Cos’è il tuo why?

La nostra storia

Isabella è mamma di 3 bambini piccoli e blogger a tempo pieno.
Ha scoperto le potenzialità del web nel 2017, quando si è resa conto che aprire un business on-line sarebbe stata l’unica opzione per continuare a lavorare e allo stesso tempo crescere i suoi figli e stare loro accanto ogni giorno. Ha iniziato completamente da zero. Ha investito nella formazione e acquisito competenze. Ha messo tutta la sua energia e passione. Oggi, dopo soli 3 anni, il suo blog macina un risultato dopo l’altro, ottenendo migliaia di visualizzazioni mensili e iscrizioni alla sua community.
 
Elena invece lavora con il web da sempre.

Ha sempre lavorato per altre aziende. Ha messo on-line siti web, costruito portali, si è occupata di SEO e contenuti. Negli ultimi anni si è appassionata di web marketing e ha deciso di voler investire gran parte del suo tempo sui suoi progetti.

Immaginatevi cosa può succedere quando Isa “incontra” Elena, o meglio, “re-icontra”.

Isa ed Elena si conoscono da più di 10 anni, principalmente perché compagne della stessa squadra di pallavolo, la serie D di Opera, un piccolo paese di 15.000 abitanti a sud di Milano. Hanno giocato insieme e un anno hanno persino vinto tutto quello che potevano vincere (campionato, coppa, scudetto provinciale). Hanno vissuto una promozione.
Poi gli anni passano, entrambe abbandonano i campi dei palazzetti. Isa si trasferisce dall’altra parte dell’oceano, in Georgia, Stati Uniti. Elena rimane a Milano.
Non si sentono per anni, ma rimangono amiche su Facebook (sempre lui!)
Poi, nel 2017, Isa apre il suo blog e inizia a postare i suoi articoli. Elena ovviamente li nota, ma è tanto tempo che non si sentono.
“Cavolo, grande Isa! Mica sapevo che eri appassionata di web marketing!”
“Mi sono appassionata. Ho investito in una scuola di formazione di blogging, con l’obiettivo di diventare una blogger a tempo pieno. Voglio poter crescere i miei figli continuando a lavorare, ma soprattutto voglio creare qualcosa di mio.”
“Brava Isa! Sono con te!”
Passano altri 3 anni, Elena e Isa iniziano a sentirsi più spesso. Invece di parlare di pallavolo, pettegolezzi o vita quotidiana, parlano praticamente sempre di web marketing. Di blog. Di Pinterest, di SEO. Di come sta crescendo il blog di Isa. Di come collaborare per i progetti web di Elena.
Fino a che decidono di creare insieme un nuovo progetto web da zero.
 
Siamo ad aprile, 2020. Il mondo è in lockdown.
Isa e Ele si sentono dalle 15.00 ore italiane alle 19.00 ore italiane (le mattine di Isa). Impiegano 3 settimane a trovare un nome che le soddisfi.
“Qual è il nostro scopo Isa?”
“Aiutare le donne a capire che il digitale può cambiare il loro modo di lavorare.”
Che incredibile tempismo. Sono infatti le settimane in cui milioni di lavoratori in tutto il mondo sperimentano per la prima volta il remote working (e qualcuno lo smartworking). Improvvisamente, in Italia, la digitalizzazione preme il pedale dell’acceleratore a tavoletta.
 
“Aiutare le donne ad aprirsi un blog. A crearsi un business alternativo. O una seconda entrata extra da casa.”
“Perché le donne?”
“Perché sono quelle che in famiglia si sacrificano di più, perché devono crescere i figli. Perché molte di loro rinunciano a “fare carriera” il giorno stesso in cui diventano mamme”.
“E le donne che non sono mamme?”
“Sono sicuramente pagate meno a parità di posizione lavorativa con un uomo. La maggior parte crede di valere di meno.”

Già, noi donne ci facciamo in 4 e crediamo di valere sempre meno di quello che effettivamente valiamo.
Ci mettiamo troppo in discussione, forse. 
iltuowhy
“Ma perché le donne non capiscono che nel 2020 possono davvero crearsi una vita su misura, un lavoro su misura?”
“Forse perché hanno smesso da tempo di chiedersi perché fanno le cose in questo modo. La società ci impone una routine e degli schemi di comportamento. Quando iniziamo a seguirli, non ci chiediamo più se fanno per noi, se sono giusti per noi.”
“Allora dobbiamo fare loro riscoprire il perché fanno le cose in questo modo. Perché hanno scelto quel lavoro. Perché hanno rinunciato ai loro sogni e ai loro progetti.”
Il tuo why.
“Lo chiameremo il tuo why”.
Perché in fondo, la maggior parte delle volte, si tratta solo di questo.
Capire qual è il nostro “perché”.

E da lì, iniziare a inseguirlo, senza smettere, senza SCUSE.

 

Per noi, il tuo why è il nostro why.

Chi siamo in breve

isacarfi cc8b386d8246ba0569a15706b3b515ee

Isabella, 40 anni, appassionata blogger emigrata da Milano agli Stati Uniti. Un grande passato da sportiva, ha lavorato come allenatrice e personal trainer per molti anni, prima di appassionarsi e dedicarsi completamente al business on-line e al blogging. È sposata con Scott ed è mamma di tre splendidi bambini (di cui due gemelli).

Elena, 33 anni, vive e lavora di Internet praticamente da sempre, da quando suò papà le ha regalato uno dei primi personal computer negli anni ’90. Lavora per portali e siti web come digital specialist e SEO. Vive a Milano con la sua compagna Carolina e il loro cane Trifola.

elena avatar

Amiamo fare il nostro lavoro ogni giorno

Lavoriamo on-line con passione, scrivendo e ottimizzando contenuti, creando e vendendo corsi, progettando e dando vita a progetti digitali, portali e siti web.

Lavoriamo insieme, a 7666 km di distanza

Abbiamo due basi, una a Milano e una in Georgia, Stati Uniti. Ci sentiamo tutti i giorni per via del fuso dalle 14 in poi, soprattutto per pianificare e assegnarci reciprocamente dei compiti.

food bank 73
elena isa

Abbiamo giocato insieme e vinto tutto

Ci conosciamo perché da più giovani giocavamo in serie D nella stessa squadra di Pallavolo, a Opera, un piccolo paese alle porte di Milano (sì, quello del carcere).

Un anno abbiamo anche vinto tutto (Campionato e Scudetto provinciale).

Dalla pallavolo abbiamo ereditato tre cose fondamentali che ci aiutano nel nostro lavoro ogni giorno: lo spirito di squadra (da soli raramente si arriva da qualche parte), la mentalità vincente e la perseveranza (non basta fare un punto nel volley, bisogna farne 25. Per tre volte. Così come per creare un blog di successo non basta scrivere un post. Bisogna scriverne tanti, a lungo, di qualità e con costanza per ottenere risultati).

Che ruolo giocavamo? Palleggiatore e opposto. Provate voi ad abbinare i ruoli!

Cosa possiamo fare per te?

TI AIUTIAMO A CRESCERE PERSONALMENTE E PROFESSIONALMENTE
ospitiamo e ricambiamo guest postS
w
OSPITIAMO CONTENUTI NELLA NOSTRA COMMUNITY
DIAMO VOCE ALLE DONNE CHE COME NOI AMANO IL DIGITALE
CREIAMO E-BOOK E GUIDE GRATUITE SU COME LAVORARE DA CASA E GUADAGNARE ON-LINE
SPONSORIZZIAMO PRODOTTI UTILI E CHE CI FACILITANO LA VITA
il tuo why

Il tuo why è una community solo per donne?

Ok, ci teniamo molto a rispondere a questa domanda.

Ovviamente no, Il tuo why non è community esclusiva per donne.
Abbiamo però deciso di rivolgerci principalmente a loro per alcune valide ragioni:

In Italia il gender gap è ancora una tristissima realtà.
Se gli uomini sono incoraggiati, in generale, a seguire la loro carriera e a focalizzarsi sul lavoro, una donna ambiziosa che ha voglia di autorealizzarsi viene spesso vista come una sorta di alieno, oppure come un’egoista che si è dimenticata del suo ruolo atavico di progenitrice.

E noi siamo fortemente contrarie a questa visione.

In Italia le donne si laureano di più ma 
vengono pagate meno a parità di posizione lavorativa
.

E noi siamo fortemente contrariate per questo.

Non per ultimo, le donne che soffrono per la propria mancata realizzazione lavorativa e che sentono di dover abbandonare il lavoro e la carriera per essere considerate brave mamme sono moltissime.

E tutto questo sarebbe anche un po’ ora che finisse, non credi?

Gli altri nostri progetti

MMII

Mama Made in Italy

Il blog di Isa dedicato a maternità e mamme lavoratrici, ovunque vivano

TCE

Tutto Campi Estivi

Il portale e motore di ricerca italiano di summer camp, centri estivi e vacanze studio per bambini e ragazzi

Vuoi contattarci?