Gli 11 errori più comuni del blogging e come evitarli (o aggiustare la rotta) per raggiungere il successo più in fretta
Sommario veloce
Avere successo con un blog è assolutamente possibile. Ma fare blogging, a differenza di alcune credenze diffuse, non significa solo creare un sito, scrivere qualche articolo e aspettare che il mondo si accorga del tuo talento.
Questi purtroppo sono alcuni dei motivi per cui molte blogger iniziano e poi smettono dopo poco tempo. Il che è davvero un peccato, perché il mondo ha sempre bisogno di nuove informazioni e nuovo talento.
Oggi andremo a vedere gli errori più comuni del blogging così che tu possa evitarli e correggere la rotta per vedere risultati migliori più in fretta.
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
Prima di tutto lasciami chiarire un concetto importante:
nessun errore nel blogging è davvero irrimediabile
La cosa straordinaria del costruire un business online è che in qualsiasi momento potrai decidere di fare un total makeover se davvero lo vorrai. Non essendo un’azienda in calce e mattoni dove, per fare un cambio di stile, immagine o altro, dovrai sborsare decine di migliaia di euro, i cambiamenti risultano molto più fattibili e spesso all’ordine del giorno.
Certo, un cambio radicale non è sempre consigliato neanche nel mondo digitale, ma se fosse necessario non voglio che ti questa eventualità ti scoraggi, tutto qui.

Io ad esempio ho deciso di cambiare totalmente il look del mio sito Mama Made in Italy dopo aver anche cambiato nicchia. Il cambio di nicchia è considerato quasi alla pari di un total makeover, credimi.
Ci è voluto tempo, pazienza e ho dovuto reimpostare tutto il mio business quasi da capo. Ma ne è valsa assolutamente la pena e puoi andare a vedere i risultati nel dettaglio nel nostro articolo su come migliorare il Google Ranking con le giuste strategie SEO.
Considera inoltre che il mio caso è un po’ particolare. Nel tuo caso invece, molto probabilmente la soluzione sarà molto più semplice.
Ti parlo quindi per esperienza quando ti dico che, se dovessi identificarti in uno qualsiasi di questi errori che andremo ad elencare, niente è perduto… Anzi!
Adesso che sai dove aggiustare la rotta, avrai solo da guadagnarci!
Sei pronta quindi? Partiamo!
Errore #1 del blogging – Creare un blog per te stessa invece che per la tua audience
Non c’è niente di male nello scegliere di aprire un blog per soddisfazione personale, professionale o per sfogare la tua creatività. E lo dico perché è assolutamente il mio caso 🙂
Ma un discorso è capire di essere super appassionate e sentirsi gratificate da questo lavoro fantastico, un altro è impostare il proprio blog come se fosse un diario personale.

Ora infatti ti svelerò un segreto importante, anzi fondamentale:
il tuo blog esiste per servire la tua audience, non te stessa.
Se ti fossi resa conto di aver scritto i tuoi articoli, le tue pagine (inclusa la pagina che parla di te e della tua storia) focalizzandoti suoi TUOI bisogni, è ora di fare un passo indietro e impostare tutto sui bisogni dei tuoi lettori.
Cosa fare se hai impostato il tuo blog come fosse un diario personale – SOLUZIONE
Ecco gli step che puoi seguire:
- Torna indietro sugli articoli e pagine che puoi modificare facilmente e riscrivili mettendoti nei panni dei tuoi lettori (chi sono, di cosa hanno bisogno, che soluzione puoi offrire loro, ecco)
- Tutto ciò che esiste sul tuo sito dev’essere “user friendly”, ovvero facile da navigare per i tuoi lettori. Ad esempio:
- una struttura del menu chiara e semplice dove il lettore può trovare facilmente ciò che gli serve
- una homepage e pagina “chi sono” che spiegano chiaramente chi sei e come potrai aiutare la tua audience
- una grafica pulita ed essenziale che non faccia incrociare gli occhi a chi visita il tuo sito
- Lascia stare vecchi articoli che richiederebbero troppo lavoro per essere riscritti in quest’ottica.
Scommetto che hai una serie di articoli che parlano solo di te e delle tue avventure senza offrire nessuna informazione utile. A meno che non siano fondamentali per la tua nicchia, lasciali perdere e concentrati invece nello scrivere nuovi contenuti evitando di fare lo stesso errore.
In poche parole? Mettiti sempre nei panni del tuo lettore ideale o Buyer Persona.
Errore #2 del blogging – Scrivere articoli senza seguire un metodo
Per alcuni scrivere in modo accattivante e interessante risulta naturale, per altri invece potrebbe sorgere qualche difficoltà in più.
Un articolo deve trattenere l’attenzione del lettore dall’inizio alla fine e trasudare ogni goccia di conoscenza che puoi offrire. Alcuni articoli saranno più semplici da scrivere, altri invece richiederanno ricerche, editing e tanta pazienza.
Ma in qualsiasi caso, è sempre bene seguire un metodo preciso che ti aiuti a restare in tema con il tuo argomento principale, tenere il tuo lettore con gli occhi incollati e incastrare anche le migliori tecniche di SEO.
Un articolo che non ha nè capo nè coda, senza una struttura che abbia senso, farà solo perdere l’interesse del lettore che fuggirà a gambe levate senza voltarsi indietro (troverà le sue risposte altrove).
Come trovare un metodo per scrivere gli articoli di un blog – SOLUZIONE
Per prima cosa leggi il nostro articolo su come strutturare un articolo di blog con il metodo a T.A.P.P.E.
È solo uno dei metodi esistenti ma ti darà un’idea chiara su cosa significhi seguire una struttura precisa e ti aiuterà a tornare indietro sui tuoi articoli e renderli molto più interessanti da leggere.

Dopodichè, parti dagli articoli più importanti per la tua nicchia di pubblico e inizia a riscriverli seguendo una struttura precisa, che sia usando il nostro metodo o un altro poco importa. E non fermarti finché non ne avrai corretti almeno 10, perché il miglior modo per imparare una nuova tecnica è metterla subito in pratica.
Da ultimo, scrivi nuovi contenuti sfruttando queste nuove conoscenze e perfezionando sempre di più il tuo stile.
Errore #3 del blogging – Lasciare andare via i lettori a mani vuote
Un altro errore comune è quello di pensare che, una volta scritti i tuoi fantastici articoli, sia finita lì.
Secondo te J.K. Rowling (autrice della famosa saga Harry Potter) è felice di visitare 50 città diverse in un mese per leggere, 50 volte, il primo capitolo del suo nuovo libro ai fan? In fondo ha già scritto il libro che tanto attendono… Non potrebbero semplicemente acquistarlo e leggerselo da soli?
Lo sforzo che fa in tour a cosa serve? Te lo spiego subito 🙂
Serve a creare un’esperienza unica nel fan, a farlo tornare a casa pieno di aspettative per il libro che ha appena comprato dopo averlo ascoltato direttamente dall’autrice e magari aver anche rubato un autografo.

Dopo aver finito il libro, credi che finirà nel dimenticatoio insieme a tutti gli altri libri letti, o c’è la vaga speranza che finisca su uno scaffale speciale dove tiene solo i libri autografati o che gli hanno fatto provare emozioni speciali?
La stessa cosa vale per te. Mai dare per scontato che hai già dato tutto quello che potevi ai tuoi lettori.
Mai farli andare via a mani vuote.
Fortunatamente esistono decine di modi in cui puoi invitare i tuoi lettori a tornare ancora sul tuo sito.
Come non far andare via i lettori dal tuo blog – SOLUZIONE
Tra questi, ecco alcuni esempi:
- offri un freebie di grande valore per la tua audience (un freebie è un omaggio in cambio dell’iscrizione alla newsletter, chiamato anche lead magnet)
- invitali a far parte del tuo Gruppo Facebook dove troveranno soluzioni/supporto/risposte che cercano
- stupiscili con qualcosa fuori dal comune
- rendili partecipi di un evento al quale non verrebbero mai mancare (un live su Facebook, un giveaway su Instagram o altro)
- e tanto altro ancora
Insomma, dimostra loro che oltre ad aver scritto un ottimo articolo, puoi offrire ancora di più.
Errore #4 del blogging – Scegliere la nicchia sbagliata
Le ragioni per cui capita di scegliere la nicchia sbagliata possono essere molte.
Nel mio caso è stato l’eccessivo entusiasmo 🙂 Avevo scelto la nicchia “Mamme expat” perché ero fresca di trasferimento all’estero e tutto era ancora nuovo ed eccitante. Sicuramente ho scritto tanti articoli utili (alcuni dei quali ancora vanno alla grande su Google), ma dopo un po’ non sapevo più di cosa parlare e ho capito che non era la mia vera passione.

C’è anche chi ha scelto la nicchia sbagliata perchè, dopo aver fatto ricerche, ha scoperto che la nicchia delle finanze personali rende di più di quella dei lavori all’uncinetto. E benché non sia un ragionamento totalmente errato, alla lunga non paga.
Come affrontare un cambio di nicchia – SOLUZIONE
Se ti dovessi accorgere di aver sbagliato nicchia, non disperare. Ecco cosa puoi fare:
- Riesamina le tue vere passioni insieme alle tue competenze, abilità, ecc.
- Considera se hai davvero bisogno di cambiarla totalmente o magari cambiare solamente la sotto-nicchia
- Considera anche che potresti solo aver bisogno di restringere la nicchia o allargarla, non necessariamente cambiarla del tutto
- Se invece necessiti di un cambio radicale (ad esempio da fashion a finanze personali) puoi decidere se
- creare un nuovo brand e iniziare un nuovo sito da zero, scegliere un nuovo dominio, eccetera
- trovare un modo per deviare in modo progressivo da una nicchia all’altra senza perdere tutto ciò che hai costruito finora (ad esempio mescolando i due argomenti insieme per un po’ e vedere come risponde la tua audience).
L’importante è che quando fai un cambio del genere, tu abbia un piano d’azione ben definito e sia sempre sincera con li tuoi lettori sui cambiamenti che stai facendo.
Errore #5 del blogging – Non avere (o curare) una mailing list
Potrei stare qui un’ora ad elencarti i vantaggi dell’avere una mailing list. Ma a questo proposito abbiamo già scritto un articolo molto approfondito su cos’è una mailing list e perché è importante per il tuo blog che ti consiglio vivamente di leggere. Quindi mi limiterò a dirti semplicemente che, se ancora non avessi iniziato a raccogliere iscrizioni alla tua newsletter, è ora che di tirarsi su le maniche e cominciare oggi stesso.
Avere una mailing list sarà fondamentale per il futuro del tuo business online.
Tuttavia è un errore facilmente rimediabile, ma mi devi promettere che ne darai la priorità assoluta, ok? 🙂

Come far iscrivere i tuoi lettori a una newsletter – SOLUZIONE
Crea uno o più freebie che facciano gola alla tua audience e offrilo ai tuoi lettori in cambio dell’iscrizione.
Deve essere facile da trovare per i tuoi lettori (sulla home page, nella barra laterale, in mezzo e alla fine di ogni articolo, sui tuoi social… insomma ovunque) e deve offrire grande valore.
Scegli un mail service provider (noi consigliamo MailerLite per chi inizia) e crea un’automazione di email benvenuto che i tuoi lettori riceveranno dopo essersi iscritti.
Un altro errore comune è anche quello di trascurare i tuoi iscritti. Non puoi invitarli ad entrare nella tua community se poi non ti fai mai sentire, ti pare? Una volta entrati, dovrai continuare ad offrire loro contenuti speciali riservati solo a loro tramite la tua newsletter. Farli sentire parte di qualcosa di unico.
Errore #6 del blogging – Ignorare la SEO
Questo forse è uno degli errori più comuni e ahimè, anche uno dei più deleteri. Se vuoi averne la prova ti invito di nuovo a leggere il mio caso studio dove ti mostro i risultati che ho raggiunto quando ho smesso di fare l’errore madornale di ignorare la SEO (si chiama come migliorare il Google Ranking con le giuste strategie SEO).

Il tema SEO può confondere chi è alle prime armi e di conseguenza scoraggiare. La realtà è che invece non così orribile come può sembrare 🙂
Considerando che la SEO ci mette un po’ di tempo a mostrare i risultati, più a lungo la ignori e più tempo impiegherai a far crescere il tuo traffico organico.
Quindi “ieri” è il momento giusto per iniziare!
Come capirci qualcosa di SEO – SOLUZIONE
- Leggi i nostri articoli principali dedicati alla SEO di base, che ti guideranno passo passo a conoscere un po’ meglio questo misterioso Google
- Parti dai vecchi articoli che ti portano già un po’ di traffico e ottimizzali per la SEO. Inizia a capire cos’è la Google Search Console e come utilizzarla al meglio.
- Usa le nuove strategie SEO che hai imparato per scrivere nuovi articoli che facciano contento Google
- Adesso che hai imparato e memorizzato le basi, approfondisci la SEO con strategie più avanzate
- Ripeti tutto dal punto 1 al punto 5.
Si può sempre migliorare , no?
Errore #7 del blogging – Procrastinare le cose più importanti
Aaah, lavorare da casa su un tuo business è meraviglioso, vero? Che bello poter lavorare quando vogliamo, in pigiama e senza passare ore ad imprecare nel traffico, giusto?
Eh sì, ma tutte queste libertà perdono significato se, dopo mesi e mesi di lavoro ancora non vedi i risultati che vuoi. Se passi tutto il tempo a scrivere perchè è ciò che ti piace di più fare e zero tempo a coccolare i tuoi iscritti alla newsletter, c’è qualcosa che non va.

Procrastinare i compiti più importanti per avere quell’attimo di libertà di autogestione è un errore che presenterà il conto quando inizierai a pensare che il blogging è tutto una fuffa perchè non hai traffico, o non hai iscritti o ancora non stai guadagnando come pensavi.
Ciò che vuoi che accada lo devi fare accadere tu.
Come trovare la giusta motivazione e cambiare rotta con il tuo blog
- Impara come stabilire veri obiettivi
- scegli 1 obiettivo alla volta e concentrati su quello
- Assegna a te stessa uno più compiti giornalieri da completare al fine di raggiungere quell’obiettivo
Poniamo l’esempio di trovarci nel mese di gennaio e il tuo obiettivo è di iniziare a monetizzare entro luglio. Perfetto. Qui devi chiederti come vuoi monetizzare con il tuo blog.
A – con ads, affiliazioni e/o post sponsorizzati?
B – con prodotti o servizi?
Nel caso di A il tuo primo obiettivo sarà far crescere il tuo traffico e creare post con link affiliati.
Nel caso di B invece, far crescere la mailing list è in assoluto il modo migliore.
Perfetto. Entro luglio dovrai (A) raggiungere totmila visualizzazioni mensili oppure (B) totmila iscritti alla newsletter. Oppure entrambi e hai fatto bingo!
I compiti che dovrai svolgere giornalmente per raggiungere questi obiettivi li lascio a te 🙂
Errore #8 del blogging – Non metterci la faccia
Paura di esporti? Hai il terrore di essere giudicata? Sindrome da impostore?
Ottimo!!! Perché non c’è cura migliore del blogging 🙂 Potrei dirti che il blogging non fa per te, ma ti starei solo dicendo che standotene rintanata nella tua zona di comfort potrai comunque raggiungere il successo.
Sarebbe una bugia.
Hai creato un business online per un motivo, è giusto che questo business online porti la tua faccia con orgoglio.
Come imparare a metterci la faccia – SOLUZIONE
Leggi questi articoli e inizia a trattare il tuo blog come une vero e proprio business:

Errore #9 del blogging – Non avere un piano o calendario editoriale
Sarebbe bello potersi alzare la mattina e avere sempre l’ispirazione per scrivere le cose giuste al momento giusto, vero?
Purtroppo nel 99% dei casi non funziona proprio così, per una o più delle seguenti ragioni:
- nei giorni in cui ti eri prefissata di scrivere succede sempre qualcosa
- passi più tempo a decidere l’argomento dell’articolo che a scrivere (o fare altri cose importanti)
- sei sempre in ritardo con gli articoli stagionali
- ti capita di essere a corto di idee
- eccetera
Come sfruttare un piano editoriale per il tuo blog – SOLUZIONE
Leggi i nostri articoli su come creare un piano editoriale SEO e come creare un calendario editoriale in modo che tu possa pianificare in anticipo ottimi contenuti e con obiettivi (SEO e non) ben precisi.
Creare un piano editoriale inoltre ti aiuterà a restare più costante con la pubblicazione dei tuoi articoli ed evitare l’errore di procrastinare tutto il resto.
Errore #10 del blogging – Usare i social media sbagliati (o non usarli proprio)
Un errore comune a molti blogger è quello di non aver identificato a fondo la propria Buyer Persona. Non conoscendo questa Persona a fondo, si fa l’errore di non sapere quali siano i social media dove spende la maggior parte del suo tempo.
Non usare i social media per promuovere i tuoi contenuti, freebie, prodotti o servizi è come aprire un negozio in mezzo alla savana e pensare che le persone ti trovino senza cartelli pubblicitari o segnali stradali.
Idem se usi scegil di usare i social media sbagliati, ovvero quelli che la tua Persona ignora totalmente.
Come e perché sfruttare i social network – SOLUZIONE
Scava a fondo per scorprire chi è la tua Persona e scegli due social media che pensi siano i suoi preferiti.
Dopodichè studia e informati su come funzionano, quali pratiche funzionano meglio per promuoversi e inizia a creare i tuoi account che dovranno essere legati al tuo blog e non profili personali.
Se necessario, acquista dei corsi che ti insegnino le best pratice di ogni social media a cui sei interessata.
Dopodichè, promuovi, promuovi, promuovi.

Errore #11 del blogging – Tralasciare l’aspetto e la grafica del tuo sito
Nonostante io abbia forzato me stessa ad essere meno perfezionista a riguardo (mi bloccava dal perseguire i miei obiettivi più importanti), la grafica del tuo sito è il tuo primo biglietto da visita.
Tutto deve essere user friendly, facile da trovare e navigare ma anche il lato estetico deve essere piacevole e pulito. Troppe distrazioni fastidiose distolgono l’attenzione dei lettori e spesso infastidiscono al punto da non ispirare neanche fiducia.
Se vuoi che le persone leggano un articolo dopo l’altro, la grafica del tuo sito deve creare un’esperienza piacevole.
Come migliorare la propria grafica – SOLUZIONE
Chiedo un feedback onesto a qualcuno che ne capisca e correggi tutto ciò che puoi a livello grafico.
Inoltre puoi iniziare ad usare tool specifici per la creazione o modifica di foto, immagini copertina o social media. A questo proposito ti consiglio di leggere nostro articolo su 7 tool per creare grafiche fantastiche per il tuo blog in pochi secondi.

Da ultimo, e solo se necessario, puoi considerare l’idea di cambiare tema per il tuo sito, acquistarne uno oppure assumere un web o un graphic designer.
Aggiusta la rotta e riparti alla grande
Questi sono gli errori più comuni del blogging e non è raro neanche farne più di uno allo stesso tempo. Credimi, ne so qualcosa 🙂 È totalmente normale.
Nonostante ciò, la rotta si può sempre aggiustare, l’importante nel blogging è non mollare mai.
Questi errori che ti ho elencato non sono in ordine di importanza, perchè non c’è un vero e proprio ordine.
Dipende tutto dai tuoi obiettivi personali. Di conseguenza, il mio consiglio finale è di identificare l’errore che secondo te ti tiene bloccata e aggiustarlo, così che tu possa ricominciare a crescere il tuo blog verso il successo.
E ora dimmi, quali sono gli errori più frequenti che ti è capitato di fare nella tua esperienza da blogger? Lasciaci un commento qui sotto.
0 commenti