Scopri come creare un Freebie e come sfruttarlo al meglio per far crescere la tua mailing list
Sommario veloce
Se sei entrata da poco nel mondo del blogging avrai sentito parlare a destra a manca dei Freebie, ma probabilmente sarai ancora confusa su cosa sia e a cosa serva davvero. E’ davvero così importante creare un Freebie?
Scopriamolo subito, no? 🙂
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
Cos’è un Freebie?
Un Freebie, o “omaggio” dall’inglese, è un contenuto o prodotto che offri gratuitamente ai lettori del tuo blog o sito web.
Forse ti starai chiedendo perché dovresti usare il tuo poco e prezioso tempo libero per regalare roba in giro… giusto? E quindi passiamo subito alla prossima domanda
Differenza fra contenuti di un blog e Freebie
Una domanda che ho sentito spesso nella blogging community è:
ma anche i contenuti che scrivo sul mio blog sono gratuiti. Non è la stessa cosa?
No. Risposta secca 🙂
Gli articoli che scrivi o i video che pubblichi sul tuo blog sono a disposizione di tutti senza chiedere nulla in cambio, mentre il Freebie richiede un’azione ben precisa da parte di chi vuole riceverlo.
Hanno in comune di dover essere di qualità e offrire valore ai tuoi lettori, ma lo scopo finale è diverso.
Perchè dovresti creare un Freebie
Hai mai ricevuto un campione gratuito di un qualsiasi prodotto? Che so, shampoo, creme per il viso, snack o anche vini (chi non si è sparato una bella degustazione di vini e formaggi almeno una volta nella vita? 🙂 ).
Il Freebie è la stessa cosa. Serve a dare un campione di ciò che hai da offrire alla tua audience e a ottenere allo stesso tempo un’azione precisa.
Quali azioni chiedere in cambio del Freebie: a cosa serve il Freebie
Alcuni esempi di come la maggior parte dei blogger utilizza i Freebie sono:
- Far crescere la propria mailing list (di solito il primo scopo è questo)
- Chiedere condivisioni sui social media in cambio dell’omaggio
- Portare i lettori a conoscere e/o acquistare i tuoi prodotti (a pagamento)
- Fidelizzare ulteriormente i tuoi iscritti alla mailing list
- Creare una libreria di risorse gratuite sul tuo blog per incentivare i lettori a tornare
- Porre le basi per i tuoi funnel di vendita (più dettagli sotto)
- e tanto altro

Come vedi quindi, un Freebie ti permette di fidelizzare la tua audience e allo stesso tempo far crescere il tuo business sotto molti diversi aspetti.
In alcuni casi, e per i marketer più esperti, un Freebie può tranquillamente portare il lettore ad effettuare anche tre o quattro di queste azioni in una botta sola, come ad esempio iscriversi alla newletter, condividere sui social e successivamente acquistare anche il prodotto correlato.
Ora hai capito perchè il Freebie è il primo passo per trasformare il tuo blog in un vero business, giusto? 🙂
Cosa creare come primo Freebie?
Prima di decidere cosa creare (e vedremo brevemente anche come), devi scegliere a quale scopo crearlo nella lista di cui sopra.
Se sei finita su questo articolo, darò per scontato chiaramente che sia il tuo primo Freebie in assoluto. Di conseguenza lo scopo principale dovrebbe essere quello di iniziare a creare una mailing list e farti conoscere.
La condivisione sui social media è un altro modo per farsi conoscere e aumentare le visualizzazione del tuo blog, ma ricorda sempre che la mailing list appartiene solo a te, mentre i followers sui social potrebbero sparire da un giorno all’altro a seconda di come i social evolvono, i loro algoritmi e tanto altro.
Per approfondire questo importante concetto ti consiglio di leggere il nostro articolo su Cos’è una Mailing List e a cosa serve.
Alcuni esempi per il tuo primo Freebie
Ok, un Freebie è un omaggio dato per un determinato scopo. Ma in termini pratici?
Puoi davvero creare quello che vuoi come Freebie, eccoti alcuni esempi:
- Un ebook o mini-ebook
- una guida in formato pdf
- un tutorial scritto, video o audio (o una combinazione dei 3)
- un mini-prodotto
- uno stampabile
- una challenge
- un servizio (ad esempio un’ora di consulenza gratuita)
- Una raccolta di articoli utili
- eccetera… Non c’è davvero limite alle idee che puoi sfoggiare

Come si crea un Freebie?
Questa è la domanda dove le blogger principianti di solito iniziano a mettersi le mani nei capelli (compresa la sottoscritta ai tempi). Ma ti assicuro, e te le dico per esperienza personale, che non è per niente difficile.
Ad oggi esistono molti strumenti che puoi usare per la creazione di fantastici contenuti da scaricare poi nel formato che ti serve.
Prima di tutto scegli il tuo email provider, perchè è importante che tu possa inviare il Freebie immediatamente e in modo automatico.
Ne esistono tantissimi più o meno costosi, ma noi raccomandiamo Mailerlite con il quale ci troviamo molto bene ed è gratuito fino ai 1000 iscritti. Dopo i 1000 iscritti il prezzo è crescente, di conseguenza resta decisamente ragionevole fino al raggiungimento di un numero di iscritti che dovrebbe già portati buoni guadagni (si paga da solo in poche parole).
Freebie di contenuti scritti o di design
Per tutto ciò che coinvolge design e contenuti scritti io raccomando vivamente Canva. Canva è uno strumento eccezionale, molto facile da usare e con tantissime funzionalità disponibili nel suo piano gratuito. Il che significa che ti permette di creare grafiche, checklist, calendari, planner e tanto altro senza dover spendere un centesimo.
Il piano a pagamento aggiunge funzionalità davero interessanti, ma come primo Freebie difficilmente ne avrai bisogno.
Inoltre, essendo un software di design, ti permette di sfruttare graficamente i colori e lo stile del tuo brand, di aggiungere immagini, e porre link cliccabili al tuo sito e ai tuoi social direttamente sul Freebie stesso.
Questo è davvero importante!
Facciamo l’esempio che il tuo freebie sia 10 ricette estive da fare in 10 minuti. Potresti creare il freebie su Word? Certo che sì, ma conterrebbe tutte le caratteristiche (che vedremo a breve) che un Freebie dovrebbe avere? Assolutamente no.
Con Canva puoi creare il tuo freebie e scaricarlo successivamente in formato pdf o jpeg (a seconda di cosa ti serve) e allegarlo alla tua email di benvenuto. Oppure salvarlo su Google Drive e allegare il link per la visualizzazione.
Se invece vuoi creare un mini-ebook e partire subito col piede giusto a livello strutturale e di grafica, noi ti consigliamo Designrr. Costa poco, è semplicissimo da usare e soprattutto l’acquisto è a vita, quindi lo potrai usare anche successivamente per i tuoi prodotti (sempre che siano ebook). Ne abbiamo parlato nel nostro articolo su come creare il tuo primo e-book.
Freebie con contenuti video
Ad oggi si può creare un video di qualità usando uno smartphone che abbia una camera decente (ormai sono tutti così).
In questo caso puoi inviarlo via email, oppure collegarlo a un link. La seconda opzione è decisamente più consigliata per motivi puramente tecnici. Un video di solito ha dimensioni che non tutti gli email provider supportano. Di conseguenza potresti incappare in problemi in cui la lettrice ti scrive di non aver ricevuto il video via email causando inconvenienti e lavoro per sistemare il problema.

Attenzione anche a non caricare il video su Youtube, perchè non farebbe altro che renderlo disponibile al pubblico tanto quanto un articolo di blog. Di conseguenza non otterresti più l’azione desiderata dai tuoi lettori, a meno di proteggerlo con una password.
Da ultimo, ricordati anche qui di aggiungere le caratteristiche fondamentali di un Freebie (vedi sotto).
Freebie sotto forma di sequenza email
Noi abbiamo creato una fantastica Challenge come Freebie e abbiamo scelto di usare una sequenza di email per coinvolgere le nostre lettrici e incentivarle a seguire un passo alla volta gli step necessari per vincere la challenge.
La sequenza di email si può creare molto facilmente tramite il tuo email provider. Come accennato sopra, noi utilizziamo Mailerlite che ha un ottimo piano gratuito fino a 1000 iscritti con tante funzionalità che, tra le altre cose, ti permettono di brandizzare le tue email.
Offrire un servizio come Freebie? Perché no!
Se il tuo blog ha come scopo quello di ampliare la tua clientela come Freelancer (ad esempio se sei psicologa, interior designer, traduttrice, eccetera) potresti offrire un assaggio delle tue capacità e professionalità come freebie allo scopo di far crescere la tua mailing list e allo stesso tempo farti conoscere come professionista nel campo.
In questo caso, nella tua email di benvenuto potresti richiedere privatamente i contatti della persona iscritta, aggiungere un Calendario Google per la prenotazione del servizio stesso e tutto ciò che ti serve.
Attenzione a non andare in over-booking. Una cosa che i lettori si aspettano è di ricevere subito, o comunque a breve, il freebie. Sono contenti ed emozionati di poter avere quello che cercavano gratuitamente e non vuoi assolutamente perdere questo entusiasmo. Di conseguenza non puoi farli aspettare due mesi per ricevere il servizio o andranno sicuramente da qualcun altro.
Se dovessi accorgerti che la tua agenda si è riempita oltre alla settimana di attesa, consiglio di togliere momentaneamente il freebie dal blog e di dedicarti ai tuoi nuovi iscritti. Quando potrai offrire nuovamente consulenze gratuite potrai sempre rimetterlo.
Caratteristiche FONDAMENTALI di un Freebie
Ormai avrai capito che il Freebie è davvero importante per il tuo blog e allo stesso tempo è qualcosa che offri gratuitamente. Di conseguenza dovrà assolutamente avere determinate caratteristiche senza però portarti via giorni e giorni per la sua creazione.
Vediamo quindi le caratteristiche assolutamente necessarie per il tuo primo Freebie, che dovrà:
1. Offrire un valore aggiunto al tuo pubblico
Quando hai aperto il tuo blog ti sarai sicuramente chiesta cosa hai da affrire ai lettori giusto? E da lì hai scoperto la tua nicchia di utenti. Chi sono i tuoi lettori? Di cosa hanno bisogno?
Per rispondere a queste domande hai iniziato a scrivere articoli legati al settore e ora è il momento di andare un po’ più a fondo e chiedersi “cosa cercano i miei potenziali clienti?”
Rispondendo a questa domanda troverai l’idea giusta per il tuo Freebie che dovrà essere qualcosa in più di un contenuto già disponibile sul tuo blog, ma meno di un prodotto completo. Devi dare ai tuoi lettori un assaggio di cosa otterrebbero continuando a seguirti e/o acquistando i tuoi prodotti che sia di valore.
Non cadere quindi nella pigrizia e offri qualcosa che faccia davvero contento il tuo pubblico. In fin dei conti vuoi che tornino da te, giusto?
2. Essere visivamente in linea con il tuo brand
Se per il tuo sito hai scelto colori specifici, un certo font di scrittura, un certo stile di comunicazione (ad esempio divertente o drammatico oppure oggettivo e/o professionale), il tuo Freebie dovrà avere le stesse caratteristiche.
Non dimenticare di aggiungere il tuo logo, il nome del tuo blog, il link del sito, dei tuoi social e anche dei tuoi contenuti correlati, usando lo stesso stile del tuo website in ogni aspetto.
Il tuo lettore dovrà apprezzare non solo i contenuti, ma anche essere il linea con il tuo stile.
3. Contenere una tua presentazione
Esattamente com’è importante avere una pagina “Chi Siamo” sul tuo blog, allo stesso modo è importante che all’interno del tuo omaggio ci sia una breve introduzione a chi sei, cosa fai, perché lo fai eccetera.
I lettori amano sentirsi in qualche modo legati alla tua storia, vogliono riconoscersi in chi sei e capire perché hai scelto di dedicare il tuo tempo e le tue energie ad aiutarli, anche gratuitamente.
Soprattutto di questi tempi lo scetticismo abbonda nel mondo online (purtroppo per ottime ragioni), di conseguenza dovrai essere breve, ma totalmente onesta su cosa ti abbia ispirata ad aiutare la tua audience.
In altre parole, condividi il tuo why! 🙂
4. Avere ben in vista la CTA
E cos’è? La CTA è la Call To Action, ovvero il famoso invito a compiere l’azione per la quale hai cerato il tuo Freebie.
Dando per scontato che sia prima di tutto l’iscrizione alla tua newsletter, dovrai quindi aggiungere un form da compilare con nome e indirizzo email e un bottone per l’invio della richiesta.
Il tuo email provider aggiungerà automaticamente il contatto alla tua mailing list e tu in cambio avrai preparato una o più email di benvenuto che conterranno il Freebie.
O nel caso di social media, la CTA potrebbe essere la condivisione di un contenuto, il like alla tua pagina o l’iscrizione a un gruppo in cambio del freebie.
Perché è importante che la CTA sia bene in vista? Perché deve essere chiaro che otterranno il tanto desiderato Freebie solo compiendo quell’azione.
Tips aggiuntive:
- la CTA deve essere semplice da capire. Se il processo è troppo complesso il lettore perderà interesse
- e non deve risultare come un’imposizione, ma una semplice richiesta che non costi troppo al lettore in cambio di qualcosa di valore
5. Essere il più possibile originale
Questo non significa necessariamente che non ne devono esistere di simili. Ormai è quasi impossibile 🙂
Molto probabilmente l’idea che hai avuto tu, l’hanno già avuta anche altri blogger. Ma invece di perdere tempo a odiare la competizione, ti consiglio di scaricare tutti i Freebie simili a ciò che vorresti creare tu e prendere spunto.
È importante non copiare mai le creazioni di altri blogger, sia per motivi legali di copyrights, sia per motivi etici. Ti assicuro che ti si rivolterebbe contro in un attimo.
Usa invece le loro idee per capire come DIFFERENZIARE il tuo Freebie dai loro:
- cosa puoi aggiungere che gli altri non hanno?
- Puoi renderlo più divertente o visivamente accattivante?
- puoi promettere qualcosa di leggermente diverso?
- eccetera
Queste sono le caratteristiche fondamentali che tutti i tuoi Freebie dovranno avere. Ma ora passiamo a un’altra domanda piuttosto comune…
Quanti Freebie posso creare sul mio blog?
Quanti ne vuoi! 😉
A me personalmente piace regalare tanto alle mie lettrici e ho scelto di creare una Libreria di Risorse Gratuite alla quale hanno accesso solo ed esclusivamente le mie iscritte.

Questa Libreria non è altro che una pagina sul mio blog protetta da password. Quando ti iscrivi alla mia newsletter, riceverai la password per accedere alla Libreria e… sorpresa!!! All’interno troverai tutti i Freebie che io abbia mai creato! 🙂
Un altro motivo per cui vorresti creare due e tre freebie differenti potrebbe essere quello di segmentare la tua mailing list.
Seg…che?
Senza entrare troppo nello specifico che potrebbe creare confusione, supponiamo che il tuo blog sia un lifestyle blog, ovvero un blog che copre diverse nicchie di settore (ad esempio home decor, moda e vita in famiglia).
Potresti trovare IL freebie che unisce e risponde alle esigenze di tutte e tre le categorie? Se sei stata brava a correlare gli argomenti sul tuo blog, sicuramente sì.
Ma più facilmente agli inizi, potresti trovare utile creare un Freebie per ogni categoria in modo da creare segmenti all’interno della tua mailing list e rispondere alle singole esigenze.
Anche avendo un blog che copre un unico argomento (ad esempio cucina) può essere utile segmentare perché non è detto che i lettori siano interessati a tutto. Magari sono interessati solo alle ricette gluten free o vegetariane, o magari vogliono stare lontani dai dessert 😉
Creare Freebie più specifici è un modo per differenziarsi e conoscere meglio la tua audience.
Inoltre ricorda sempre che se il tuo primo Freebie dovessere essere un fiasco, puoi sempre modificarlo nei suoi contenuti o nella presentazione. Solo fai una modifica alla volta per capire cosa abbia fatto davvero la differenza. Se niente funziona, forse è ora di studiare meglio la tua audience e creare un Freebie totalmente diverso.
Errori che ho commesso con i miei primi freebie
Tornando indietro sorrido pensando a quante cose avrei potuto fare diversamente per il mio blog e sicuramente alcune di queste riguardano i Freebie.
Il primo errore è stato quello di farmi prendere dall’entusiasmo nel voler creare il freebie perfetto. Soprattutto agli inizi non è facile avere ben chiaro cosa possa davvero servire alla tua audience. Di conseguenza ho perso tantissimo tempo alla ricerca del perfezionismo nella creazione in sè, e troppo poco nella ricerca del suo valore aggiunto.
Il mio consiglio è quello di creare qualcosa di davvero utile e anche accattivante visivamente, senza però perderti in giorni e giorni di creazione. Perchè molto probabilmente (e scusa la franchezza) il primo freebie non avrà il successo che speravi. Ti renderai conto che la tua audience cercava qualcos’altro e avrai davvero sprecato troppo tempo prezioso.
Un altro errore che ho commesso, è stato quello di seguire il consiglio di una blogger e offrirlo in modo troppo aggressivo sul mio sito. Sosteneva che il freebie deve essere reperibile in tutti i modi possibile e di creare quindi un pop-up, una side-bar, metterlo nella parte alta del sito e molteplici volte all’interno di ogni singolo articolo.
Poi ho scoperto che aprendo il mio sito da cellulare per esempio, il pop-up non si riusciva a chiudere e bloccava quindi la lettura dei miei contenuti.
Terribile.
Insomma, bisogna sì rendere il Freebie visibile, ma non a discapito di qualità e discrezione.
Consigli finali per la creazione del tuo freebie
- Studia bene la tua audience
- Divertiti nella creazione
- Trova il giusto equilibrio fra contenuto di valore e tempo che impieghi per creare il tuo Freebie
- Scegli lo strumento più adatto alla creazione del tuo freebie
- Usa un email provider per la distribuzione automatica (ad esempio MailerLite)
- Controlla che il tuo Freebie abbia tutte le caratteristiche principali che ho elencato sopra
- Sperimenta, modifica, riproponi e ripeti finché non avrai trovato il Freebie più efficace
- Promuovi il tuo Freebie non solo sul sito, ma anche sui social media
- Non perdere motivazione, gli errori servono per imparare
- E non scordarti di creare una fantastica email di benvenuto che sia di altrettanto valore o, meglio ancora, una breve sequenza di email dove aggiungi a sorpresa altri piccoli Freebie. Vedrai come saranno contenti i tuoi lettori.
Buona creazione 🙂
0 commenti