Aprire un blog di cucina e distinguersi: la storia di Marisa

Scritto da Elena Assirelli

mercoledì, Nov 25
}

Tempo di lettura dell'articolo:

Cos’è Storie di blogging?

Storie di blogging è la nostra rubrica che racconta la storia senza filtri di una blogger italiana. Che sia per hobby o costituisca un vero e proprio lavoro, il blogging ha due ingredienti principali per diventare di successo: la passione e la costanzaScopri le altre storie di blogging o candida la tua!

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Oggi torniamo finalmente a scrivere nella nostra rubrica Storie di blogging, con una nuova e ultra-motivante storia: quella di Marisa Trionfante e del suo blog “Patata e Fantasia”.

Marisa ha appena pubblicato un libro con la casa editrice Giaconi Editore e sta iniziando a raccogliere i frutti del duro lavoro di questi anni sul suo blog.

Aprire un blog di cucina e distinguersi: perché è importante?

La nicchia food / cucina è sicuramente una delle più competitive. Ci sono giganti come Misya, Giallo Zafferano, La Cucina Italiana e altri che dominano le SERP delle pagine di ricerca di Google.

Per questa ragione, se stai pensando di aprire un blog di cucina, la parola chiave sarà sempre e solo una: distinguersi (cosa che vale per tutti i settori, comunque 😉

È proprio questo che è riuscita a fare Marisa, la protagonista della nostra intervista di oggi. Già dal nome del suo blog, “Patata e Fantasia”, potrai capire come lei abbia saggiamente deciso di focalizzarsi su un solo ingrediente da proporre in tutte le sue ricette: le patate.

Ma facciamo parlare Marisa.

Chi è Marisa Trionfante, foodblogger di “Patata e Fantasia”

Ciao a tutti, sono Marisa e sono la foodblogger di Patata e Fantasia, che ho creato il 21 settembre. Scrivo da un piccolo paese di mare delle Marche, Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno.

Come hai scelto il nome del tuo blog, “Patata e Fantasia”?

Il nome del mio blog è stata una scelta impegnativa, ma poi è arrivato in modo inaspettato, suggerito da mio marito.

nicchia food

Patata e Fantasia, il food blog di ricette con le patate. Come è nato? A chi si rivolge?

La mia esperienza da blogger è iniziata nel 2011, con una tematica differente al food, poi nel 2015 ho deciso di concentrare le mie energie in una passione che ho sempre coltivato fin da piccola: la cucina. Il mio pubblico si concentra soprattutto nelle donne che apprezzano ricette facili e veloci, ma anche con un’alimentazione vegetariana. Il punto di forza, credo, delle mie ricette è che prevedono ingredienti sempre reperibili facilmente e che spesso abbiamo già in casa.

Nel 2015, quando ho creato Patata e Fantasia, nel web erano presenti moltissimi blog e ho pensato che l’unico modo per farmi notare era cercare un’idea che mi potesse distinguere da subito. La scelta della tematica è stato un punto di partenza, seguito dal nome del progetto.

Quale motivazione ti ha spinto ad aprire il tuo blog?

Sono sempre stata una persona creativa e appassionata del web, il blog è arrivato casualmente in una sera a cena parlando con mio marito, mentre gustava un piatto preparato da me. Le migliori decisioni avvengono sempre davanti ad un piatto in compagnia.

Hai ricevuto sostegno dalle persone vicine a te?

Il sostegno maggiore sicuramente è arrivato da parte di mio marito, che ha anche realizzato il blog. Lui è il primo giudice dei miei piatti, inoltre, nei momenti di sconforto a riguardo al blog (ci sono stati un po’ di alti e bassi in questi 5 anni), mi ha sostenuta sempre.

Qual è il tuo Why?

Il mio Why fino a poco fa era pubblicare un libro, lo vedevo come un sogno che era difficile da realizzare, invece da pochi giorni è diventato realtà. Il 5 novembre 2020 è uscito il mio libro “Patata e Fantasia. Viaggio Sentimentale tra ricette, sapori e ricordi” con la casa editrice Giaconi Editore. Un libro, nel quale oltre alle mie ricette a base di patate, racconto la mia vita, le mie passioni e la storia della mia famiglia.

Foto copertina libro alta Patata e Fantasia

Puoi acquistarlo su Amazon:

Un grande sogno che grazie al blog sono riuscita a realizzare: raccontare tra le pagine del libro le persone che hanno fatto si che diventassi la donna che sono oggi.

Hai seguito dei corsi prima di aprire un blog o avevi già competenze digital, oppure hai iniziato da zero?

Non ho seguito nessun corso prima, ma fortunatamente accanto a me ho un marito un po’ nerd che mi ha accompagnato in questo mondo, consigliandomi soprattutto in ambito SEO. Per i social, invece, collaboravo già come social media in un’agenzia web.

Quale è stata la cosa più difficile che hai dovuto affrontare durante il tuo percorso da blogger?

La situazione più difficile che ho affrontato in questi 5 anni è accettare i commenti, talvolta fuori luogo, sul nome del mio blog o la scelta della tematica. Il primo anno il mio blog non veniva capito, anzi, a volte anche deriso, però sono una persona determinata e ho continuato per la mia strada.

Come gestisci la tua scaletta lavorativa settimanale o giornaliera?

Ecco il tasto dolente, vi assicuro che io ci provo a fare una scaletta o piano editoriale, ma non riesco: è più forte di me! In questo anche con 5 anni di blog non sono molto cambiata anche se devo trovare il modo di migliorare questo aspetto del mio carattere.

patata e fantasia

Qual è la più grande soddisfazione che sei riuscita ad ottenere grazie al blog?

Indubbiamente il libro è la più grande soddisfazione che potessi ottenere, però sono felice anche quando una persona ti ringrazia per aver realizzato con successo un piatto da me proposto.

Quali sono i tuoi obiettivi come blogger?

Questa domanda mi mette in imbarazzo, anche perché al momento devo rifare la mia lista degli obiettivi dopo l’uscita del libro. Sono una persona che vive il momento, credo che quando si lavora bene, con costanza e determinazione le cose belle arrivano.

Cosa ti ha insegnato il blogging e cosa consiglieresti a chi vuole aprire un blog oggi?

Sono sicuramente cresciuta professionalmente acquisendo, grazie ai corsi fatti in questi 5 anni, competenze ulteriori come: social media manager, copywriter, SEO ed infine food photography, fondamentale per una food blogger.

food blog

Il consiglio migliore è quello di studiare sempre, rimanere sempre aggiornati con corsi e creare sinergie con altre colleghe/i.

Ma il consiglio più importante che voglio dare è credere nel vostro progetto fin da subito, perché questa è la cosa più importante, e ricordarvelo. Ci saranno giorni che riceverete una risposta negativa per un lavoro a cui tenevate tanto, capita a tutti, ma dovrete essere forti a ripartire da subito perché è così che si cresce, soprattutto con i rifiuti.

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Elena Assirelli

Elena Assirelli

Digital Marketer e amante della SEO. Da quando ho 11 anni passo gran parte della mia vita davanti allo schermo di un computer. E no, non mi sento nerd, anche se qualche amico sostiene il contrario. Per oltre 15 anni ho giocato a pallavolo, una delle mie grandi passioni. Amo viaggiare e scattare fotografie e in generale mi appassiono di tutto quello che mi fa crescere come persona. E sì, da sempre amo molto il web, per due ragioni fondamentali: perché il web è un luogo dove succedono cose magiche e perché il web è un luogo dove si può diventare liberi.

Cos’è Storie di blogging?

Storie di blogging è la nostra rubrica che racconta la storia senza filtri di una blogger italiana. Che sia per hobby o costituisca un vero e proprio lavoro, il blogging ha due ingredienti principali per diventare di successo: la passione e la costanzaScopri le altre storie di blogging o candida la tua!

Altri articoli che potrebbero interessarti…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *