I 12 errori di copywriting più frequenti (scopri come smettere di farli)

Scritto da Elena Assirelli

giovedì, Ago 26
}

Tempo di lettura dell'articolo:

Vuoi creare il tuo blog e partire subito con il piede giusto?

Leggi la nostra guida come creare un blog in 20 step: quasi 9000 parole, sempre aggiornate, e soprattutto GRATIS!

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Buongiorno e ben ritrovata…

Questa settimana ho deciso di raccogliere in un articolo 12 errori di copywriting che ho commesso più spesso (e che tutti commettiamo quando abbiamo poca consapevolezza di come fare del buon copywriting).

Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.

Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!

Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!

12 errori di copywriting: quali sono e come evitarli

Non usi una forma attiva nelle frasi dei tuoi copy – #1

Utilizzare una forma attiva in tutte le tue frasi, o almeno nella maggior parte, ti permetterà di renderle più brevi e chiare.

Non solo, i tuoi testi saranno più semplici da seguire e leggere.

INVECE DI SCRIVERE: il blog è scritto da me

PROVA A SCRIVERE: scrivo il mio blog

Non specifichi abbastanza – #2

Specificare qualcosa (in particolare con numeri, cifre, percentuali) permette di inserire un elemento differenziante che cattura l’occhio del lettore.

INVECE DI SCRIVERE: il blog più completo di ricette di pasticceria

PROVA A SCRIVERE: il blog con oltre 500 diverse ricette di pasticceria

errori copywriting

Non definisci correttamente il perché il tuo utente dovrebbe fare qualcosa (es. iscriversi alla alla tua newsletter) – #3

Devi pensare che un buon copywriting deve sempre portare il tuo utente a compiere un’azione (ne ha già parlato Isa nel suo articolo sul come scrivere un articolo di blog perfetto).

INVECE DI SCRIVERE: la mia newsletter è letta da oltre 1000 persone

PROVA A SCRIVERE: 1000 persone intelligenti leggono la mia newsletter: unisciti a loro, gratis

Dimentichi di inserire l’aspetto emotivo nelle tue call tuo action (CTA) – #4

Ricordati che per convincere qualcuno a fare qualcosa possiamo utilizzare aspetti razionali e aspetti emotivi.

Se riesci a mischiarli, fai BINGO!

INVECE DI SCRIVERE: 7 step per lasciare il tuo lavoro

PROVA A SCRIVERE: 7 step per lasciare il tuo lavoro e tornare a essere felice

Non utilizzi il linguaggio dei tuoi possibili lettori (o clienti) – #5

Questo è uno degli errori più gravi che si vede commettere nei copy on-line, soprattutto nei siti aziendali. Per voler aderire a tutti i costi ad avere un aspetto “formale”, si finisce per utilizzare un linguaggio troppo freddo e distaccato.

INVECE DI SCRIVERE: egregi clienti, vi aspettiamo nel nostro hotel situato nel luogo ameno di X

PROVA A SCRIVERE: vi aspettiamo per regalarvi una vacanza in pieno relax

Non utilizzi parole semplici – #6

Certo, soprattutto quando scrivi articoli tecnici o relativi al tuo lavoro, è facile cadere nell’errore di dare alcuni significati per scontati.

Impara ad utilizzare parole semplici: renderai più semplice e scorrevole la lettura e la memorizzazione dei tuoi articoli.

INVECE DI SCRIVERE: ottimizza il tuo worflow

PROVA A SCRIVERE: fai di più in meno tempo

Utilizzi dei titoli “deboli” – #7

I titoli ricoprono un ruolo fondamentale all’interno dei tuoi articoli: purtroppo, infatti, sarà grazie al titolo che i tuoi lettori decideranno o meno se cliccare e leggere il tuo articolo.

INVECE DI SCRIVERE: come coltivare la gardenia in terrazzo

PROVA A SCRIVERE: come ottenere gardenie fiorite e colorare il tuo terrazzo tutto l’anno di bianco

scrivere senza errori

Non fai esempi – #8

Gli esempi possono aiutare i tuoi lettori a capire meglio come applicare le cose che spieghi alla loro vita.

Non solo, arricchiscono il testo e lo rendono più personale e unico.

INVECE DI SCRIVERE: rendi più semplice il tuo modo di risparmiare

PROVA A SCRIVERE: risparmia nel modo più semplice possibile. Io l’ho fatto con un click, semplicemente premendo un pulsante.

Non utilizzi la tecnica di “riprova sociale” – #9

La riprova sociale è una delle tecniche di persuasione più conosciuta e funzionante nel marketing.

Si tratta di mostrare reali esperienze, recensioni e opinioni di altre persone (o aziende). Più queste sono autorevoli, più influiranno positivamente sul giudizio del possibile acquirente.

Non espliciti al meglio i vantaggi di un’azione – #10

Per convincere qualcuno ad acquistare qualcosa, cerca di concentrarti sui vantaggi e prova a descriverli nel modo più preciso possibile.

INVECE DI SCRIVERE trova più clienti con il nostro metodo

PROVA A SCRIVERE: con il nostro metodo il tuo telefono non smetterà di squillare

Scrivi frasi troppo lunghe – #11

Uno dei miei errori più frequenti. Cerca di usare frasi semplici, e vai a capo spesso. Questo aiuterà molto il tuo lettore a orientarsi all’interno del testo dei tuoi articoli.

Non dai importanza alla formattazione del testo e agli spazi – #12

Al di là del mero contenuto testuale, quando scrivi on-line devi sempre agevolare la lettura, che come sai avverrà da un pc, oppure da uno smartphone o tablet.

Dai aria ai paragrafi, separa le frasi con spazi, vai spesso a capo, utilizza un font sans-serif e diversifica le dimensioni di testo e titoli.

Piaciuto questo articolo? Ti sei resa conto di commettere altri errori oltre a quelli elencati qui?

Lascia un commento qui sotto, sarò felice di rimpolpare questo elenco!

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Grazie per essere arrivata alla fine dell’articolo! Siamo (ovviamente) anche su Facebook: clicca “Mi Piace” qui sotto e teniamoci in contatto!

Elena Assirelli

Elena Assirelli

Digital Marketer e amante della SEO. Da quando ho 11 anni passo gran parte della mia vita davanti allo schermo di un computer. E no, non mi sento nerd, anche se qualche amico sostiene il contrario. Per oltre 15 anni ho giocato a pallavolo, una delle mie grandi passioni. Amo viaggiare e scattare fotografie e in generale mi appassiono di tutto quello che mi fa crescere come persona. E sì, da sempre amo molto il web, per due ragioni fondamentali: perché il web è un luogo dove succedono cose magiche e perché il web è un luogo dove si può diventare liberi.

Altri articoli che potrebbero interessarti…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *