Di solito funziona così. Spendiamo ore e ore per migliorare i contenuti del nostro sito web o del nostro blog.
Ci ammazziamo di lavoro perché tutto sia perfetto.
E cadiamo su una delle cose più importanti. Non ci filiamo di striscio la pagina che in assoluto è quella più cliccata di qualsiasi sito web o blog da tutti quegli utenti che sono atterrati sulle tue pagine e magari hanno già letto qualche tuo contenuto.
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
Perché non diamo abbastanza importanza alla pagina chi siamo?
Ci sono molte ragioni, alcune delle quali psicologiche: la maggior parte delle volte ci diciamo
- ma in fondo a chi interesserà chi sono e cosa ho fatto nella vita?
- l’importante è che tutto il resto dei contenuti sia buono
- c’è tempo, prima o poi la sistemo…
Ok, anche io e Isa, autrici di questo blog, siamo cadute in questo errore a cui presto dovremo rimediare.
Oggi faremo un esercizio insieme e vedremo passo – passo uno dei metodi per creare una pagina chi siamo che funziona.
Come creare una pagina Chi Siamo che funziona
Ma come fa a funzionare una pagina chi siamo?
Una pagina chi siamo che funziona:
- Fissa nella mente del tuo lettore chi sei, cosa puoi fare per lui o lei e perché continuare a seguirti
- Mette in risalto le tue capacità e il tuo valore
- Ti differenzia dai competitors
- Crea una relazione con il tuo lettore
Insomma, una sorta di biglietto da visita, CV, riassunto della tua vita professionale e personale 🙂
Adesso vorrei che tu tenessi bene a mente questo:
la pagina chi siamo è quasi sempre una delle più visitate sul tuo sito web, soprattutto da chi ha già letto un tuo contenuto.
Questo significa che la pagina chi siamo è la tua grande occasione per fare colpo sui tuoi lettori e iniziare con loro una vera e propria relazione.
Gli scenari possibili sono due:
SCENARIO 1 (MALE!)
Il visitatore atterra su un tuo contenuto, magari da Google, lo legge e lo trova interessante. Si reca quindi nella tua pagina Chi siamo per capire se, oltre al contenuto che ha appena letto, potrebbe trovare interessante seguirti.
La tua pagina Chi siamo è triste, poco curata, “Tanto prima o poi la rifarò”…
Il visitatore esce dal tuo sito web e si dimentica di te.
SCENARIO 2 (BENE!)
Il visitatore atterra su un tuo contenuto, magari da Google, lo legge e lo trova interessante. Si reca quindi nella tua pagina Chi siamo per capire se, oltre al contenuto che ha appena letto, potrebbe trovare interessante seguirti.
Si reca quindi nella tua pagina Chi siamo per capire se, oltre al contenuto che ha appena letto, potrebbe trovare interessante seguirti.
La tua pagina Chi siamo è stata studiata nei minimi dettagli ed è una delle migliori pagine del tuo sito web.
Il visitatore inserisce il suo indirizzo e-mail nel lead magnet che hai creato apposta e si iscrive alla tua newsletter.
Bingo!
Adesso che hai capito l’importanza di avere un’ottima pagina Chi siamo, vediamo passo passo come crearne una da zero.
Per creare una pagina Chi siamo che funziona dobbiamo rispolverare alcuni concetti che abbiamo già visto nel nostro articolo sull’importanza del personal branding.
Cosa scrivere nella tua pagina Chi siamo
Come abbiamo visto, infatti, la tua pagina Chi siamo è la tua occasione per definire molto bene nella mente del tuo lettore o della tua lettrice:
- Chi sei
- Cosa fai
- Cosa ti differenzia dagli altri
- Cosa puoi fare per lui o lei
- e altre cose molto importanti che ora scopriremo…
Nella nostra pagina Chi siamo dovremo quindi andare a inserire tutte queste informazioni.
Ma attenzione, perché anche l’ordine in cui le inseriremo sarà molto importante.
In effetti quando ci poniamo la domanda
“A chi diavolo interesserà chi sono?”
Non è che siamo del tutto in torto. Pensaci bene.
Quando sei alla ricerca di qualche persona (o brand) interessante on-line più che chiederti chi diavolo sia costui o costei, vorresti capire se è una persona che in qualche modo potrebbe essere interessante seguire.

Struttura di una pagina Chi siamo che funziona
Parte alta della pagina (Above the fold): cosa possiamo fare per i nostri lettori
Per questa ragione, quando andremo a scrivere la nostra pagina Chi siamo, dovremmo scrivere in alto, come prima cosa in ordine di importanza, come possiamo aiutare il nostro lettore o lettrice.
In poche parole:
- Cosa troverà nel nostro sito web o blog
- In che modo questi contenuti potrebbero migliorare la sua vita (intrattenendolo? informandolo?)
- Quali vantaggi avrà nel continuare a leggerci
Solo a questo punto potremo passare a presentarci e spiegare cosa facciamo.
Parte alta della pagina (Below the fold): chi siamo e cosa facciamo
In questa sezione dovremmo presentarci nel modo più genuino e onesto possibile.
Teniamo bene a mente che la cosa migliore è sempre scrivere tenendo molto bene a mente chi è la nostra Buyer Persona ideale, il nostro lettore ideale.
In questo modo la nostra pagina Chi siamo ci aiuterà a fare una scrematura dei contatti, facendo in modo che solo persone realmente interessate a quello che facciamo abbiano la voglia di continuare a seguirci.
Dopo esserci presentati, dobbiamo passare a raccontare cosa facciamo.
In questa sezione sarà fondamentale scendere nei dettagli e raccontare non solo cosa facciamo, ma come lo facciamo e soprattutto perché lo facciamo in modo completamente diverso dagli altri.
Gli elementi differenzianti saranno infatti quelli che convinceranno un possibile lettore o lettrice che sì, il tuo blog è quello adatto per loro.
Se hai una storia da raccontare, fallo.
Le storie sono infatti un potente strumento per creare una relazione. Sono il motivo per cui persone simili seguono personaggi completamente differenti.

Altri elementi essenziali da mettere nella tua pagina Chi siamo
Gli altri elementi essenziali da mettere nella pagina Chi siamo sono:
- Brand con cui hai collaborato
- Recensioni di lettori sul tuo blog o sui tuoi prodotti
- Obiettivi raggiunti
- Obiettivi futuri e vision del tuo progetto
- Tue fotografie reali (e del tuo team, se ce l’hai)
- Lead magnet
Brand con cui hai collaborato e recensioni
Come ci insegna Robert Cialdini nel suo famoso “Le armi della persuasione” (ne ho parlato nel nostro articolo sui migliori libri di marketing e business da avere nella tua libreria), niente convincerà di più qualcuno a seguirti del fatto che altri già ti seguono.
Ancor di più se altri sono famosi e in qualche modo influenti.
Questa potente arma di marketing è quella che Cialdini chiama “Riprova sociale“.
È alla base dell’importanza delle recensioni nell’internet del nostro secolo.
Il punto è che siamo pigri e che tendiamo a fidarci delle opinioni delle altre persone.
Per questa ragione, se hai collaborato con brand o aziende importanti, inseriscilo SUBITO nella tua pagina Chi siamo.
Se hai delle recensioni del tuo blog e dei tuoi prodotti, inseriscili SUBITO. E per quanto riguarda le recensioni, ricorda che funzionano ancora meglio quando sono screenshottate e originali, piuttosto che organizzate in un bel carosello graficamente perfetto.
Obiettivi raggiunti
Cosa hai ottenuto con il tuo progetto fino ad ora? Che numeri puoi mostrare? Quante persone hai aiutato? Quanti lettori hai avuto? Quanto traffico hai sulle tue pagine?
“Oltre 100.000 lettori hanno scaricato le mie guide nel corso dello scorso anno”.
“Più di 70 aziende si sono affidate ai miei servizi”
… e così via.
Puoi ovviamente decidere di scrivere i tuoi obiettivi in forma testuale, oppure, ancora meglio, puoi farlo sottoforma di grafica, magari con i numeri che via via scorrono in automatico 🙂
E se ho appena aperto il mio blog e non ho raggiunto ancora nessun obiettivo?
Non disperare 🙂
Il prossimo punto da inserire nella tua pagina, infatti, puoi sicuramente individuarlo:
Obiettivi futuri e vision del tuo progetto
Ossia: perché diavolo ho deciso di aprire il mio blog / sito web e dove voglio arrivare?
Quale è la visione del mio progetto on-line? (E quindi perché i lettori dovrebbero continuare a seguirti?)
Se non hai ancora raggiunto grandi obiettivi né hai avuto molte collaborazioni, puoi posizionarti nella mente del tuo lettore AFFERMANDO con precisione quello che vuoi raggiungere.
“Vogliamo diventare il blog di finanza personale più seguito d’Italia”
“Ti racconterò il mio viaggio di trasformazione da impiegato a imprenditore”
“Dimagrirò x kg e migliorerò la visione personale di me stessa”
… gli esempi si sprecano.
Tue fotografie reali
Molti sottovalutano questo aspetto, ma inserire nella pagina Chi siamo le classiche fotografie da stock è uno degli errori più gravi che puoi fare.
Hai un’ottima occasione per mostrarti con genuinità: fallo SUBITO!
Se hai un team che lavora con te, presentalo. A nessuno piace seguire un despota che non ha alcun interesse a condividere il successo con tutte le persone che lavorano per raggiungerlo.
E infine…

Lead Magnet
Hai fatto un’ottima impressione. Hai spiegato cosa puoi fare, chi sei, cosa fai, come lo fai e perché lo fai diversamente dagli altri.
Hai inserito tutti gli elementi che servono per mostrare la tua autorevolezza e le tue competenze.
E ti sei scordato il lead magnet.
Insomma, hai appena perso un’occasione incredibile per agganciare il tuo lettore e convincerlo a lasciarti il suo indirizzo e-mail.
Per questa ragione il lead magnet è uno degli elementi essenziali di una buona pagina Chi siamo, l’elemento che tradurrà tutte le visualizzazioni della tua pagina in conversioni.
Usa la fantasia:
- Puoi chiedere di iscriversi alla tua newsletter (il più semplice)
- Puoi offrire un pack con tutti i tuoi freebie
- Puoi creare un piccolo sondaggio per capire di cosa ha bisogno il tuo lettore
- Puoi invitare all’azione lanciando una sfida
- Puoi chiedere di scaricare il tuo mediakit
… e qualsiasi altra buona idea ti venga in mente che convinca chi ti legge a lasciare il suo indirizzo e-mail.

Bene! Siamo arrivati alla fine di questo articolo.
Spero tu abbia capito l’importanza di scrivere una pagina Chi siamo con una certa attenzione.
Mi sono dimenticata qualcosa? Aspetto come sempre un tuo commento qui sotto!
0 commenti