9 modi per rendere la propria casa più accogliente da subito

Scritto da Isabella Carfì Dyess

lunedì, Giu 01
}

Tempo di lettura dell'articolo:

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Come rendere la propria casa più accogliente

Quando devi passare tanto tempo in casa, perché non renderla più bella?

Lo sapevi che esiste una cosa chiamata “il design della felicità“?

Ebbene sì, in un mondo dove la maggior parte delle persone passano gran parte del tempo in un posto di lavoro che non amano, la casa diventa automaticamente il rifugio, il luogo dove potersi rilassare e godersi il tempo libero. Ne consegue che rendere la tua casa più accogliente migliorerà il tuo umore e quello della tua famiglia. E se per caso lavorassi da casa, aumenterà la tua motivazione e produttività.

Dedicare infatti un po’ di tempo ad abbellire la tua casa potrebbe rivoluzionare il tuo mondo.

Inoltre non necessariamente servono grossi spostamenti o acquisti importanti: a volte bastano davvero dei piccoli accorgimenti e potrai notare subito la differenza.

Vediamo quindi come rendere la propria casa più accogliente senza dover spendere migliaia di euro o ribaltare l’intero arredamento.

Sfrutta la luce naturale

Le finestre che guardano a sud saranno il tuo punto di partenza. A seconda poi dell’uso della stanza, anche quelle che puntano a est (dove c’è più luce la mattina) e a ovest (più luminose nel pomeriggio) faranno la loro parte.

Per una casa davvero accogliente (e anche bollette della luce più basse) è importante sfruttare al massimo la luce naturale e lo puoi fare in diversi modi:

  1. Utilizza tende chiare – Usa tende bianche o con poche decorazioni che bloccano la luce. Se hai necessità di tenere le tende chiuse durante il giorno per evitare che i vicini vedano tutto ciò che fai, allora scegli tende bianche che lascino passare quanta più luce possibile. Chiaramente, se invece ti puoi permettere di spalancare le tende, allora tanto meglio.
  2. Utilizza degli specchi – Visto che la direzione di provenienza della luce cambia durante le ore del giorno, posizionare degli specchi in punti chiave della casa ne aumenterà l’intensità e anche la durata. È possibile infatti che verso l’inizio o la fine della giornata, il sole colpisca solo un piccolo angolo di casa tua. Posizionando uno specchio proprio in quell’angolo, potrai sfruttare al massimo quei pochi raggi di luce per illuminare l’intera stanza.
  3. Libera lo spazio davanti alle finestreEvita di ostruire il passaggio della luce davanti alle finestre. Il che significa rimuovere oggetti e piante che avevi piazzato sulla mensola davanti alla finestra per decorazione (tranquilla, andremo a decorare altrove. E se la tua pianta ha bisogno di luce, puoi sempre piazzarla dove arriva la luce riflessa dagli specchi).
  4. Tieni le finestre pulite – Non deve essere una routine maniacale, anche una volta al mese basta e avanza, ma ti accorgerai di quanta sporcizia e polvere i vetri siano in grado di attirare bloccando il passaggio della luce.
  5. Investi sulle finestre – Infine, se vivi in un appartamento che possiede stanze mansardate, scegli delle finestre a lucernario con un buon isolamento termico. Questa opzione è decisamente più costosa, da considerare solo se l’investimento vale la pena o se sei in fase di scelta delle finestre durante la costruzione o rimodellamento della casa.

Visto quanti modi per rendere la tua casa più accogliente puoi sfruttare solo utilizzando la luce naturale?

utilizza la luce naturale

È incredibile a volte come pochi cambiamenti possano fare la differenza e ti assicuro che con tanta luce del sole, nella casa ti sembrerà di respirare nuova vita. Senza contare che la luce naturale non rende solo la tua casa più bella, ma anche il tuo portafoglio più pieno, visto che è totalmente gratis! 🙂

Ma andiamo avanti.

Utilizza un tipo di arredamento minimalista

Se ti senti leggermente soffocare dalla quantità di mobili e accessori presenti in casa o devi girare intorno a due divani, un tavolino e tre vasi di piante per arrivare in bagno, qui le cose sono due: o sei appassionata di labirinti, oppure è ora di sbarazzarsi di un po’ di cose! C’è anche la terza opzione che è imparare a disporre meglio l’arredamento, ma lo vedremo più avanti.

Un arredamento minimalista infatti ti permette di:

  • sfruttare meglio la luce naturale di cui sopra
  • avere più spazio per muoverti liberamente in casa
  • dare un aspetto più accogliente alla tua casa allargando gli orizzonti (più dettagli sotto)

Non è un caso infatti che i loft, dove addirittura si usano meno muri separatori fra le stanze, suscitino spesso meraviglia e sensazioni di benvenuto, comodità e, in certi casi, lussuria.

Ma noi che non viviamo in un loft, possiamo comunque rendere la nostra casa altrettanto accogliente semplicemente eliminando il superfluo.

Dai vita, colore e ossigeno alla tua casa con piante e fiori

Non c’è bisogno di trasformare la tua casa in una giungla amazzonica, fidati! (anche se sarebbe interessante da vedere, no?) Te lo dico io che il mio pollice è tutt’altro che verde. Sono piuttosto impedita con il giardinaggio (per quello devi chiedere alla nostra Elena che è più esperta. Puoi iniziare dal suo articolo su 7 piante semplici da curare alla portata di tutti), ma saper piazzare piante e fiori nei posti giusti per dare colore e calore alla tua casa non è difficile. Se ci sono riuscita io, puoi farlo anche tu.

Come?

All’esterno se vivi in appartamento

In caso di appartamento piazza due piante che richiedano poca luce sul pianerottolo ai lati della porta di ingresso. Non c’è niente di meglio che il vedere un po’ di sano verde per sentirsi subito accolti in casa.

Inoltre se hai dei balconi, puoi dare vita all’esterno di casa con fiori colorati e profumati che non richiedano tantissime attenzioni. In questo modo puoi goderti la vista anche quando le finestre sono chiuse semplicemente aprendo le tende. E il gioco è fatto.

All’esterno se vivi in una casa singola o in una villetta

Se invece vivi in una villa o villetta puoi sbizzarti dalle cose più semplici, come un piccolo cestino che pende dalla tettoia contenente fiori o un giovane rampicante, a veri e propri archi di legno ricoperti di rampicanti sempreverdi come ad esempio il gelsomino (di cui i fiori sembra che tengano anche lontane le zanzare). Non richiede tanta manutenzione e i fiori bianchi sono davvero belli e profumati.

Se poi il vialetto di entrata è fiancheggiato da un giardino, la cosa migliore è un prato sempreverde circondato da fiori selvatici che non richiedano costante innaffiatura.

Anche una bella pianta di lavanda per esempio emanerà un profumo rilassante che ti farà sentire subito a casa.

Se invece il tuo pollice è molto verde, che te lo dico a fare? 🙂 Magari scrivimi tu un commento con qualche consiglio extra!

utilizza le piante

Usare piante e fiori per rendere l’interno della casa più accogliente

Come brevemente menzionato sopra, dobbiamo lasciare passare la luce naturale dalle finestre giusto?

Quindi dove piazzare la pianta che ti ha regalato la mamma ma che richiede tanta luce e amore? Ma nell’angolo più illuminato da luce riflessa chiaramente. Se hai spostato correttamente gli specchi, avrai ben pochi spazi che non godranno di luce naturale e la tua pianta sarà più che felice di ricevere quella luce, anche se di riflesso.

In questo modo puoi dare vita anche agli angoli più remoti e meno utilizzati di casa senza che la tua pianta soffra.

Altri modi sono quelli di sistemare piccoli vasi su piccole mensole in giro per casa. Magari una bella pianta grassa che è sempre verde e richiede poca acqua, oppure un piccolo rampicante che pende dalla mensola. Se ancora non l’hai letto, in quest’articolo di Elena trovi 7 piante semplici da curare alla portata di tutti.

Insomma ti puoi davvero sbizzarrire. Se poi ti piace anche sentirne il profumo, un bel vaso di fiori freschi in mezzo al tavolo o un’orchidea faranno la loro scena.

Accessori che rendono la tua casa più accogliente

Eccoti una bella lista di accessori che daranno tanto calore alla tua casa senza occupare spazio utile:

  • Quadri di paesaggi
  • Fotografie di famiglia
  • Cuscini per divani e per le sedie da pranzo dai colori tenui (color crema, giallo tenue, ecc)
  • Tappeti che diano luce a pavimenti scuri (quindi di colori chiari)
  • Stampe da parete con frasi motivazionali
  • Piante già citate sopra

E questi sono solo gli accessori che rendono la tua casa accogliente da un punto di vista estetico. Qui sotto ti mostrerò anche come alcuni accessori chiave ti aiuteranno a tenere la tua casa più organizzata.

Una casa organizzata è una casa più accogliente

A chi piace tornare a casa e trovare un disastro post apocalittico? Come immaginavo.

A volte la vita rende impossibile tenere tutto al proprio posto e fidati, io sono l’ultima persona che dà la priorità al riordino quando ci sono cose più importanti da fare e il tempo è limitato.

Una casa in fondo va anche vissuta no?

Ma perdere 20 minuti del mio tempo perchè non trovo quello che cerco mi manda fuori di testa, soprattutto se sono già di fretta. Per questo sono una grande fan del “massimo dei risultati col minimo sforzo“.

Tenere la casa organizzata (e insegnare ai miei figli come fare altrettanto) è quindi diventata una priorità, perchè quando hai anche una famiglia, il tempo libero si restringe in modo significativo.

Pochi ma strategici accessori ti aiuteranno a tenere la casa più ordinata, e quindi più vivibile, con meno sforzo:

  • Porta-scarpe all’ingresso – Sistema un porta-scarpe all’ingresso di casa per le scarpe che usi più spesso. Togli le scarpe appena entri e le ritrovi lì quando devi uscire. Uguale = niente più ricerche disperate della scarpa sinistra (chissà perchè è sempre quella che sparisce) quando sei di fretta; niente più scarpe dei bimbi sparse per casa; meno sporcizia in casa, soprattutto quando piove.
  • Appendiabiti – Sistema un appendi giacche a parete (non a terra che occupa spazio).
  • Appendi-chiavi – Aggiungi un paio di gancetti all’appendi giacche per le chiavi (non sei stufa di non sapere mai dove siano finite?)
  • Filtro dell’acqua potabile – Compra un bel dispenser con filtro per filtrare l’acqua del rubinetto = risparmio sulla spesa e niente più pacchi di bottiglie di plastica in giro.
  • Organizer per sgabuzzini e armadi – Ne esistono di ogni forma e dimensione ormai. Basta fare un giro all’Ikea o su Amazon e troverai le dimensioni che si adattano meglio ai tuoi spazi. Se possiedi uno o più sgabuzzini, usa organizer per scarpe e accessori che si possano appendere all’interno delle porte
  • Appendi asciugamani e accappatoi rigorosamente dietro la porta del bagno.
  • Mensole – Posiziona delle mensole sopra alla lavatrice per detersivi e accessori vari
  • Lunga vita all’asciugatrice – Se hai lo spazio in bagno o lavanderia, consiglio assolutamente di aggiungere un’asciugatrice a basso consumo energetico. Niente più stendini sparsi per casa o sui termosifoni e, onestamente, quasi niente stiro (quindi risparmio anche di tempo).
  • Organizer per i giocattoli – Organizer a castello per i giochi dei bambini.

Insomma hai capito il concetto!

Con questi accorgimenti risparmierai un sacco di tempo e la casa resterà più organizzata più a lungo. E in alcuni casi risparmierai anche sulle bollette.

Profuma l’ambiente

Ci sono diversi modi in cui puoi usare odori piacevoli per rendere la tua casa più accogliente:

  • Il primo (e più scontato) è quello di ridurre gli odori sgradevoli tenendo i filtri dell’aria costantemente puliti.
  • Usa dei profumatori per ambiente (se hai figli eviterei le candele profumate a meno che non siano in zona di totale sicurezza) .
  • Usa dei prodotti (possibilmente naturali) per eliminare i cattivi odori dai tessuti di casa come divani, materassi, tappeti, tende, ecc.
  • Fiori
  • Usa una crock pot elettrica per cucinare la cena mentre sei fuori casa. Vedrai che profumini quando torni!
  • Crea una routine settimanale di pulizie con detergenti profumati.

Se poi hai la fortuna di avere un camino, non c’è niente di meglio nelle serate invernali dell’odore di legna al fuoco e una bella cioccolata calda 🙂

Più spazio al centro della stanza

Quando possibile, l’ideale sarebbe disporre i mobili contro le pareti in modo da lasciare più spazio all’interno della stanza.

Potersi muovere senza dover girare intorno a tavolini e mobiletti vari ridurrà il rischio di infortuni vari per i tuoi bambini (e i lividi sulle tue gambe) senza contare che ti permetterà di gestire quello spazio come vuoi.

Per esempio un giorno potresti decidere di sederti sul tappeto a leggere un bel libro ai tuoi figli e un altro improvvisare un pic-nic in casa con il tuo partner o i tuoi bambini.

Insomma, avere più spazio al centro di una stanza ti lascia la libertà di goderti casa tua come pare a te.

Usa lo spazio in altezza

Se ti guardi intorno, vedrai che, ad eccezione forse della cucina, più alzi lo sguardo e più troverai spazi inutilizzati.

I muri sono fatti per appenderci le cose quindi perchè non usarli?

Chiaramente con il giusto equilibrio per non affollare casa di cose inutili e ridurre la luce che riflette sulle pareti, ma dove possibile aggiungi una o più mensole invece di sovraccaricare la casa di mobiletti di ogni genere.

Potresti per esempio appendere la Tv al muro e usare delle mensole appena al di sotto per casse, console di videogiochi, decoder e quant’altro, invece di occupare lo spazio a terra con ingombranti mobili porta-tv.

Oppure, se non possiedi tanti libri, delle mensole potrebbero essere una soluzione migliore di una libreria a terra che occupa tanto spazio.

In cucina poi, dove di solito ci sono pensili già appesi alle pareti, potresti sfruttare lo spazio al di sopra di questi per gli accessori da cucina che usi solo occasionalmente.

Stessa cosa al di sotto dei letti, nel caso non avessi già un letto contenitore, o al di sopra degli armadi.

minimalismo

Aggiungi il tuo tocco personale

Potremmo stare qui secoli a sfilare statistiche su cosa rende una casa più accogliente, ma alla fine dei conti la tua casa è IL TUO rifugio e di conseguenza non c’è niente di meglio che aggiungere il tuo tocco personale. Quello che ti fa tirare un sospiro di sollievo appena entri in casa. Quello che, quando sei per qualche motivo bloccata in casa per lunghi periodi, non ti fa strappare i capelli dalla frustrazione.

Quello infine che ti fa sentire fiera di casa tua quando hai degli ospiti.

Ti piace il Feng Shui? Sei un’amante dei materiali naturali? Ti piacciono le pareti rosa shocking? Nessuno ti giudica qui 🙂

Quando entri in casa o meglio ancora se devi passarci tanto tempo, sei tu che devi sentirti bene.

Questi consigli che ti ho appena elencato funzionano alla grande per me e sono stati comprovati da numerose ricerche, ma in casa tua sei tu la regina e se ti piace uno stile vintage piuttosto che classico sta a te dare il tuo tocco personale e far diventare la tua casa più accogliente per te e per la tua famiglia.

Salva o condividi e porta i nostri contenuti sempre con te con un clic 🙂

Grazie per essere arrivata alla fine dell’articolo! Siamo (ovviamente) anche su Facebook: clicca “Mi Piace” qui sotto e teniamoci in contatto!

Isabella Carfì Dyess

Isabella Carfì Dyess

Blogger e Mamma. 38 anni, vivo negli USA, sposata con Scott e mamma di Ethan e dei gemelli Luke e Logan. Appassionata di tante cose: dalla lettura allo sport (ex giocatrice di pallavolo), dalla musica al cibo, ecc. Ma da sempre alla ricerca di nuovi modi per ottenere il massimo col minimo sforzo 🙂 Difficile dire quale sia il mio lavoro a tempo pieno visto che sia da mamma che da blogger le mie giornate sono piene. Mi piace imparare sempre cose nuove e scovare trucchi per riuscire a conciliare tutto per vivere la vita che piace a me. Nel 2017 ho scoperto che il mondo digitale è l'unico che permette di ottenere la mia libertà finanziaria pur non trascurando la mia famiglia e così mi sono buttata a capofitto in questa avventura. Ed è stato amore a primo click.

Altri articoli che potrebbero interessarti…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *