Come creare un template con Elementor per gli articoli del tuo blog

Scritto da Elena Assirelli

mercoledì, Ago 11
}

Tempo di lettura dell'articolo:

Vuoi creare il tuo blog e partire subito con il piede giusto?

Leggi la nostra guida come creare un blog in 20 step: quasi 9000 parole, sempre aggiornate, e soprattutto GRATIS!

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Buongiorno e ben ritrovata!

Oggi vedremo insieme come creare un template con Elementor da assegnare a tutti gli articoli del tuo blog.

Se sei un principiante, ti consiglio di fare un passo indietro e leggere prima la nostra guida su come creare un blog dove troverai un sacco di spunti utili da seguire.

Ma prima di addentrarci nei passaggi tecnici, come al solito chiediamoci perché lo stiamo facendo.

Creare un template ti permette di sbizzarrirti graficamente e impostare la grafica delle tue pagine (o dei tuoi articoli) come più ti piace e assegnarle di default a tutti gli elementi simili.

Elementor è uno dei più conosciuti page builder e temi per WordPress: è molto versatile e intuitivo, perfetto quindi per chi inizia ma anche per i più esperti, perché permette davvero di raggiungere risultati ottimi con poco sforzo.

Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.

Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!

Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!

Come creare un template con Elementor per gli articoli del tuo blog

Innanzitutto recati nella Dashboard di WordPress, seleziona “Template” e poi “Theme Builder”, come nell’immagine qui sotto:

come creare un template con elementor

Adesso seleziona, nella barra in alto “Nuovo”.

A questo punto ti uscirà una finestra come quella qui sotto. Elementor ci chiederà che tipo di template stai creando: nel nostro caso selezioniamo “articolo singolo” per creare un template per tutti gli articoli del nostro blog.

creare template per un articolo con elementor

Nella libreria di Elementor troveremo già dei template preimpostati per i nostri articoli. Potremo quindi scegliere un layout grafico che più ci piace e andare a fare le modifiche necessarie, oppure creare da zero la nostra grafica, semplicemente cliccando sulla X in alto a destra.

blocchi elementor predefiniti

In questo articolo vedremo come creare un template semplice “da zero”, inserendo gli elementi essenziali che qualsiasi articolo di blog dovrebbe possedere, e in particolare:

  • Il titolo del nostro articolo
  • La categoria principale di appartenenza
  • Gli altri metadati importanti: autore, data di pubblicazione, numero commenti
  • Il contenuto del nostro articolo (il testo)
  • L’immagine principale del nostro articolo
  • Il box autore
  • La zona per i commenti
  • Altri elementi che riteniamo utili…

Pronta? Partiamo!

Cliccando sull’icona con il +, Elementor ci darà la possibilità di inserire una riga con una precisa struttura a colonna (una colonna, due colonne uguali, due colonne con larghezza diverse, tre colonne, eccetera):

struttura riga elementor

Selezioniamo, ad esempio, una colonna sola.

A questo punto Elementor inserirà una riga impostata con una colonna, dove andremo a inserire il nostro titolo articolo. Clicchiamo sul “+” e selezioniamo, appunto, “Titolo post” (per inserirlo nella nostra pagina dovremo trascinarlo).

Ecco fatto! Abbiamo inserito un contenuto “dinamico”. Inserendo il blocco “Titolo post”, infatti, Elementor andrà a pescare in ogni articolo il suo titolo.

Possiamo ovviamente modificarlo come più ci piace graficamente, andando a cambiare font, dimensioni, spazi e margini, colori.

Se, ad esempio, vogliamo inserire l’immagine principale dell’articolo come sfondo del nostro titolo, clicchiamo sul nostro titolo, rechiamoci nella sezione “Stile”, poi “Sfondo”. Selezioniamo “Normale” e nella sezione immagine clicchiamo sull’icona in basso a destra e selezioniamo “Immagine in evidenza”, come nell’immagine qui sotto:

tag dinamici sfondo elementor

In questo modo lo sfondo della zona del nostro titolo sarà in automatico l’immagine in evidenza del nostro articolo, quella che, per capirci, andiamo a inserire quando scriviamo il nostro articolo con l’editor di WordPress nella parte a destra.

Assicuriamoci di far coincidere il titolo principale nostro articolo con l’H1 della nostra pagina (dovresti aver imparato perché nel nostro articolo sulla SEO di base).

Una volta inseriti il Titolo dell’articolo e la nostra immagine principale, dobbiamo assicurarci di inserire il contenuto del nostro articolo.

Clicchiamo nuovamente sul “+” e creiamo una nuova riga, selezionando poi il blocco “Contenuto Post”.

Questo blocco Elementor farà sì che in quella posizione venga visualizzato il contenuto del nostro articolo, quello che, per capirci, andiamo a scrivere quando utilizziamo il nostro Editor WordPress o Gutenberg stesso.

Non dimentichiamoci poi di inserire nella pagina gli elementi fondamentali:

blocchi elementor articoli blog

Box Autore, la Tabella dei Contenuti (che puoi però gestire anche con dei plugin, se lo preferisci), ma anche Informazioni post, Commenti Post e Navigazione Post.

Gioca con la grafica, utilizza i font e i colori che preferisci, sposta gli elementi con l’aiuto dell’editor di Elementor: praticamente tutto è personalizzabile secondo il tuo gusto!

Una volta che sei soddisfatta del risultato, non ti resta che assegnare il template appena creato a tutti i tuoi articoli (o ad alcuni).

Ma come fare?

Come assegnare un template creato con Elementor ai tuoi articoli

Clicca sulla freccia in basso sulla sinistra, a fianco al tasto “Pubblica” e seleziona “Condizioni visualizzazione”. Prima, se preferisci, potrai cliccare su “Salva bozza” e soprattutto su “Salva come template”.

assegnare template elementor ad articoli

Cliccando invece su “Condizioni Visualizzazione” si aprirà una nuova finestra in cui Elementor ci chiederà dove vogliamo visualizzare questo template appena creato.

Clicchiamo su “Aggiungi Condizione”.

visualizzare template elementor

Cliccando sulla freccettina in basso potrai selezionare dove mostrare il template creato. Lo vuoi visualizzare su tutti gli articoli? Puoi cliccare su “Tutti i singoli”, oppure visualizzare il template sono negli articoli di certi autori oppure in certe categorie, includendo o meno le sottocategorie relative.

Clicca su “Salva e chiudi” e il gioco è fatto, hai appena creato un template per gli articoli del tuo blog!

A questo punto potrai continuare a utilizzare l’Editor di WordPress o Gutenberg per scrivere i tuoi contenuti e visualizzarli graficamente come hai impostato il template su Elementor!

Tutto chiaro? Ancora dubbi? Lascia un commento qui sotto e sarò felice di aiutarti 🙂

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Grazie per essere arrivata alla fine dell’articolo! Siamo (ovviamente) anche su Facebook: clicca “Mi Piace” qui sotto e teniamoci in contatto!

Elena Assirelli

Elena Assirelli

Digital Marketer e amante della SEO. Da quando ho 11 anni passo gran parte della mia vita davanti allo schermo di un computer. E no, non mi sento nerd, anche se qualche amico sostiene il contrario. Per oltre 15 anni ho giocato a pallavolo, una delle mie grandi passioni. Amo viaggiare e scattare fotografie e in generale mi appassiono di tutto quello che mi fa crescere come persona. E sì, da sempre amo molto il web, per due ragioni fondamentali: perché il web è un luogo dove succedono cose magiche e perché il web è un luogo dove si può diventare liberi.

Altri articoli che potrebbero interessarti…

2 Commenti

  1. Fabri

    Per fare tutto ciò occorre Elementor Pro o è sufficente la versione gratuita? In caso servisse la versione Pro, c’è un modo alternativo per modificare l’aspetto di tutti gli articoli gratuitamente?

    Rispondi
    • Elena Assirelli

      Elementor PRO sblocca alcune funzionalità, come quella della creazione di alcuni layout per alcuni tipi di pagine. Per modificare l’aspetto di tutti gli articoli, devi installare un buon tema e imparare CSS e HTML per effettuare le modifiche di stile che ritieni più performanti per il tuo blog 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *