Oggi vorrei finalmente dedicarmi a uno degli argomenti che mi sta più a cuore relativo alla crescita personale, ovvero… come trovare la propria passione più grande.
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei in una fase di confusione della tua vita in cui senti che ti manca qualcosa e vorresti tanto capire cosa sia questo… cosa.
Oppure il tuo compagno o la tua compagna continua a dirti che dovresti dedicarti di più alle tue passioni e tu ogni volta lo guardi con una strana faccia a forma di punto interrogativo, pensando
“Ma io non ho nessuna passione in particolare.”
Allo stesso modo, probabilmente, sei una di quelle persone che invidia moltissimo (in senso buono) quelle persone che sembrano essere completamente appassionate del loro lavoro.
Chi non ha un amico o un’amica che non fa altro che parlare del proprio lavoro tutti i giorni, come se si trattasse di una missione?
Ah, le persone che sanno già cosa voler fare della propria vita, che fortunate che sono!
Ma ecco, vedi, sono sempre più convinta che la questione non vada posta in questi termini. Vediamo insieme perché
Che cos’è una passione e come facciamo a trovarla
Sommario veloce
Siamo un po’ troppo convinte del fatto che un giorno troveremo la nostra passione, quasi così, per caso, perché ci piomberà in testa dall’alto.
La verità è che la passione assomiglia molto di più a un bellissimo palazzo ancora tutto da costruire.
A cosa mi riferisco?
Pensaci bene: la passione non è affatto qualcosa di immutabile. Quante passioni avevi da bambina che poi, con gli anni, hai abbandonato? Quante nuove passioni o hobby hai scoperto, nel corso degli anni della tua vita?
La passione non è immutabile.
La passione è semplicemente un fuoco interno, che può continuare a bruciare soltanto se ben alimentato.
Non si nasce appassionati di qualcosa, si diventa appassionati di qualcosa.
Sì, ma come?

Come trovare la propria passione ripercorrendo i momenti salienti della propria vita
Adesso fermati un attimo a pensare a quando eri bambina e alle cose che più ti piaceva fare. Se lo ritieni utile, appuntale tutte su un foglio. Se non ti viene in mente nulla, prova così:
- Chiedi ai tuoi genitori come passavi più spesso il tuo tempo quando eri bambina (Disegnavi? Cantavi? Scrivevi? Eri appassionata di astronomia? Collezionavi figurine?)
- Chiedi ai tuoi amici di cosa parli più spesso adesso (Di moda? Tecnologia? Sport? Cinema?)
- Pensa al genere di libri che leggi. Ai siti web che visiti. Ai video su internet che catturano la tua attenzione.
Ancora, se lo ritieni utile, appunta tutte queste cose su un foglio.
Noterai che ci sono alcune cose, più di altre, che sono rimaste abbastanza stabili nel tempo. Oppure, nuove passioni si sono affacciate nella tua vita e si sono abilmente mescolate ad alcune tue abilità di bambina.
Un esempio?

Magari da bambina ti piaceva scrivere lettere, e oggi ti ritrovi a scrivere articoli su un blog.
O forse da bambina amavi la danza, e oggi nel tempo libero sei diventata un’insegnante. O la cucina, la falegnameria o qualche altra abilità manuale.
Una volta scoperti questi collegamenti, è ora di mettersi al lavoro.
Quando trovi qualcosa che ti piace, approfondiscilo.
Compra un libro, collegati con le persone autorevoli di quel campo. Leggi le loro storie. Cerca video su YouTube che parlano di quell’argomento. Studia, apprendi e poi metti in pratica.
Perché non riesco a dedicare abbastanza tempo alla mie passioni
Come detto, la passione è qualcosa che si costruisce. Se dopo un po’ ti stufi, sono due le possibilità:
- non sei abbastanza appassionata di quella cosa in particolare
- sei un po’ pigra e invece di concentrarti, ti fai distrarre da cose che ti richiedono meno concentrazione mentale (una serie su Netflix? I video dei gatti su Facebook? Bada bene, non c’è niente di male, io a volte passo decine di minuti a guardare video di cani su Dodo. Ma ecco, se questa diventa un’abitudine che ti sottrae tempo da dedicare a cose più importanti, dovresti rifletterci su.)
Nel primo caso, cambia angolo di approccio: forse non sei appassionata di cucina in generale, forse sei appassionata di dolci. Magari non ti piace la falegnameria, ma la decorazione. Insomma, hai capito.

Nel secondo caso, comprati un bel libro su come imparare a non distrarti e come rimanere concentrata. Ti consiglio spassionatamente “Forza di Volontà“, un libro di Andrea Giuliodori del famoso blog di crescita personale Efficacemente.
So che probabilmente starai storcendo il naso, perché eri convinta di leggere un articolo che ti avrebbe dato qualche dritta utile e velocemente applicabile per trovare la tua passione, mentre invece ti sto dicendo che per trovare e alimentare la tua passione, dovrai fare un po’ di fatica.
Ma credimi, ti renderai conto di aver “trovato” la tua passione solo quando avrai sperimentato, messo in pratica, letto, studiato. E questo perché più o meno funzionerà così:
troverai un argomento/una tematica, inizierai a leggere e approfondire la questione. Sperimenterai. Sperimentando, diventerai più brava e acquisirai più competenze. Incontrerai nuovi ostacoli. E questi ostacoli ti daranno la spinta per approfondire ancora di più.
E le persone, da fuori, inizieranno a notare i tuoi progressi, il tuo cambiamento, e diranno:
“Guarda quella cosa come l’appassiona!”
“Che fortuna essere appassionate di qualcosa!”
Ma tu avrai capito che la fortuna c’entra poco 😉
Come trovare il proprio scopo nella vita
Dal momento in cui avrai trovato la tua passione e inizierai a coltivarla, sarai sicuramente più vicina ad aver trovato (almeno in parte) il tuo scopo nella vita: il tuo why, il tuo perché.

Perché è importante trovare una passione:
- Una passione richiede impegno e motiva a migliorarsi
- Una passione ti fa crescere professionalmente e personalmente
- Una passione ti connette con altre persone che hanno i tuoi stessi interessi
- Una passione ti fa alzare dal divano, ti fa spegnere Netflix e ti porta a vivere al meglio il tuo tempo e smette di sprecarlo
- Una passione ti trasforma e tira fuori il meglio di te
- Una passione può trasformarsi in un lavoro
Su ques’ultimo punto, in particolare, voglio dedicare qualche altra parola.
Fare della propria passione un lavoro
Se hai finalmente trovato qualcosa che realmente ti appassiona, potresti essere vicina a una vera e propria svolta della tua vita. Le tue giornate potrebbero finalmente ritrovare ad acquistare un senso più profondo. Alzarti alla mattina dovrebbe diventare meno pesante.
Avrai capito che il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo e che dobbiamo provare a sprecarne il meno possibile. E dove passiamo la maggior parte del nostro tempo?
Al lavoro.
Per questa ragione le persone che riescono a fare della propria passione un lavoro sembra che riescano a ottenere più risultati degli altri.
È praticamente impossibile continuare a fare bene il proprio lavoro e crescere professionalmente senza essere almeno un po’ appassionate del proprio lavoro.
Nel mio articolo sul perché il tuo lavoro deve diventare digitale, ho dato qualche spunto su come la rivoluzione digitale di quest’epoca stia profondamente trasformando la società e il modo in cui lavoriamo.
Al giorno d’oggi ci sono molte persone che riescono a vivere delle loro passioni, e molte di queste hanno capito e abbracciato le potenzialità di Internet e del digitale. Vorrei a questo proposito che leggessi la storia di Adriana, conosciuta sul web come “La Ciclista Ignorante”, che in pochi anni si è appassionata di ciclomeccanica e ha stravolto la sua vita e il suo lavoro. Adriana ha raccontato la sua storia nel nostro articolo dal titolo “A cosa serve un blog?“.
Oggi, fare della propria passione un lavoro è sicuramente più facile rispetto a prima, proprio grazie all’acquisizione di competenze digitali, di comunicazione e marketing on-line.
Se questo mondo ti incuriosisce, ti consiglio di leggere un articolo che ha scritto Isa, co-fondatrice di questo blog, che stravolgerà completamente il tuo modo di pensare: come inventarsi un lavoro da casa.
Per ultimo, vorrei che tu approfondissi il concetto di ikigai: una parola giapponese praticamente intraducibile nella nostra lingua.
Credo di averti dato un po’ di materiale su cui riflettere. Se non hai tempo e sei di corsa per leggere altri articoli, ti consiglio di iscriverti alla nostra Challenge gratuita vita e-mail: si chiama Reset Your Life. L’abbiamo creata per darti una mano a ritrovare il bandolo della matassa della tua vita, riscoprire le tue passioni e le tue abilità e iniziare un percorso di cambiamento e crescita personale e professionale. È gratis.
Ci abbiamo lavorato parecchie settimane e speriamo davvero ti sia utile.
Buona ricerca 😉
0 commenti