Il decluttering è una tecnica eccezionale e “liberatoria” per aumentare la tua produttività e positività sia nella vita quotidiana che nel lavoro
Sommario veloce
Ti sembra di non avere mai abbastanza spazio in casa per muoverti o anche solo per appoggiare le chiavi dell’auto? Fare le pulizie è diventato un incubo di contorsionismo per girare intorno a tutte le cose extra accumulate nel tempo? Hai troppa roba sparsa fra armadi, sgabuzzini, cassetti, soffita e cantina? Allora è sicuramente giunto il momento di fare un po’ di decluttering: il termine inglese che significa “fare spazio” è diventato ormai un trend anche in Italia, dove lo spazio già scarseggia di suo.
A differenza degli americani infatti, noi italiani siamo già piuttosto propensi ad organizzare meglio gli spazi piccoli in quanto, mediamente, la metratura di una casa è decisamente inferiore a quella della tipica casa americana (salvo rare e fortunate eccezioni).
Ciò nonostante il trend si è sviluppato negli Stati Uniti perchè è una tendenza umana quella del “più spazio ho e più roba inutile finirò per accumulare”.
Ti suona familiare?
Tranquilla, in questo articolo andremo non solo a vedere nel dettaglio cos’è il decluttering, ma anche come si fa e soprattutto gli immensi benefici che porterà nella tua vita e nel tuo lavoro (soprattutto se lavori da casa).

Cos’è il decluttering?
Fare decluttering significa eliminare tutte quelle cose superflue che hai accumulato nel tempo e che riempiono gli spazi di casa, garage, cantina, eccetera.
Questa però è solo la definizione letterale. Il decluttering è molto di più.
Nel tempo infatti è diventato anche una vera e propria filosofia che permette alle persone di ritrovare non solo i propri spazi, ma anche quel senso di pace interiore che si va perdendo quando si ha sempre la casa in disordine o ci si sente leggermente claustrofobici per le troppe cose accumulate.
Spesso infatti si approfitta dei traslochi per fare decluttering perchè spostarsi in una nuova casa ci obbliga a impacchettare ogni singolo oggetto, ricordandoci della sua esistenza.
Non tutti però traslocano spesso e ne consegue che ci si debba tirare su le maniche e prendere in mano la situazione.
Inoltre scopriremo insieme che il decluttering si può applicare anche ad altri aspetti della quotidianità per migliorare non solo la propria casa, ma anche la propria vita in un contesto molto più ampio.
Io ho imparato a fare decluttering piuttosto presto.
Mia madre è sempre stata una di quelle donne propense a non sprecare assolutamente niente (com’è comprensibile) e quindi a conservare cose che, a suo parere, sarebbero potute essere utili nel futuro. Parliamo di oggetti, vestiti, scarpe e addirittura mobili. Ne consegue che, seppure tenuti in ordine, avessimo sempre gli armadi, sgabuzzini e cantina pieni di roba che voi umani….
Anch’io odio gli sprechi, ma odio anche accumulare cose inutili. E così ogni tanto mi stufavo e puntavo i piedi per liberarmi di quelle cose che sapevo in cuor mio di non volere più. Mia madre ha sempre storto il naso all’idea, ma alla fine dei conti apprezzava lo spazio guadagnato e il lavoro fatto.
Perchè infatti alla fine del decluttering arrivava sempre un estremo senso di soddisfazione. Mai una volta mi sono pentita di aver buttato, regalato o venduto il superfluo.
Nel tempo è diventata un’abitudine così radicata in me che ho imparato a vivere davvero con poco, sia economicamente che materialmente, conservando solo quelle cose che so per certo torneranno utili. Tutto il resto non si acquista nemmeno o sparisce il prima possibile.

Ma come fare decluttering? Da dove cominciare?
Ci sono svariate tecniche di decluttering e dipende molto dal grado di “accumulo” in cui ti trovi. Se ti stai chiedendo come fare decluterring e da dove cominciare, proverò a darti qualche consiglio di base.
Se non l’hai mai fatto e ogni singola area della tua casa ha necessità di essere ripulita a fondo, la tecnica migliore è quella di crearsi un calendario o una checklist assegnando uno o più giorni (a seconda delle dimensioni e lavoro da fare) ad ogni stanza. Puoi infatti crearti una lista che duri una settimana o addirittura un mese.
Programmare la mole di lavoro in tempi lunghi ti permetterà di:
- Sentirti meno stressata all’idea di cominciare
- Avere un’idea chiara di quanto lavoro ci vorrà per completare il tuo decluttering
- Provare soddisfazione ogni volta che potrai depennare una stanza dalla tua lista
- Darti il tempo di andare davvero a fondo nei dettagli
Il modo migliore per fare decluttering
Dopo esserti seduta a tavolino e aver creato la tua lista di stanze da ripulire, è ora di capire come procedere con il decluttering vero e proprio.
Il mio personale consiglio è quello di seguire un ordine ben preciso, indipendentemente che tu voglia fare da sinistra a destra o viceversa, oppure dal fondo al fronte se hai cose accumulate anche nel mezzo della stanza (per esempio nel caso di garage o cantine). Questo sta a te deciderlo, ma una volta scelto l’ordine seguilo con costanza.

Come fare decluttering: gli step da seguire
- Scegli uno spazio libero. Se non ne hai abbastanza nella stessa stanza in cui stai facendo decluttering, usa la stanza accanto.
- Svuota una cosa alla volta, ma svuotala completamente. Potrebbe essere un cassetto, uno scaffale o l’intero armadio di vestiti. Ma porta tutto nello spazio libero in modo da avere tutto bene in vista.
- Usa dei sacchetti o scatole con etichette per dividere gli oggetti in:
- cose da vendere
- cose da regalare/donare
- cose da buttare/riciclare
- cose da tenere (queste puoi semplicemente lasciarle parte senza etichettarle)
- Rimetti le cose che hai deciso di tenere al loro posto, possibilmente con un ordine che abbia una logica per utilità (nel senso le più utili a portata di mano) o che occupino meno spazio possibile.
- NOTA: se decidi di cambiare anche l’ordine di disposizione, allora lascia lì anche le cose che vuoi tenere e ricomincia dal punto uno con il prossimo spazio da ripulire.
In men che non si dica ti ritroverai scatole o sacchetti pieni di cose che faranno un bel viaggio senza ritorno 🙂
Il decluttering si può applicare a quasi tutto
Quali altri aspetti della mia quotidianità possono essere liberati dal superfluo?
Questa è la domanda che devi porti per migliorare la tua vita attraverso il decluttering.
Chi finisce per appassionarsi a questa tecnica e inizia ad usarla anche come filosofia di vita scopre spesso che il decluttering si può applicare:
- al frigorifero. Quanto cibo compriamo che poi buttiamo via?
- al luogo di lavoro (vedremo i vantaggi fra poco)
- alle amicizie o rapporti interpersonali
- all’esperienze che non insegnano nulla e portano solo negatività
- addirittura alle conversazioni verbali (quante cose inutili si dicono ogni giorno?)
- e tanto altro ancora…
Ora forse è più chiaro perchè il decluttering è diventato una filosofia di vita per coloro che amano concentrarsi sui valori importanti e lasciarsi alle spalle o addirittura eliminare tutto, ma davvero tutto, ciò che è superfluo.

Come il decluttering migliorerà ogni aspetto della tua vita
Dopo aver fatto decluttering per la prima volta resterai stupita del senso liberatorio che proverai. La mia è una promessa 🙂
E ti assicuro che vorrai che quel senso di pace possa durare il più a lungo possibile.
Ma quali benefici offre il decluttering in termini pratici?
L’argomento è così lungo che esistono diversi libri a riguardo, ma a me piace essere schematica quindi cercherò di racchiudere i vantaggi del decluttering separandoli in categorie che rappresentano le cose più preziose che abbiamo.
Il mio personale ordine di importanza:
- Tempo
- Serenità mentale (pace e affetti personali)
- Spazio
- Soldi
Queste categorie sono estremamente interconnesse fra di loro. Non ti stupire quindi se nei punti che andremo a vedere dovessi trovarmi un filo ripetitiva, ok?
Come il decluttering ti farà risparmiare tempo sia a casa che a lavoro
È piuttosto ovvio come una casa ordinata sia più semplice da mantenere pulita risparmiando non solo tempo, ma anche fatica (e noia, se come me non ti piace fare le pulizie).
Ma prova a pensare a quanto tempo risparmierai trovando subito le cose che ti servono. Diciamoci la verità, siamo donne e spesso mamme indaffarate. Non abbiamo tempo da perdere per cercare la tovaglia pregiata (sotterrata in chissà quale cassetto) quando abbiamo ospiti in casa o l’aspiratore quando si è accidentalmente allagato il bagno. Te lo immagini? Acqua ovunque e tu che nuoti nella marea di cose in cantina per trovare l’unica cosa che ti può aiutare.
Terribile.
In ufficio poi, sia che tu abbia un lavoro da casa oppure no, è stato addirittura provato scientificamente che una scrivania ordinata aumenti la produttività fino al 40%. Questo grazie al risparmio di tempo e stress nel trovare subito ciò che ci serve per svolgere al meglio il nostro lavoro. C’è anche chi applica il decluttering anche al proprio computer per velocizzare il lavoro. Personalmente, avendo un business online da mandare avanti e poco tempo per lavorarci, un desktop pieno di roba inutile mi manda il cervello in fumo.
Abbiamo stabilito che il decluttering ti fa risparmiare tempo prezioso e questo già rende più sereni in termini generali. Se poi quel tempo lo passi con le persone che ami essendo presente non solo con il corpo ma anche con la mente, si parla anche di tempo di qualità.
Quante volte noi mamme passiamo il nostro tempo con i figli, ma stiamo in realtà pensando a mille altre cose del tipo:
- avrei potuto fare meglio a lavoro
- oggi devo trovare la vecchia divisa per l’evento “x” di mio figlio
- devo ricordarmi di andare in cantina a cercare “quella cosa” che servirà settimana prossima per..
- Le pulizie richiederanno tutta la domenica pomeriggio, ma ho promesso a mio figlio che l’avrei portato al parco. Come faccio?
Ci saranno sempre problemi da affrontare, ma il decluttering già ti permetterà di goderti di più il tempo e lo spazio in casa con i tuoi figli o i tuoi cari.
Il decluttering rende più serena la tua vita
Il potersi godere più tempo è già un bel passo avanti per una vita più serena, vero?
Ma andando un po’ più a fondo si scopre come il decluttering ti insegni a selezionare le persone con cui passi il tuo tempo. Le amicizie o relazioni tossiche spariranno dalla tua vita risparmiandoti ore e ore di stress, litigi, sofferenze e via dicendo.
Ti insegnerà a circondarti solo di persone positive che ti supportano e che sei felice di supportare perchè contribuiscono alla tua crescita personale invece di farti restare ferma dove sei. Oppure semplicemente che ti donano gioia e risate importanti per il tuo benessere.
Un litigio o discussione ci sta a volte, se mirato alla crescita personale o di coppia. Ma quando diventa chiaro che non si arriva da nessuna parte è ora di “eliminare” il superfluo senza guardarsi indietro e diventare nel tempo più selettive.

Guadagna e risparmia con il decluttering
Sappiamo tutti che i soldi non “fanno” la felicità, ma indubbiamente contribuiscono. Se ad ogni sorriso dei miei figli ricevessi un euro, a questo punto vivrei di rendita. I loro sorrisi mi donano sicuramente tanta felicità, ma non mettono il pane in tavola 🙂
Abbiamo visto che il decluttering fa risparmiare tempo, riconquistare i tuoi spazi e può anche renderti la vita più serena nei rapporti interpersonali.
Adesso è giunto il momento di vedere anche come il decluttering può contribuire positivamente alle tue finanze.
Prima di tutto se hai più tempo a disposizione e magari, come noi, hai un business da portare avanti, puoi scegliere di investirlo per crescere professionalmente o creare prodotti o qualsiasi altra mansione redditizia legata al tuo business. E si sa che il tempo investito bene porta sempre i suoi frutti.
Inoltre scoprirai di avere in casa moltissimi oggetti che potrai facilmente rivendere online, nei mercatini dell’usato, ecc.
Io personalmente ho già i miei due sacchi nello sgabuzzino della stanza dei gemelli:
- uno con i vestiti e scarpe da buttare in quanto troppo usati per essere anche solo regalati
- e uno con quelli ancora in buono stato che possono essere venduti o donati (e poi scaricati dalle tasse)
Man mano che i nani crescono tolgo dai cassetti ciò che non gli sta più e li metto nei sacchetti. Quando il sacco è pieno mi reco al negozio di seconda mano e rivendo tutto quello che posso. Ciò che non accettano, lo dono in beneficienza e scarico il valore della donazione dalle tasse.
Lo stesso ho fatto con tanti giochi, le cullette portatili e tanti altri oggetti che non usano più. Infine, con il ricavato, vado ad acquistare vestiti nuovi (se necessario) o accessori di cui hanno bisogno per la fase di crescita in cui si trovano.
In questo modo ho creato un riciclo di soldi non da poco.
In ultimo, ma non per importanza, quando il decluttering diventa un’abitudine, impari davvero ad acquistare meno. Si instaura un meccanismo che ti fa valutare meglio le priorità, gli spazi a disposizione e tanto altro ancora, fermandoti dall’acquistare d’impulso cose che poi non sai dove mettere o che sai non userai mai.
La tua cassetta dei risparmi ne sarà felice, vedrai!

Pensa che io sono arrivata addirittura a dire alla famiglia di mio marito di non farci determinati regali perchè non avrei avuto lo spazio necessario. Che non è sempre vero, ma perchè far spendere loro soldi su cose che sapevo non avremmo usato e che avrebbero solo occupato spazio quando c’erano cose che invece ci sarebbero servite davvero?
Mio marito lascia roba ovunque come il mio quattr’enne, ma almeno è d’accordo con me sull’importanza di evitare gli sprechi 🙂
Decluttering: conclusioni finali
Non hai ancora iniziato a fare la tua checklist? Cosa aspetti?
È ora di sedersi a tavolino e iniziare a fare un piano d’azione. Parti dalla tua casa. Scopri l’enorme soddisfazione che porta con sè e goditi il tempo, soldi e serenità che meriti.
Dopodichè vedrai che inizierà a venirti spontaneo applicare il decluttering anche agli aspetti della tua vita che abbiamo visto insieme. Nel tempo scoprirai che ti aiuterà a restare più organizzata e selettiva. E se hai figli, potresti scoprire di voler trasmettere loro lo stesso entusiasmo per il decluttering e la sua praticità.
Lasciaci un commento per farci sapere quando inizierai a fare decluttering nella tua vita e quale strategia hai scelto!
0 commenti