un ripensamento del lavoro in termini di raggiungimento di certi obiettivi, a prescindere dalla quantità di ore lavorate.
Se sei curiosa e vuoi approfondire la questione, ti consigliamo di leggere questo articolo di Quindo sulla differenza tra smartworking e lavoro da remoto.
Alla luce di quanto sopra diventa evidente che durante la crisi del Coronavirus, la maggior parte delle aziende italiane non abbia “concesso” lo smartworking, ma il remote working (lavoro da remoto/telelavoro), ed è una differenza non certo da poco.
Fatto innegabile è che il coronavirus ha di fatto obbligato la maggior parte delle imprese (o almeno tutte quelle che potevano) a potenziare e favorire il lavoro da casa, di fatto dimostrando a capi e clienti che:
- sì, è davvero possibile lavorare da casa
- sì, è addirittura davvero possibile lavorare con più efficienza e produttività quando si è a casa
- sì, la tecnologia e i tool digitali aiutano sensibilmente l’organizzazione del lavoro da casa
In questo articolo di Forbes sui primi dati sullo smartworking dovuto all’epidemia da coronavirus (anche qui il termine smartworking viene usato purtroppo impropriamente), possiamo notare come non solo sia aumentata fortemente la produttività della maggioranza dei lavoratori che lavorano da remoto rispetto a recarsi in ufficio tutti i giorni, ma addirittura quanto sia aumentata la quantità di tempo lavorato.
A questo proposito abbiamo scritto anche un articolo sul perchè il tuo lavoro deve diventare digitale, nella speranza che il mondo lavorativo evolva a pari passo con la tecnlogia moderna e che sia lavoratori che datori di lavoro si rendano conto dell’importanza di cambiare impronta sotto questo aspetto.
In Italia, addirittura il 70,80% degli intervistati ha detto di lavorare di più da casa rispetto all’ufficio e il 78,9% ha affermato di aver notato un aumento ponderale della propria produttività, probabilmente dovuto, tra le altre cose, a una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione del proprio tempo.
Nel nostro piccolo abbiamo voluto anche noi condurre un sondaggio al fine di valutare come sia andata l’esperienza del lavoro da casa. Chiaramente il nostro sondaggio non vuole avere un fine statistico, ma vuole semplicemente dare un contributo nel fotografare come sia andato il lavoro da remoto nel primo semestre del 2020, chiaramente favorito e/o imposto dall’epidemia di Coronavirus.
Se ti interessa vedere tutti i risultati puoi leggere il nostro articolo lavoro da casa: vantaggi e svantaggi.
Nel campione da noi preso in considerazione, la maggior parte (39,5%) di donne è nella fascia d’età 31-40, seguono donne nella fascia d’età 41-50 (22,4%), 51-60 (22,4%), 21-30 (9,2%), mentre il restante 6,6% ha più di 61 anni. Poco meno della metà delle intervistate (il 43,4%) ha dichiarato di avere figli, la restante parte no.
Lavoro da casa: pro e contro
Ma quali sono pro e contro del lavoro da casa? Nel nostro sondaggio sono usciti i seguenti risultati:
Principali vantaggi del lavoro da casa
- Migliore organizzazione del proprio tempo
- Risparmio in denaro (sul trasporto, sul cibo)
- Poter dedicare più tempo alla famiglia
- Poter dedicare più tempo a se stesse
- Più efficienza lavorativa
Principali svantaggi del lavoro da casa
- Mancanza di confronto con i colleghi
- Mancanza di socialità
- Minore cura del proprio aspetto
- Maggiore confusione e caos in casa
- Aumento delle bollette
- Minore efficienza lavorativa
- Difficoltà nel gestire i propri figli (questo dato in particolare deve essere valutato tenendo in considerazione che anche bambini e ragazzi non hanno potuto recarsi a scuola)
Salta all’occhio anche, tra i risultati del sondaggio, come la percezione del proprio lavoro cambi completamente a seconda del luogo (e delle tempistiche) in cui lo si svolge.
A prescindere quindi che tu abbia o meno amato lavorare da casa, è innegabile che lavorare in un luogo differente dall’ufficio influisca sulla percezione e sul giudizio della propria situazione lavorativa, anche se le mansioni rimangono identiche. In particolare, nel nostro sondaggio, ben il 50% ha affermato che si sentirebbe meno stressata se potesse continuare a svolgere il suo identico lavoro da casa anzichè dall’ufficio.
Questo ovviamente spiega in buona parte l’entusiasmo e la curiosità rispetto al remote working. Cerchiamo quindi di vedere adesso come sia possibile trovare o inventarsi un lavoro da casa e migliorare da subito la propria situazione lavorativa e personale.
Quali sono i lavori che si possono fare da casa?
Vi sono moltissimi lavori che è possibile svolgere da remoto e questo numero continua ad aumentare, soprattutto grazie al contributo che il digitale sta apportando nelle nostre vite. Che tu voglia lavorare come dipendente oppure offrire i tuoi servizi professionali o ancora creare un’impresa, là fuori c’è sicuramente quello che fa per te.
Aziende che offrono lavoro da casa
Quando proviamo a cercare su Google aziende che offrono lavoro da casa, purtroppo, potremo rimanere deluse nel trovare soprattutto aziende che si rivolgono a mercati esteri, in particolare a quello statunitense, a testimonianza di quanto in Italia questa tipologia di lavoro sia ancora agli inizi.
Fai una ricerca su Flexjobs
FlexJobs, ad esempio, è una famosa agenzia USA che pubblica periodicamente liste di aziende che permettono di lavorare da remoto, alcune delle quali attive anche in Italia. Uno dei requisiti in questo caso è chiaramente avere una buona padronanza della lingua inglese.
Chiedi a Google
Per cercare un lavoro da casa puoi utilizzare Google. Se digiti sulla barra di ricerca “lavoro da casa”, infatti, il motore di ricerca ti mostrerà le offerte di lavoro da casa più vicine a te (anche se in effetti la cosa non ha molto senso, non credi?)

Google ti mostra infatti una tabella composta dai principali link presi dalle più famose piattaforme e bacheche di offerta lavoro.
Utilizza Linkedin
Ma ci sono sicuramente altri due modi per trovare aziende che cercano lavoratori da remoto. Il primo modo che posso consigliarti è provare a utilizzare Linkedin. Inserendo “lavoro da remoto” o “smartworking” nella barra di ricerca, potremo trovare alcune offerte di lavoro con queste caratteristiche.

Chiaramente ti consiglio di verificare la qualità delle offerte di lavoro e di informarti sull’azienda che le ha pubblicate, per capire in che modo operano.
Su Linkedin puoi anche attivare le notifiche su questa ricerca, in modo da ricevere nella tua casella di posta elettronica le offerte di lavoro da casa quando verranno pubblicate:

Negozia il tuo contratto
Un altro modo per trovare un lavoro da casa è chiaramente rivolgersi all’azienda per la quale già si lavora e provare a capire se i tuoi responsabili sarebbero d’accordo a permettere il lavoro da remoto, oppure informarsi a riguardo in sede di colloquio con una nuova impresa.
Puoi anche anticipare questo tuo desiderio nella tua lettera motivazionale, da allegare al tuo CV.
Nella maggioranza dei casi dovrai essere tu convincente, cercando di spiegare quali vantaggi avresti personalmente dal poter organizzare il tuo lavoro da casa e mostrando loro come la stessa azienda potrebbe beneficiare da questa modalità di impiego. Potresti motivare questa scelta spiegando loro che è provato statisticamente che il lavoro da casa aumenta l’efficienza e la produttività, oppure potresti assicurare la tua disponibilità a recarsi in ufficio quando serve (ad esempio per le riunioni, oppure in caso di cambiamenti e/o urgenze non rinviabili).
Spesso il dialogo è la chiave giusta ed è sufficiente trovare il giusto modo di comunicare le tue motivazioni al tuo capoufficio.
Hai dalla tua parte l’esperienza forzata del lavoro da remoto imposto dal coronavirus, pertanto puoi approfittarne per utilizzare le migliori argomentazioni a favore del remote working.
Purtroppo conosco personalmente molte situazioni in cui i capi o responsabili non permettono il lavoro da remoto al proprio personale dipendente. E lo fanno principalmente con questo tipo di motivazioni:
- non si fidano dei propri lavoratori dipendenti
- hanno personalità tendenti al controllo
- si sentono soli se sono gli unici a recarsi in ufficio
- sono convinti che prendere i mezzi pubblici, faticare per raggiungere l’ufficio, e spendere 8 h della propria giornata a una scrivania faccia parte di quel sacrificio necessario se si vuole fare carriera
Sono retaggi culturali e personali difficili da abbandonare, ma il consiglio che posso darti è quello di non demordere, perché anche in Italia, prima o poi, il lavoro da casa prenderà sicuramente piede e tu potrai sentirti meno strana di quello che pensi! Il tuo contributo e quello di altre decine e centinaia di lavoratrici e lavoratori potrà contribuire a scrivere una nuova storia sul lavoro da remoto nel nostro paese!
Se vuoi leggere alcune testimonianze di aziende italiane che applicano con successo lo smartworking, anche ben prima della crisi del coronavirus, ti consiglio di leggere le due interviste di Spremute Digitali a Digital PR Pro, Your Story SRL e Quindo. Vedrai soprattutto come è possibile passare, anche nell’ambito lavorativo dipendente-capo, da parole come controllo e orario si passa a parole come fiducia e bisogni personali.
Passiamo adesso ad un’altra tipologia di lavori da casa, più vicina e affine alle figure professionali dei liberi professionisti o freelance (anche se esistono casi fortunati di lavoratori assunti che svolgono le professioni sotto elencate!).
In questa categoria fanno sopratutto parte tutti quei lavori legati alle nuove professioni digitali.
Cercare lavoro da casa nel 2021
In generale, per capire se un lavoro da casa è affidabile:
- potresti fare una ricerca preventiva sull’azienda che sta offrendo un lavoro: cerca su Google, ma anche su Linkedin e sugli altri social network. Se non c’è traccia di quest’azienda, si tratta probabilmente di una truffa.
- non fornire i tuoi dati personali sensibili (carta di credito in primis)
- non pagare nessun genere di cifra (nemmeno la più piccola). Un’azienda che sta offrendo un lavoro da casa serio non chiede nessun genere di soldi, né chiede di acquistare un prodotto o servizio prima di iniziare a lavorare.
- non fidarti di nessuno che ti voglia proporre network marketing. Per me e Isa il network marketing è il MALE e uno dei motivi per cui le persone pensano che il lavoro on-line sia una fregatura.
Bacheche per cercare lavoro da casa – Jobsora, Kijiji, Indeed, JobRapido – #1
Puoi anche utilizzare i siti di offro/cerco e provare a cercare un lavoro da casa. Fai attenzione però! Su questi siti chiunque può pubblicare annunci per cui è possibile imbattersi in alcune fregature. Ti consiglio di fare SEMPRE ricerche per capire se l’azienda che offre il lavoro è affidabile.

Le più famose bacheche sono Jobsora, Kijiji, Indeed, Jobrapido.
Gruppi Facebook – #2
Ci sono anche numerosi Gruppi Facebook dove è possibile trovare offerte di lavoro on-line. Ti basta cercare quelli giusti e iscriverti. Anche in questo caso ricorda sempre che chiunque può pubblicare offerte, pertanto sarai costretta a verificare se si tratta di una proposta di lavoro seria.
Lavori da casa on-line
Le nuove professioni legate al mondo del digitale sono senza dubbio quelle più favorite nell’applicazione del lavoro da remoto o smartworking. Questo è dovuto al fatto che la maggioranza di questi lavori può essere svolta ovunque, a due sole condizioni: avere un computer e una connessione internet.

Lavori on-line che si possono svolgere comodamente da casa
Lavori legati alle professioni digitali
Copywriter
Il copywriter è quella figura professionale che crea testi ottimizzati per il web. Può occuparsi di stesura articoli, ma anche della produzione di contenuti per le pagine di un sito, di una landing page, di una newsletter… insomma, hai capito il concetto, è quella figura che si occupa della produzione dei contenuti testuali.
Vi sono moltissime scuole e corsi che “insegnano” a diventare copywriter: devi infatti sapere che scrivere per il web ha regole sue e non può essere paragonato in alcun modo allo scrivere per una testata cartacea oppure allo scrivere un libro o un romanzo. Un buon copywriter infatti, oltre al dono della scrittura, deve possedere competenze di scrittura persuasiva, oltre a una conoscenza di base dei principali CMS presenti sul mercato (come WordPress, oppure Joomla), in modo da essere autonomo nella pubblicazione del contenuto. Deve inoltre conoscere alcune buone pratiche del web marketing, della SEO (ottimizzazione delle pagine web per i motori di ricerca), oppure dei social network, in caso produca contenuti da diffondere su Facebook, Instagram o altri.
Se hai deciso che vuoi buttarti in questo mondo ma non hai disponibilità economica per comprarti un corso, ti consiglio di cercare sul web tecniche di copywriting, perché si trovano veramente moltissimi contenuti gratuiti e professionisti da seguire per migliorare le proprie abilità per la stesura di testi on-line.
Se sei già una copywriter e vuoi iniziare a vendere i tuoi testi, puoi iniziare da siti come melascrivi.
Blogger
Il blogger o la blogger professionista è una figura che in Italia viene ancora vista come una specie di unicorno: semplicemente la maggioranza delle persone pensa che non esiste.
In realtà i blogger e le blogger sono moltissime e sempre più in ascesa. Sul nostro sito pubblichiamo periodicamente contenuti di valore sul blogging per dare anche noi un contributo alla conoscenza di questo variegatissimo mondo. Se vuoi approfondire ma sei all’inizio, puoi leggere i nostri articoli su quanto si guadagna con un blog e sul perché creare un blog.

Consulente
Con consulente chiaramente si possono intendere moltissime tipologie di lavori diversi. Se sei già una consulente perché non provare a spostare la tua attività anche on-line?
Puoi pensare ad esempio di creare il tuo sito web personale e offrire le tue consulenze on-line, sfruttando strumenti ormai molto conosciuti come Google Meet, Skype o Zoom.
Grafico, SEO, SMM, web marketer o altro professionista digitale
Vi sono poi altre professioni lavorative che permettono con molta facilità il lavorare da remoto, come il grafico, lo specialista SEO, il Social Media Manager, il consulente di web marketing, oltre ovviamente a tutte le altre figure legate alle professioni digitali.
Se stai storcendo il naso, ti consiglio di leggere questo report del World Economic Forum in cui tra le altre cose si afferma che nei prossimi anni 75 milioni di persone perderanno il lavoro, ma 133 milioni nuovi posti di lavoro verranno creati nell’ambito delle nuove tecnologie.
Sei davvero ancora convinta del fatto che “eh, ma non c’è lavoro“?
Essendo io appassionata di digital fin da bambina non posso che consigliarti di iniziare ad aumentare le tue competenze digitali non domani, dopodomani, ma… subito! Anzi, ieri! 🙂
Ci sono moltissime risorse gratuite on-line e se hai pazienza e voglia di imparare puoi iniziare ad accrescere le tue conoscenze gratis… Ad esempio potresti iniziare dai corsi gratuiti che mette a disposizione Google nel suo Google Digital Training.
Come trovare clienti per il tuo lavoro da casa come freelance
Tutti i lavori qui sopra elencati possono essere svolti comodamente da casa. Il problema principale sarà ovviamente quello di trovare clienti e in questo caso dovrai far affidamento a una buona strategia di comunicazione e promozione, utilizzando chiaramente le migliori tecniche di web marketing (social network, annunci a pagamento, SEO, eccetera…)
Fiverr – #1
Se lavori nelle professioni digitali ma non vuoi occuparti di tutto questo puoi rivolgerti a piattaforme com Fiverr. Qui potrai creare il tuo profilo e iniziare a vendere i tuoi “gig”, che altro non sono che i tuoi servizi. Sarà la piattaforma stessa a fare pubblicità ai tuoi possibili clienti, in cambio di una piccola percentuale sul tuo lavoro svolto.

Upwork – #2
Upwork è una bacheca di lavori da casa, solitamente connessi alle professioni freelancer: puoi quindi trovare offerte di lavoro legate principalmente al mondo della comunicazione e del digital, ma anche alla scrittura (copywriting), grafica e altri lavori creativi.
Freelancer – #3
Come i già citati sopra, Freelancer offre la possibilità di trovare e proporsi per lavori di grafica, creativi, comunicazione, digital, developing e altro ancora.
Addlance – #4
Addlance è un’alternativa italiana per offrire o cercare lavori come professionista. Tutti i progetti pubblicati si riferiscono al mercato italiano (con tariffe italiane)
Jobspresso – #5
Jobspresso è un sito bacheca come gli altri menziati sopra, con la particolarità di essere al 100% focalizzato sul lavoro da casa.
Idee per lavori on-line da casa non legati alle professioni digitali
Assistente virtuale o segreteria on-line
Quello dell’assistente virtuale è uno degli esempi lampanti di come la stragrande maggioranza dei lavori “da ufficio” possa tranquillamente trasferirsi on-line. L’assistente virtuale è una professionista che, lavorando da remoto, svolge tutti quei lavori di backoffice, ma anche di comunicazione, marketing e/o commerciali che tolgono molto tempo ad imprenditori e/o professionisti.
Si tratta quindi di compiere una sorta di segreteria on-line, rispondendo a e-mail, organizzando eventi e/o agenda, coordinando compiti degli altri lavoratori, oppure effettuando una vera e propria promozione commerciale e/o di marketing.
Sei brava a rispondere alle e-mail e sei una persona molto precisa? Potresti aver appena trovato il lavoro che fa per te!
Se vuoi scoprire qualcosa di più su questo tipo di lavoro, ti consiglio di leggere questo articolo su chi è e cosa fa un’assistente virtuale.
Traduttrice / insegnante di italiano o lingue straniere
Conosci bene una lingua straniera? Allora puoi pensare di lavorare come traduttrice o insegnante di lingue on-line! Vi sono delle piattaforme, come ad esempio Italki, che permettono di creare il tuo profilo e iniziare a dare ripetizioni o lezioni di lingua a chiunque nel mondo!

Insegnante o coach di… qualsiasi cosa
Hai una competenza particolare? Sei brava a dipingere? Sai costruire mobili? Sei una life coach? Hai gusto nell’arredamento? Ti piace la fotografia o il video-making? Ami la lettura?
Perché non insegnare agli altri quello che tu già sai, creando e promuovendo un corso on-line oppure una consulenza a distanza?
Come vedi le opzioni sono infinite, basta cominciare a pensare e far leva sulla propria creatività!
Lavori da casa manuali
Hey Elena, ma se volessi lavorare da casa ma non sono un grafico, un copywriter, un digital marketer, un traduttore professionista?
Non devi disperare!
Apri il tuo store su Etsy e vendi i tuoi prodotti home-made e di artigianato
Ci sono infatti molti altri lavori che puoi svolgere comodamente da casa, ad esempio quelli che riguardano l’artigianato e l’home made. Realizzi gioielli fatti a mano? Restauri mobili antichi? Ti piace il legno?
Ami la carta? Sei una calligrafa?
Potrai sbizzarrirti nel creare la tua linea di prodotti per poi venderla on-line. Se ti spaventa creare un sito web da sola e vuoi accelerare la crescita del tuo personal brand, puoi utilizzare siti web come Etsy, un’e-commerce appunto specializzato in vendite di prodotti di artigianato, home made, vintage e molto altro…

Come inventarsi un lavoro da casa
Non ti abbiamo ancora convinta? Allora prova a leggere l’articolo di Isa su come inventarsi un lavoro da casa. Ma ricorda! Noi possiamo darti spunti e idee, ma sarai tu che dovrai passare dall’idea all’azione!
Quello che voglio dire è che c’è un solo modo per trovare un lavoro da casa e raggiungere i risultati che vuoi ottenere e passa soprattutto da un cambiamento della tua mentalità e dalle successive tue azioni.
È importante, in particolare:
- Fissare un obiettivo a lungo termine (trovare un lavoro da casa)
- Individuare i passi necessari per perseguire questo obiettivo (ad esempio, se vuoi trovare un lavoro da casa come dipendente, dovrai innanzitutto rivedere il tuo CV, crearti un profilo Linkedin, iniziare a inviare lettere di presentazione, eccetera)
- Scomporli in ulteriori step
- Procedere uno step alla volta, con pazienza e determinazione
Ma perché inventarsi un lavoro da casa oggi è una delle scelte migliori che potresti fare nella tua vita?
Come inventarsi un lavoro on-line da casa
Oggi è possibile dar vita a business on-line reali e remunerativi, grazie all’acquisizione delle giuste competenze. Quando poi decidi che il tuo business on-line corrisponda esattamente alla tua passione, al “tuo why”, come ci piace dire a noi, tutto diventa ancora più facile.
La cosa incredibile che permette l’inventarsi un lavoro da casa on-line è che richiede investimenti talmente bassi (o addirittura a costo zero) che chiunque – anche una persona disoccupata o uno studente – può decidere di iniziare. L’unico asset veramente importante per iniziare un lavoro da casa on-line che diventi remunerativo è il tuo tempo.
Vuoi capirne di più?
Per iniziare a lavorare da casa on-line ti serve innanzitutto un canale di comunicazione. Questo è, nella maggior parte dei casi, un sito internet. Ci sono però altri esempi di canali che puoi sfruttare per far crescere un business on-line, chiaramente in base alla tipologia che ti si addice di più:
- Una pagina Facebook
- Un profilo Instagram
- Un profilo TikTok
- Un canale Telegram
- Un profilo Pinterest (Isa preparerà un bellissimo articolo proprio su come guadagnare soldi con Pinterest)
In poche righe voglio cercare di farti comprendere in profondità perché internet è in assoluto il mezzo più potente per inventarti un lavoro da casa.
Internet è utilizzata da milioni di persone e in Italia batte ogni anno ogni record di utilizzo rispetto all’anno precedente. È innegabile ormai che la nostra vita si è trasferita anche e in parte on-line (quando cerchiamo su Google, quando passiamo il tempo sui social network, quando messaggiamo, eccetera). Insomma, su Internet ci siamo tutti. Ci sono anche le persone interessate a comprare un tuo potenziale prodotto (o servizio).
Inventarsi un lavoro on-line da casa sfruttando le proprie passioni
Hai una passione o un’abilità nascosta? Grazie a Internet (a un sito web o a un profilo Facebook) puoi dar vita al tuo progetto digitale in cui mostri le tue conoscenze e competenze, ti posizioni sul mercato e attiri potenziali clienti interessati alle tue abilità (o servizi).
Se l’idea di creare un sito web da zero ti spaventa, puoi anche iniziare solo con il tuo profilo di un social network, come ad esempio Facebook o Instagram, ad esempio proponendo dirette video su IgTv. Se sei genuina e riesci a comunicare la tua unicità e passione (a questo proposito ti consiglio di leggere il mio articolo sul personal branding) in poco tempo potresti crearti un’audience interessata al tuo servizio (o prodotto).
Hey, ma che tipo di prodotto? Io non ho prodotti!
Per prodotto intendo un oggetto fisico o virtuale che porta un qualche beneficio nella vita dei tuoi possibili clienti. Vuoi degli esempi?
Crea un e-book e vendilo
Un prodotto può essere, ad esempio, un e-book PDF che insegna a fare qualcosa o risolve dei problemi del tuo pubblico. Un prodotto come questo si chiama infoprodotto. Per produrlo ti servono giusto tre cose: un pc, uno strumento di scrittura (come Word) e il tuo tempo.
Crea un videocorso e vendilo
Puoi creare un videocorso utilizzando piattaforme come Teachable. Il motto di questo sito è “Share what you know.” (“Condividi quello che sai.”) Semplice, no?
Anche un videocorso è un ottimo prodotto da proporre al tuo pubblico.
Inventarsi un business on-line da casa
Ma ci sono decine di altri modi per guadagnare on-line da casa dando vita a un vero e proprio business. Te ne elenco alcuni:
Affiliate Marketing
L’affiliate marketing è un metodo per percepire commissioni sulla vendita di prodotti creati da qualcun altro. Questa tecnica prevede che ogni affiliato (tu) promuova link di prodotti o servizi di terzi. Quando qualcuno clicca sul tuo link e completa un acquisto, tu percepisci direttamente una commissione sull’incasso. Ma dove mettere i link?
Puoi promuovere i tuoi link affiliati sul tuo blog, sul tuo sito, sui tuoi canali social, ma anche su un canale Telegram o una lista Broadcast di Whatsapp. Non solo, puoi creare un gruppo Facebook di sconti e promozioni (mai visti quanti ce ne sono?) e pubblicare i tuoi link affiliati.
Amazon è uno dei principali siti che offre la possibilità di affiliarsi.
Google Adsense
Se hai un sito web o un blog, puoi inserire dei banner pubblicitari e guadagnare ogni volta che un visitatore clicca su uno di essi. La piattaforma principale che ti permette tutto questo è Google Adsense, anche se negli ultimi anni ha diminuito di molto i possibili ricavi dei vari publisher.
Lavoretto da casa: idee per guadagnare soldi extra nel tempo libero
Cosa fare come secondo lavoro da casa?
La maggior parte dei lavori indicati fino ad ora può essere comunque inizialmente svolta come secondo lavoro da casa, cercando di ritagliarsi qualche ora al giorno in modo da poter dedicare una certa costanza.
Sei sei in cerca però di un vero e proprio lavoretto da casa, ti consiglio di andare avanti nella lettura dell’articolo.
Lavori da casa per arrotondare e lavori da casa part-time
Esistono dei “lavoretti da casa” che richiedono meno impegno e dedizione e che si possono fare anche in aggiunta al tuo lavoro attuale, ma che ti permettono di arrotondare lo stipendio, in alcuni casi anche in modo significativo.
Idee per un lavoretto da casa e per lavori da casa per arrotondare lo stipendio:
- Sondaggi online per aziende che raccolgono l’opinione dei consumatori
- Website tester per testare appunto la funzionalità dei siti web (davvero facile e ben pagato)
- Vendere oggetti usati su piattaforme come Amazon o Ebay, fino anche a Catawiki per oggetti più ricercati da collezionisti
- Data Entry o inserimento dati
- Vendere le proprie fotografie a piattaforme di stock images
- Social Media Evaluator (che può diventare anche un lavoro full time nel tempo)
Dai meno pagati come i sondaggi online a quelli più redditizi come website tester (che può pagare anche 60 euro l’ora) c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Hai un paio d’ore libere la sera e puoi fare un po’ di data entry o website testing? Passi tanto tempo sui mezzi pubblici e vuoi sfruttarli per vendere le tue foto o fare qualche sondaggio?
Sta davvero a te scegliere.
Se vuoi scoprirne di più, abbiamo scritto una vera e propria guida di 14 lavoretti da casa flessibili per arrotondare a fine mese.
Lavori da casa per mamme: ideali perché flessibili
Premettendo che tutti i lavori menzionati nel paragrafo precedente sono perfetti per le mamme indaffarate che magari hanno ancora bambini piccoli a casa e quindi non possono promettere un certo tipo di disponibilità, ce ne sono anche altri che si possono aggiungere alla lista, come:
- Articolista – e cioè scrivere contenuti mirati per siti web o magazine online
- Web editor
- Traduzioni online
- Trascrizioni online
- Social Media Manager ma soprattutto Community Manager, per gestire gli account social di imprenditori e aziende (se la cosa ti stuzzica ti suggeriamo ovviamente di formarti a riguardo in quanto i social network sono una cosa seria e non da gestire in modo improvvisato)
- Supporto Clienti online
- Affiliate marketing (più dettagli sotto)
In aggiunta a quelli già sopra menzionati:
- Copywriter
- Assistente virtuale
- Insegnante di lingua online
- Online coach (anche in questo caso ti ricordiamo che prima di proporti come coach dovrai intraprendere un percorso di formazione)
E via dicendo. Questi lavori sono ideali per mamme perché permettono quella flessibilità di orari di cui le mamme hanno davvero bisogno per poter gestire anche tutte le altre mansioni giornaliere e tirare avanti la baracca.
Per approfondire Isabella ha già scritto articoli correlati che ti consiglio di leggere:
- 17 lavori online ideali per mamme, dove illustra più nel dettaglio sia i lavori per mamme che i lavori per arrotondare qui menzionati
- Guadagnare da casa con l’Affiliate Marketing, dove spiega più approfonditamente cos’è e come iniziare.
Come ottimizzare il lavoro da casa (anche quando hai figli piccoli)
Eccoci arrivate alla nota dolente del lavoro da casa: come essere in grado di lavorare per davvero, senza distrazioni e con efficienza… in poche parole: come ottimizzare il lavoro da casa.
Isabella, co-founder di questo sito, blogger e imprenditrice (e mamma di 3 bambini!) ha scritto un articolo a riguardo che ti consiglio di andare a leggere: si chiama come ottimizzare lo smartworking (anche quando hai figli).
Per riassumere, ci sono 6 step fondamentali da tenere a mente per ottimizzare il lavoro da remoto (o lo smartworking):
- Creare una routine di lavoro per pianificare i compiti e smettere di procrastinare
- Creare uno spazio in casa dedicato solo alle mansioni lavorative (un vero e proprio “ufficio in casa”)
- Imparare a dire no alle distrazioni
- Imparare a dare la giusta priorità ad alcune mansioni piuttosto che ad altre (se cerchi consigli, puoi utilizzare la Matrice di Eisenhower)
- Prendersi le giuste pause
- Usare il week-end per rilassarsi (e non per recuperare le cose non fatte)
Lavoro da casa: conclusioni
Abbiamo visto insieme una carrellata di possibilità su come trovare un lavoro da casa e come inventarsi un lavoro da casa.
Se ancora non ti basta, ti consigliamo di leggere le altre nostre risorse sul lavoro da casa:
- Come inventarsi un lavoro da casa, un articolo di Isabella focalizzato sul creare un proprio business
- Lavoro da casa vantaggi e svantaggi, l’articolo in cui riassumiamo i risultati del nostro sondaggio su come è andata con il lavoro da casa nei primi mesi del 2020.
- Lavoretto da casa: come guadagnare soldi extra (senza stress)
- Perchè il tuo lavoro deve diventare digitale, un ottimo articolo che ti darà la motivazione giusta per fare questo passo e speriamo motivi anche le aziende ad evolversi nella direzione giusta
Aggiorniamo periodicamente questo articolo con i migliori suggerimenti per trovare lavoro da casa, nuovi lavori da casa, nuovi siti per trovare lavoro da casa, per cui torna a trovarci!
e ricorda…
La differenza tra chi ottiene quello che vuole e chi no sta solo nel passare all’azione!
0 commenti