Come aumentare e migliorare la produttività quando lavori da casa usando i migliori trucchi per ottimizzare i tempi
Lavorare da casa non è sempre così semplice come si pensa. Offre indubbiamente moltissimi vantaggi (se sei curiosa, abbiamo chiesto a più di 100 donne di dirci quali sono i principali vantaggi del lavorare da casa), ma a volte è necessario riorganizzarsi e ridefinire le proprie priorità per combattere invece gli svantaggi. Ecco perché oggi ti scrivo tutti i miei trucchi migliori per capire come aumentare la produttività quando lavori da casa.
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
Se hai già letto alcuni dei nostri articoli, avrai ormai capito che noi non solo siamo grandi sostenitrici del lavorare da casa, ma siamo qui proprio per sostenerti e supportarti durante la fase di transizione fra il canonico lavoro d’ufficio e il tuo desiderio di lavorare da casa in modo autonomo (o addirittura di metterti in proprio aprendo un business online).
Se sei atterrata qui vuol dire che sei alle prime armi con la tua esperienza di lavoratrice da casa, oppure non proprio alle prime armi (considerato poi il lockdown che dura ormai da mesi forzando molte persone al remote working), ma fai ancora fatica a restare produttiva.
Prima di tutto lasciami dire che è assolutamente normale. Fa parte del cambiamento e bisogna semplicemente darsi una riassestata. Esistono infatti modi per risolvere il problema e migliorare la produttività, quindi non ti scoraggiare, ok? Una volta che farai un’abitudine dei consigli che sto per darti, potrai tornare a godere di tutti i benefici che il lavoro da casa può offrirti. Promesso 🙂
Sei dunque pronta a dare un boost alla tua produttività? Partiamo!
I trucchi più efficaci per migliorare la produttività lavorando da casa
Sarò sincera con te, potrei davvero mollare lì una lista di 5 o 6 trucchi di produttività e farti comunque felice chiudendo il discorso piuttosto in fretta. Invece io, che sono pignola di natura, voglio andare più a fondo e aiutarti a considerare tutti i fattori che ti portano via tempo prezioso influenzando negativamente la tua produttività lavorativa.
Perchè sarebbe facile dire semplicemente:
- elimina le distrazioni (che vedremo comunque in un articolo più approfondito)
- crea un ufficio in casa
- lavora nelle ore in cui sai essere più produttiva naturalmente (anche di questo parleremo in un altro articolo)
- eccetera eccetera
Certo, questi sono tutti ottimi ed efficaci consigli che approfondiremo per forza. Ma noi donne, soprattutto se mamme, sappiamo bene che, anche tutta la buona volontà, sono spesso le distrazioni a cercare noi e che non è sempre possibile creare un ufficio in casa isolato da tutto il resto o lavorare quando vogliamo. A volte dobbiamo infilare 10 minuti di lavoro fra una mansione e l’altra o gli impegni dei figli.
E trovare la concentrazione con i tempi così ristretti è spesso più fonte di frustrazione che altro.
Dico bene?
Diciamoci la verità, quante volte ti sei presa davvero il tempo di scavare davvero a fondo per arrivare al nucleo del problema? Ma noi abbiamo un detto: “capire dove sta il problema, è già parte della soluzione”
Quindi procediamo 🙂

Quali sono i fattori che influiscono sulla produttività?
Osserva con attenzione tutti gli elementi che influenzano la tua produttività
Cosa intendo con questo?
Intendo che per qualche giorno voglio che ti concentri su quali siano le routine che si sono instaurate in casa da quando hai iniziato a lavorare da remoto.
- I figli vengono spesso a cercarti perché sei più a portata di mano?
- I piatti sporchi nel lavello ti distraggono?
- Non hai un piano d’azione stabilito e perdi un sacco di tempo a decidere da dove iniziare?
- C’è troppo rumore in casa?
- Sei troppo stanca?
- Cadi spesso preda della procrastinazione?
- eccetera
Per prima cosa devi capire cos’è che ti rallenta o ti ferma dal rendere al massimo quando è il momento di lavorare.
Una volta capito questo, le cose si faranno più facili perché vedremo che a tutto c’è una soluzione 🙂
Pianifica i cambiamenti che ti servono per migliorare la tua produttività
Quando hai stabilito quali elementi vanno rivisti e corretti, investi una settimana per pianificare come fare e attuare i cambiamenti. Il tuo obiettivo ora è eliminare i fattori che ti impediscono di essere produttiva, quindi dedica tutti i tuoi sforzi a questo scopo e vedrai che il grosso sarà già fatto.
Qualche esempio concreto:
- Se i figli ti distraggono, inizia ad imporre delle routine che li tengano occupati coinvolgendoli nella scelta delle attività. Metti giù un vero e proprio calendario settimanale di attività e stabilisci regole ben precise per loro da seguire in modo che si abituino al fatto che quando mamma lavora è disponibile solo per emergenze.
- Organizza meglio le altre mansioni di casa/figli in modo da eliminare il pensiero.
- Investi qualche minuto ogni sera per decidere quali mansioni lavorative ti andrai occupare il giorno dopo. In questo modo eviti di perdere 20 minuti del tuo prezioso tempo solo per decidere da dove iniziare e puoi partire in quarta senza procrastinare
- Se sei troppo stanca, allora questa prima settimana la dovrai dedicare a recuperare le energie e pianificare come evitare di arrivare di nuovo a questo punto
- Se c’è troppo rumore in casa puoi crearti un ufficio in casa o procurarti accessori che ti aiutino ad isolarti come ad esempio un bel paio di cuffie! Se poi ti piace ascoltare musica mentre lavori, hai preso due piccioni con una fava!

E questi sono solo alcuni esempi per farti capire il concetto, ma ora andremo a vedere altri trucchi che funzionano davvero e miglioreranno la tua produttività fin da subito.
Nel frattempo però, se dovessi esserti già ritrovata con questi esempi, questi articoli ti saranno utili:
- come ridistribuire le mansioni di casa quando le routine cambiano
- come ottimizzare lo smart-working (anche quando hai figli piccoli in casa)
- come tenere i bambini occupati mentre lavori
- creare un ufficio in casa fantastico anche quando hai poco spazio
- come organizzare la scrivania per essere più produttive
- migliori supporti per pc e laptop stand per lavorare da casa
- mamme lavoratrici: come organizzare la settimana e riuscire a gestire tutto
Come vedi abbiamo già scritto moltissimi contenuti che ti aiuteranno tantissimo a migliorare la tua produttività 🙂
Ma ora andiamo a riprendere i trucchi che, in generale, funzionano bene sia per il remote working che per il tuo business online.
Come aumentare la produttività quando si lavora da remoto
Migliorare la tua produttività con un buon planner settimanale #1
Se non l’avessi già, il mio primo consiglio è quello di procurarti un ottimo planner o agenda per mettere nero su bianco tutta la tua vita 🙂
Non basterà infatti l’agendina da borsetta delle dimensioni del palmo di una mano. E non sarà sufficiente neanche usare il calendario a muro. Ti serve un planner decente dovrai potrai scrivere le tue mansioni lavorative quotidiane e anche i vari appuntamenti della tua famiglia; i tuoi obiettivi così come uno sistema settimanale delle altre mansioni di casa (spesa, pulizie, eccetera).
L’uso costante del planner ti aiuterà a:
- ridurre gli imprevisti
- eliminare gran parte dello stress
- organizzarti meglio
- incastrare tutti gli impegni
- ottimizzare i tempi per ogni singola cosa sulla tua to-do list
Esistono tanti planner in commercio, ma io ne ho creato uno che potrai scaricare gratuitamente iscrivendoti alla newsletter di Mama Made in Italy (il mio altro blog) e che potrai stampare come e quando vuoi (non è datato così che tu possa iniziare in qualsiasi mese dell’anno). Scarica gratis il MAMA BOSS Planner!
E visto che sono di parte, lasciami anche dire che è proprio carino 🙂 con frasi motivazionali e quant’altro.

In alternativa, puoi scegliere fra numerosi Planner in vendita su Amazon, come questi che ti consiglio qui sotto:
Smettere di procrastinare #2
Come ci insegna Elena nel suo fantastico articolo su come guarire dal perfezionismo, è fondamentale iniziare a concentrarsi su “fatto” piuttosto che sul “perfetto“. Il perfezionismo è spesso la prima causa di procrastinazione e bisogna iniziare a darsi un po’ di grazia e rendersi conto che, quando i tempi sono tirati, quando non puoi fare miracoli, è meglio completare le proprie tasks che aspettarsi che siano perfette fino all’ultima virgola.
Un’altra causa di procrastinazione è la pigrizia. La voglia fa fatica a presentarsi quando sai che dovrai svolgere mansioni che non ti entusiasmano particolarmente. Beh, lasciami essere un filo brutale: vanno fatte. Punto. Quindi più le protrarrai nel tempo e più odierai farle perché andranno anche ad accumularsi a tutte le altre cose.

Anzi, ti dirò di più! In questo caso, la cosa migliore da fare è prendere l’abitudine di fare prima le mansioni noiose e pesanti e poi dedicarsi a ciò che ci piace di più. La prospettiva di avere qualcosa di gradevole che ti aspetta, ti farà accelerare i tempi ed essere molto più produttiva su quelle che invece ami di meno.
In breve: te le togli dalle scatole in fretta e poi è tutto in discesa.
Per risolvere entrambi i problemi io ho iniziato ad usare il metodo del Time Blocking. Al momento, con i gemelli di soli 9 mesi, le mie giornate sono ancora troppo imprevedibili per poterlo usare, ma quando avevo un due lavori e il figlio maggiore a scuola, le mie settimane erano piuttosto ripetitive. Il Time Blocking mi ha permesso di organizzarle meglio e trovare il tempo di aprire e far crescere un business online, nonostante fossi già super impegnata.
Così elimini manie di perfezione ed eventuale pigrizia in un colpo solo 🙂
Massimizzare la produttività dando le giuste priorità #3
Su questo sarò molto veloce e specifica:
- se sei tendente alla procrastinazione, abbiamo già visto che dovrai dare la priorità alle mansioni più noiose
- se invece il problema non è la procrastinazione, ma la disorganizzazione o la mancanza di obiettivi allora procedi come segue
Ogni settimana dovrai incominciare dalle mansioni più importanti (un altro motivo per cui è fondamentale pianificare e usare un planner). E non intendo solo quelle lavorative.
Per esempio, se le 3 cose più importanti per settimana prossima sono:
- finire la presentazione per il tuo capo
- preparare il costume per la recita di Natale di tuo figlio
- organizzare l’evento aziendale per settimana prossima
Beh, queste mansioni le dovrai pianificare nei primi giorni della settimana e non fare assolutamente nient’altro finchè non le avrai completate.
Le mansioni meno importanti o che richiedono meno tempo possono essere più facilmente spostate o incastrate in tempi più brevi.

Lavorare nelle ore in cui sai essere più produttiva #4
Tutti hanno le proprie preferenze riguardo a quando vorrebbero lavorare piuttosto che rilassarsi. Ci sono i classici gufi notturni, le persone mattiniere e chi invece fino a mezzogiorno non vuole proprio sapere.
Il vantaggio del lavorare da casa è la flessibilità che offre negli orari. È chiaro che, dovendo incastrare anche tutto il resto non sempre abbiamo scelta, ma se ti organizzi per bene e pianifichi almeno un paio d’ore nel momento della giornata in cui sei al top, migliorerai di parecchio la tua produttività senza neanche dover fare sforzi eccessivi.
Il trucco sta nel importi di lavorare in quelle ore il più possibile e far girare gli altri impegni durante il resto della giornata.
Imparare a prendersi le giuste pause #5
Inutile girarci intorno. Quando il cervello non connette perchè troppo sovraccarico, bisogna fare una pausa.
È necessario dare le giusta importanza al relax e al riposo altrimenti finirai per tirare troppo la corda ed esaurire tutte le tue risorse prima che tu sia riuscita a fare la metà di ciò che avresti dovuto.
Quindi, quando senti che inizi a rallentare o che la frustrazione sale, prenditi quei 10-15 minuti (o anche di più se puoi) per staccare il cervello e fare qualcosa che ti fa star bene.
Evita però di accendere il televisore perché sarà difficile spegnerlo e riprendere a lavorare. Esci invece sul balcone, respira un po’ d’aria fresca, porta fuori il cane, fai qualcosa di divertente con i tuoi figli. Insomma, hai capito il concetto 🙂
Instaurare una routine giornaliera #6
Credimi lo so, l’eccessiva pianificazione uccide un po’ la creatività e spontaneità. Fidati, ne so qualcosa. Ma quando non hai abbastanza tempo per permetterti di svegliarti la mattina e dire “ah, oggi quasi quasi faccio XYZ”, hai bisogno di creare una routine giornaliera che sia il più costante possibile.

Sapere già esattamente cosa dovrai fare il giorno successivo ti permetterà di sfruttare al massimo tutti i trucchi di produttività che abbiamo già visto come:
- lavorare nelle ore in cui sei naturalmente più produttiva
- dare le giuste priorità
- prenderti le pause che ti servono
- evitare di procrastinare
Inoltre le routine sono molto importanti anche per i bambini. Impostare ore precise in cui tu lavori mentre loro sono occupati con cose come i compiti, mansioni di casa, leggere un librio, ecc ti permetterà di avere molti meno pensieri.
Come ultima considerazione, voglio precisare che per “routine” non intendo solo lavorativa, ma anche gli orari in cui si va a dormire, in cui si mangia e ci si sveglia la mattina. Non sono solo i bambini ad ottenere benefici quando si è costanti con i propri bisogni fisiologici primari.
Certo, le eccezioni per restare alzata a guadare un film con il tuo compagno ci stanno alla grande. Ma come dicevo sempre anche ai miei clienti ai tempi in cui facevo la personal trainer:
“se su 365 giorni l’anno, ne passi 300 a mangiare e dormire in modo sano e 65 a far baldoria, avrai una lunga e felice vita“.
In poche parole, le eccezioni vanno sempre bene, purché siano appunto “eccezioni” e non la regola 🙂
Creare un ufficio in casa ottimale #7
In primis, ti consiglio di leggere il nostro articolo su come creare un fantastico ufficio in casa quando hai poco spazio. Questo perché so a priori che in pochi hanno la fortuna di avere un’intera stanza da dedicare al proprio ufficio.
In qualsiasi caso, che tu abbia un intero ufficio per te o una nicchia con la scrivania, fai in modo che sia il più accogliente, luminoso e organizzato possibile.
Se vuoi davvero migliorare la tua produttività non puoi permetterti di perdere 10 minuti a cercare la spillatrice. E non puoi neanche pensare di farti venire l’ansia ogni volta che dovrai sederti alla scrivania.
Il tuo ufficio deve essere un luogo in cui passi volentieri il tuo tempo. Deve farti sentire ispirata, concentrata, produttiva e carica e tutto deve riuscirti in modo fluido. Quindi equipaggialo con tutto ciò che ti serve nei posti giusti, aggiungi il tuo tocco personale e rendilo a prova di distrazioni.

Migliorare la produttività quando lavori da casa – ultime considerazioni
Da ultimo posso solo dirti che ci vuole tempo per raggiungere il massimo della produttività. Fin da piccole siamo state impostate ad andare a scuola, a lavoro e tutto il resto ad orari ben precisi dettati da altri. Ma non è detto che fossero quelli ideali per te, anche se col tempo ti sei adattata.
Io per esempio ho sempre pensato di essere un gufo notturno perché dopo le ore all’università e a lavoro, le mie ore migliori arrivavano alle 20 quando andavo agli allenamenti. E anche dopo mi sentivo meno stanca che al mattino.
Solo quando questa routine si è spezzata ho capito che in realtà sono una persona molto mattiniera e che produco molto di più in due ore la mattina piuttosto che in 5 ore nel pomeriggio o sera.
Passa quindi un po’ di tempo a sperimentare cosa funziona meglio per te e cosa no, e piano piano inizierai a conoscerti meglio. Fidati che quando la tua produttività inizierà a migliorare te ne accorgerai subito e ti darà ancora più energia per il giorno dopo.
Ti è piaciuto questo articolo? Non dimenticarti di lasciare un commento!
0 commenti