Come trovare l’ispirazione per scrivere sul tuo blog (ed evitare di stare ore a fissare lo schermo senza sapere da dove iniziare)
Sommario veloce
Hai aperto il tuo blog o il tuo business online. Dopo aver messo giù il calendario editoriale, hai iniziato a scrivere i tuoi primi articoli e l’ispirazione fluiva liscia come l’olio dietro la spinta dell’entusiasmo iniziale. Poi però quest’ultimo è sfumato e ora iniziano a mancare le idee o magari si è creata un po’ di confusione sulla direzione da prendere o dubbi su cosa i tuoi lettori si aspettano da te.
Tranquilla!!!
Ci siamo passate tutte. Ma sappiamo bene che la creazione costante di contenuti è vitale per il tuo blog e di conseguenza oggi impareremo come trovare l’ispirazione per scrivere anche quando sei in totale blackout.
Per far crescere un blog succede spesso di dover cambiare direzione in base alla risposta della propria audience e, nonostante tutta la pianificazione fatta, ti potresti ritrovare a cambiare idea su cosa vuoi scrivere. O magari ti trovi proprio nel bel mezzo del tuo brainstorming e ti senti completamente priva di ispirazione.
Può essere frustrante, ma tranquilla!
Trovare l’ispirazione è più facile di quello che pensi.
A volte bastano davvero pochi semplici trucchi e, se proprio ti trovi in una fase da “blocco dello scrittore“, andremo a vedere anche delle tecniche per uscirne.
Se sei una scrittrice di romanzi, storie o magazine infatti, questo articolo risulterà utile anche a te.
Sei pronta quindi? Partiamo!

Dove si trova l’ispirazione? Come trovare l’ispirazione per scrivere
Cosa succede intorno a te?
Una domanda semplice da porsi è: “cosa sta succedendo intorno a me in questo momento/periodo?”
Per rispondere alla domanda puoi seguire questi step:
Guarda il calendario per scrivere post stagionali #1
Guarda il calendario. Le festività o determinati periodi/stagioni sono un ottimo punto di partenza per scrivere articoli sul tuo blog che riceveranno tanti click nella fase di punta delle ricerche. È quasi Natale? Si avvicinano le vacanze? Pulizie primaverili? Il ritorno a scuola dei bambini?
I post stagionali sono davvero ottimi. Anche le cose che possono sembrare più banali potrebbero servire bene la tua audience quindi non tirarti indietro.
Esempi di post stagionali:
- Giochi da fare a San Valentino con i tuoi bambini
- Modi originali per imbastire la tavola a Natale
- 5 modi per evitare che i tuoi figli prendano il raffreddore quest’inverno
- Come finire le pulizie di primavera in 2 giorni
- Migliori ricette per l’autunno 2020
- Halloween: Attività divertenti ideali per adulti
- 10 posti da visitare quest’estate/inverno in un unico viaggio
- Come chiedere le ferie al tuo capo senza stressarti
Questi sono solo alcuni semplici esempi, ma come vedi ce n’è davvero per tutte le nicchie. Considera poi che questo genere di articoli sono sì stagionali, ma possono essere facilmente “rispolverati” per l’anno successivo, in modo che diventino (in parte) articoli sempreverdi (se non sai cosa sono, ti consiglio di leggere il mio articolo su come creare un piano editoriale, che contiene anche tutte le tipologie differenti di articoli che puoi scrivere su un blog).

Come trovare l’ispirazione per scrivere in base a ciò che succede nel mondo #2
In questo momento la pandemia che ha colpito il mondo è l’esempio più lampante. Chiaramente un evento di questa importanza crea anche tantissima competizione. Ti basti digitare “pandemia” o “Covid-19” e ti usciranno milioni di risultati.
Benchè ai tuoi lettori fedeli potrebbe interessare il tuo punto di vista a riguardo o possibili soluzioni che hai da offrire, non è necessario impazzire cercando di competere su argomenti così vasti. Anche eventi più piccoli, locali o che interessano direttamente la tua nicchia saranno un’ottima fonte d’ispirazione per iniziare a scrivere i tuoi articoli.
Guarda le news, leggi articoli di giornale, informati e scambia opinioni con chi ti sta accanto. Scrivere il tuo punto di vista, raccogliere il punto di vista altrui, o offrire soluzioni per risolvere problemi attuali è di solito un’ottimo punto di partenza.
Esempi di post che puoi scrivere prendendo spunto dalle “news” del momento:
- Come insegnare ai tuoi figli cosa fare in caso d’incendio
- Come restare in forma in un mondo dominato dai fast food
- 10 modi per sopravvivere alla stagione degli uragani
- Come risparmiare soldi anche quando le tasse aumentano
- Cosa fare quando manca l’elettricità in tutto il vicinato
- Come lavorare in smart-working anche con i bambini intorno
Osserva il primo esempio. L’idea potrebbe nascere guardando il telegiornale che parla di incendi forestali o di un incendio specifico. Per le mamme potrebbe essere davvero utile. L’ispirazione per scrivere può venire fuori da qualsiasi titolo di giornale, a seconda della tua nicchia.
Un trucco semplice ma molto efficace è quello di trasformare quel titolo con parole rilevanti per la tua nicchia 🙂
Osserva e scrivi riguardo ai trend del momento #3
È uscito il nuovo Iphone o un nuovo libro/film/videogioco? È partita una nuova moda di attività/fashion/giochi/ecc che vuoi condividere, commentare o promuovere?
Google e Pinterest Trends sono facili e gratuiti da consultare e ti daranno sicuramente qualche idea interessante. Così come i social media, le news o magazine che parlano appunto dei trend del momento. Google Trends ti permette di vedere quali sono i topic in tendenza che stanno diventando virali. Puoi cercarli per paese o località e visualizzare in tempo reale il numero delle ricerche.
Se poi riesci ad anticipare i trend (tipo sta per uscire l’attesissimo libro di xyz) e giocare sulle aspettative della tua audience, hai fatto bingo.
Esempi di articoli legati ai trends:
- Come sopravvivere senza rinunciare alla moda dei tacchi alti
- Iphone 20 vs Samsung XYZ – i due nuovissimi smartphone a confronto
- Tutti i libri trend del momento per amanti del mystery
- Cosa aspettarsi dal nuovo film di Tom Cruise in uscita il…
- Onesta recensione del film..
- Nasce la moda del xyz: la mia onesta opinione

Trova l’ispirazione nella tua vita quotidiana #4
Magari i tuoi figli stanno passando una particolare fase di crescita, oppure hai trovato il metodo infallibile per risparmiare soldi. Anche le cose più semplici possono essere d’ispirazione per altri o risolvere i loro problemi.
Anzi, spesso sono proprio i dubbi quotidiani che portano la gente a consultare Google, Pinterest o chiedere consiglio sui gruppi Facebook. Se una domanda è stata fatta più volte all’interno del gruppo o un particolare post è stato commentato tante volte significa che è un argomento che ha trazione. Sfruttalo per scrivere un bell’articolo sul tuo blog
Esempi di post ispirati dalla vita quotidiana:
- Come capire quando è il momento di svezzare il tuo neonato
- Annaffiare le orchidee: meglio così o cosà?
- 10 modi per capire se le verdure sono di stagione
- Come fare meal prep per la settimana
- Perchè è importante tenere il microonde pulito
- 5 trucchi per ottenere il massimo del ritorno tasse
- 8 app che ti faranno risparmiare soldi da subito
Ma non è finita qui cara la mia blogger, perché ci sono altri modi di trovare l’ispirazione per scrivere e andremo a vederli subito.

Come trovare l’ispirazione per scrivere da ciò che ti riguarda personalmente
A parte gli eventi, che possono più o meno riguardarti, un bello sguardo interiore potrebbe essere la soluzione più rapida per ritrovare l’ispirazione persa.
In questo caso potresti:
Scrivere delle tue passioni / stravaganze / abitudini / lezioni imparate #1
Quali sono le cose che davvero ti piacciono o che gli altri considerano “stranezze”? Che abitudini hai dovuto adottare per poter fare XYZ? Che lezioni importanti hai imparato quando è successo ABC?
Esempi di titoli più “personali”:
- I miei 10 luoghi preferiti per trovare la calma interiore
- Come ho imparato a risparmiare soldi senza rinunciare alle piccole cose
- La mia versione preferita del tiramisù e la ricetta per farlo
- 5 lezioni che ho imparato da mia figlia adolescente
- I migliori libri fantasy che ti lasceranno a bocca aperta
- Gli errori che ho fatto da neomamma e come ho rimediato
Anche se agli inizi, quando ha pochi lettori, potrebbe sembrarti quasi sciocco scrivere di te stessa, ti assicuro che non solo potresti comunque trovare la soluzione perfetta per chi condivide le tue passioni, ma quando i tuoi followers aumenteranno, vorranno sapere tutto di te.
Trova l’ispirazione da argomenti di cui hai già scritto #2
“Cosa?? Ma se ho già scritto sull’argomento perchè dovrei farlo di nuovo??”
Te lo spiego subito:
- Perché un argomento ampio, come ad esempio un pillar content, può essere spezzettato in molteplici argomenti minori. Ergo, ogni mini-argomento può essere un nuovo articolo. Non solo, tutti questi articoli possono essere interlinkati, cosa che farà ancora più felice Google e la tua audience.
- Perché se c’è un argomento che ha suscitato particolare interesse nella tua audience, i tuoi lettori vorranno sicuramente leggere di più a riguardo.
- Perché le tue esperienze di vita cambiano nel tempo, così come i tuoi punti di vista, opinioni o idee.
- I casi studio vanno aggiornati.
- Se poi il tuo è un blog che racconta una trasformazione personale è decisamente importante rileggere i vecchi post e scrivere i nuovi obiettivi raggiunti.
Ti bastano come motivazioni? 🙂
Esempi di articoli correlati:
- Come ho convinto i miei figli a tenere in ordine la loro cameretta
- Come ho fatto 1000 euro dopo aver fatto decluttering (per esempio se avevi già scritto un articolo sul decluttering in generale)
- Un anno dopo aver iniziato la dieta – i risultati
- Perchè ho cambiato idea su XYZ dopo aver visto ABC
- Caso studio: ecco cos’è successo dopo aver provato a fare così e cosà
Lascia che siano i tuoi stessi lettori a darti l’ispirazione #3
La mia personale regola è: se te lo chiedono 3 volte è ora di creare un prodotto che risolva il problema. Se te lo chiedono una volta, scrivici un articolo.
Ascoltare le esigenze dei tuoi lettori è vitale per il tuo blog. Io ho addirittura cambiato nicchia dopo aver visto cosa le mie lettrici si aspettavano da me. Chiaramente è anche una nicchia che mi appassiona molto più della precedente altrimenti non funzionerebbe, ma è stata la reazione delle mie lettrici a convincermi a fare il passo.
Non è necessario che tu cambi nicchia, ma decisamente vale la pena di approfondire argomenti suggeriti dai tuoi lettori perchè sai già che avranno un’ottima risposta.
Esempi pratici di articoli:
- I migliori prodotti per la perdita dei capelli in gravidanza
- Come fare mascherine fai-da-te per il covid-19
- Quali verdure è meglio mangiare quando sei costipato
- 5 modi per risparmiare sui prodotti per la casa
- Gli elettrodomestici più efficienti ed economici

Come trovare l’ispirazione per scrivere e fare fluire le idee
Se ancora non dovessi aver trovato le giuste idee per tornare a scrivere contenuti da paura, ti mancasse la voglia o fossi in una fase di calo di energie e dovessi iniziare a sentire il panico che sale, tranquilla! Le strategie che ti sto per elencare ti aiuteranno a staccare la mente e fare fluire meglio le idee.
Ritrovare la tua creatività e riprendere il controllo su cosa vuoi scrivere è importante e non deve essere assolutamente influenzato da tutte le altre mansioni.
Per fare questo ci sono diversi trucchi che puoi mettere in pratica subito per liberare la mente e rendere più efficace il tuo brainstorming.
Sei pronta? Iniziamo!!!
Esci per una passeggiata o fai esercizio fisico #1
Quando manca l’ossigeno al cervello, non c’è cosa migliore che pompare il sangue nelle vene e ridare aria ai polmoni. Non è raro infatti che, durante l’esercizio fisico blando e ripetitivo come la corsa, il nuoto o una bella pedalata in bicicletta, saltino fuori le idee migliori.
Non fraintendermi, anche una bella partita a tennis con un’amica può essere stimolante. Portare il tuo cervello a concentrarsi su qualcosa che non sia il pensiero costante di cosa dovrai scrivere ti farà stare meglio mentalmente ed è facile che le idee inizino a fluire già dal momento in cui entri in doccia dopo una bella sudata.
Per chi non è molto pratico di esercizio fisico, anche una bella camminata nella natura sarà sufficiente. È provato che i colori, i suoni e i profumi della natura stimolino il cervello e diano un senso di pace e relax. Se vivi vicino al mare, prova ad andare in spiaggia quando non c’è nessuno e farti una bella camminata sulla sabbia a piedi nudi (in questo caso ti invidiamo molto!).
In più, potresti portarti la macchina fotografica se ti piace usare le tue foto per gli articoli. Prenderai due piccioni con una fava.

Fatti una bella chiaccherata #2
A volte la vita da scrittrice può essere un po’ solitaria. Gli scrittori spesso si isolano apposta per non perdere la concentrazione, ma quando l’ispirazione proprio non arriva, fare due chiacchiere con qualcuno e staccare il cervello può essere d’aiuto.
Per non menzionare il fatto che una conversazione interessante potrebbe essere grande fonte di nuove idee. Per esempio, se sei hai un blog per mamme come me, potrebbe essere utile ritrovarti con altre mamme e parlare del più e del meno. Stai tranquilla che gli argomenti di genitorialità, figli, gravidanza, allattamento e quant’altro di sicuro prima o poi verranno fuori. Non c’è neanche bisogno di forzare l’argomento, anzi.
È importante che sia il più spontaneo possibile.
A volte invece potresti solo aver bisogno di sfogarti e già il poter dare voce alle tue preoccupazioni o ansie ti farà sentire molto alleggerita dallo stress.
Rilassati #3
Quando manca l’ispirazione per scrivere, spesso è perchè siamo noi stesse ad aumentare lo stress. È inutile infatti stare davanti allo schermo vuoto in attesa che l’idea perfetta caschi dal cielo. Aumenterebbe solo la frustrazione.
La cosa migliore da fare in questi casi è prendersi una bella pausa e fare qualcosa che ti rilassa come un bagno caldo, leggere un libro o persino yoga e meditazione.
Se chiedi ai più famosi autori “dove trovi l’ispirazione?” scoprirai le cose più assurde. C’è a chi piace fare una passeggiata a cavallo o andare sulle montagne russe (per qualcuno è rilassante…bah!).
Qualsiasi cosa che ti faccia staccare il cervello va bene, incluse la chiaccherata con la mamma e le passeggiate già menzionate sopra.
Crea un raccoglitore di idee #4
Questo vale soprattutto per i blogger, ma anche per gli scrittori potrebbe essere d’aiuto per trovare l’idea per il prossimo libro.
Avere un quaderno o una scatola dove raccogliere articoli di giornale, cartoline e riviste che possono nel tempo trasformarsi in idee per la audience. Se c’è una cosa importante da dire è che alle persone piace rileggere degli stessi argomenti più di una volta.
Pensaci: quante volte hai fatto una ricerca su Google e poi visitato più di un risultato per trovare le risposte che cercavi?
Ora, questo non significa che devi copiare gli articoli altrui, ma solo trovare l’ispirazione giusta per poi dare il tuo stile personale all’argomento in questione, magari approfondendolo.

Prova a fare una mappa mentale #5
A grandi linee, una mappa mentale è un diagramma che connette tanti argomenti ad un argomento centrale.
C’è a chi piace usare una lavagna, a chi piace carta e penna e per i più creativi, tool di grafica come Canva. Puoi usare penne o pennarelli colorati per stimolare la tua creatività e anche fare decoupage con immagini ritagliate.
Per iniziare, scrivi al centro una frase o parola chiave e poi iniziare a tirare linee e scrivere di tutti gli argomenti, parole o idee correlate. Per aiutarti puoi usare parole come:
- Come
- Cosa
- Perchè
- Modi per
- Problema
- Soluzione
Un ottimo strumento gratuito che puoi utilizzare è AnswerThePublic. A partire da una keyword (o un gruppo di keyword), questo tool ti darà una serie di parole e ricerche correlate (e anche vere e proprie frasi).
Quando hai finito il primo livello di brainstorming, puoi andare più a fondo e ramificare ulteriormente ogni sotto-argomento che hai trovato, un po’ come un albero genealogico finché non sei riuscita ad esaurire ogni possibile combinazione.
Per i blogger questo è anche un metodo utile per ricordarsi di interlinkare i diversi articoli fra di loro, mentre per il scrittori può essere un buon metodo per sviluppare una trama o trovare il finale perfetto di una storia.
Ultimi consigli per non perdere l’ispirazione quando arriva
Cosa c’è di più frustrante che dimenticarsi l’idea fantastica che ti è venuta neanche 10 minuti fa?
Ricorda quindi di portare sempre con te uno o più di questi utili strumenti:
- un piccolo registratore vocale
- un taccuino
- il tuo cellulare (io uso le app di notepad e trello per raccogliere ispirazione da ciò che leggo, faccio fotografie o screenshots, oppure metto le idee su Google Drive usando un Google Sheet)
- o comunque qualsiasi cosa ti piacca usare per prendere nota
Spero che questo articolo ti sia stato d’ispirazione (appunto) e ti aiuti a sbloccare la creatività che è in te. Ma soprattutto ricorda che è la cosa più normale del mondo anche per gli scrittori o blogger provetti, quindi non essere troppo severa con te stessa, ok?
Adesso che hai capito come trovare le giuste idee, ti consiglio di passare al prossimo articolo: come strutturare l’articolo perfetto utilizzando il nostro metodo a T.A.P.PE.
0 commenti