Buongiorno e ben ritrovata!
Devi sapere che in questi giorni i muratori mi stanno ribaltando casa per rifare il bagno. Quando ieri sono passata per vedere a che punto erano i lavori, sono entrata dalla porta principale e ho iniziato a tossire come una matta per la quantità di polvere che c’era in giro per casa.
Mi sono avvicinata alla libreria e mi sono messa le mani nei capelli pensando a quando dovrò prendere uno per uno tutti i libri, spolverarli e rimetterli al proprio posto.
Devi sapere che amo il gesto di togliere il libro dalla sua postazione, aprirne la copertina e sfogliarne le pagine… lo trovo così rilassante e allo stesso tempo energizzande.
Hai mai provato una sensazione simile?
Così, mentre osservavo gli scaffali che ho dedicato ai libri di marketing e business, ho pensato: perché non scrivere un bell’articolo per suggerire qualche titolo?
E quindi eccomi qua!
Se ancora non ci conosci, però, vorremmo prima presentarci: siamo Elena e Isabella. Se vuoi scoprire più su di noi, leggi la nostra storia.
Il nostro blog si chiama “Il tuo why” proprio per aiutarti a restare focalizzata sul tuo perché: quel perché che ti fa balzare fuori dal letto ogni mattina con l’obiettivo di creare una vita che ami davvero. Crediamo fermamente che nel 2022 si possa creare un lavoro basato sui propri valori e interessi ed abbandonare definitivamente vite da ufficio 9.00-18.00 stressanti e frustranti. Il nostro obiettivo? Aiutarti a cambiare ed eliminare quelle scuse che ti tengono bloccata.
Ogni settimana scriviamo nuovi articoli e creiamo nuovi contenuti per te. Se vuoi darci una mano, aiutaci a crescere su Facebook cliccando il pulsante Mi Piace qui sotto, e rimaniamo in contatto!
Adesso che ci siamo presentate, bando alle ciance e torniamo al tema del nostro articolo!
4 libri di marketing e business che devi per forza leggere
In questo articolo pubblicherò una lista di 8 libri di marketing e business che sono stati per me “la miccia” che ha acceso o alimentato la passione per il mondo del marketing (digitale) e del business in generale.
Sono sempre alla ricerca di nuovi titoli, per cui se hai qualcuno da suggerirmi, ti prego di farlo lasciandomi un commento all’articolo!
La mucca viola – Seth Godin #1
La mucca viola è un libricino realmente piccolo, da leggere in un’oretta e mezza al massimo. È un libro semplice ma allo stesso tempo fondamentale per i concetti che esprime.
Seth Godin è uno scrittore e imprenditore statunitense ed è a buona ragione considerato uno tra i migliori esperti di marketing.
Immagina di essere in auto, come Seth Godin all’inizio del suo libro. All’improvviso, fuori dal finestrino, scorgi una mandria di mucche al pascolo. Ok, qui sotto nella foto ce ne è solo una, ma ci siamo capite.

Puoi immaginare ad esempio la reazione di un bambino: “Mamma, guarda, una mucca!”
In effetti tutti reagiamo così alla vista di qualche animale lungo la strada.
Bene, adesso immagina di continuare a guidare e vedere km e km di pascoli di mucche.
La tua attenzione, la tua sorpresa, spariranno.
Le mucche smetteranno di essere interessanti.
È qui che arriviamo a scorgere il concetto di Mucca Viola. Solo una Mucca Viola, diversa da tutte le altre, sarà in grado, di nuovo, di attirare la tua attenzione ormai assuefatta.
Dieci anni fa, quindici anni fa, non c’era la moltitudine di blog e progetti on-line che c’è adesso. Per questa ragione, chi iniziava, riusciva a raccogliere un discreto seguito anche dopo poco tempo.
Oggi, come avrai ben capito, non è più così.
Oggi siamo tanti ed è divenuto sempre più difficile emergere.
Difficile, ma non impossibile. Tutte le Mucche Viola, prima o poi, si fanno notare.
Se ti ho incuriosito, ti consiglio di leggere il mio articolo su come differenziare il tuo blog e aumentare a dismisura i tuoi lettori, in cui ho parlato abbondantemente de La mucca viola.
Per comprare il libro di Seth Godin, invece, puoi farlo dal link qui sotto:
L’almanacco di Naval Ravikant #2
Naval Ravikant è un imprenditore e investitore, molto noto in Silicon Valley. È stato uno dei primi a scommettere su società come Twitter e Uber (e molte molte altre). Scrive spesso su Twitter, dove puoi trovarlo come @naval.

Il succo del Naval-pensiero, tra le altre cose, è che diventare ricchi ed essere felici non è solo una questione di fortuna, ma sono entrambe capacità che possono essere allenate.
Ho raccolto una breve serie di frasi ed estratti di questo libro che mi hanno colpito nel mio articolo dedicato a ricchezza e felicità.
Faccio subito una premessa: la “guida alla ricchezza e alla felicità“, come ben esplicitato nella seconda di copertina, è stato pensato per essere utile a più persone possibile.
Per questa ragione è possibile scaricarne gratuitamente una copia digitale sul sito www.navalmanacco.it (sì, gratis! In versione ePub oppure PDF).
Se invece vuoi acquistare un libro vero e proprio (se come me ami il gesto di sfogliare le pagine), lo puoi fare dal link qui sotto:
Le armi delle persuasione – Robert Cialdini #3
Un giorno scriverò sicuramente un articolo specifico a riguardo, perché le armi della persuasione è assolutamente uno dei libri più incredibili per tutti coloro che sono appassionati di marketing ed imprenditoria (ma non solo).

Nelle sue pagine c’è moltissimo di psicologia (Cialdini è innanzitutto uno psicologo), comunicazione, persuasione e gestione dei rapporti personali one-to-one e nella collettività.
Il libro illustra 6 armi principali che gli esseri umani utilizzano per persuadere i propri simili:
- 1) Impegno/coerenza: tendiamo a concludere un acquisto nel momento in cui abbiamo prima precedentemente espresso esplicitamente un impegno.
- 2) Reciprocità: sentiamo il bisogno di contraccambiare favori veri, o presunti tali. Questo aspetto sembra in particolare caratterizzare tutte le società umane.
- 3) Riprova sociale: le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o e le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone. È il fenomeno psicologico-sociale alla base della diffusione delle “mode”. È anche il motivo per cui la quasi totalità delle aziende pubblica sui propri siti web loghi di altre aziende con cui ha collaborato e/o recensioni positive da parte di altri clienti.
- 4) Autorità: tendiamo ad essere persuasi quando le asserzioni sono sostenute da un riferimento ad una figura di rilievo, reale o presunto.
- 5) Simpatia: attraverso la costruzione di un legame di simpatia e “somiglianza”, sarà più facile ottenere esiti di modifica degli atteggiamenti.
- 6) Scarsità: se la disponibilità di un prodotto viene presentata come limitata nel tempo o nella sua accessibilità, tendiamo a voler completare (finalizzare) l’acquisto, proprio per evitare di “perdere un’occasione”.
È realmente impossibile riassumere la potenza dei concetti espressi nel libro in 15 righe, per cui ti consiglio caldamente di acquistare il libro e immergerti subito nella lettura:
Padre ricco padre povero – Robert Kiyosaki #4
Un libro considerato “semplice” e “basico” nell’ambito della finanza personale, ma che proprio per la sua essenzialità può far accendere una lampadina riguardo alla gestione della ricchezza e del denaro.
È stato per me di grande ispirazione per scrivere il mio articolo sul perché uscire dalla ruota del criceto.
Kiyosaki utilizza una semplice metafora, mostrando due differenti figure di “padre” e come diversamente insegnano ai figli la gestione del denaro, dei debiti, della ricchezza.
Puoi acquistarlo dal link qui sotto:
Conoscevi già questi libri? Li avevi già letti? Ne hai altri da consigliare? Lasciami un commento qui sotto!
0 commenti